Ultimo aggiornamento il 30 Marzo 2021 da tropicalspirit
L’armonia delle terre coperte da risaie, l’inattesa dolcezze delle popolazioni locali, i colori dei mercati locali, queste sono le instantanee che mi hanno portato a esplorare l’estremo nord del Vietnam. Quando mi sono avvicinata all’organizzazione del viaggio ho voluto appunto inserire quest’area piuttosto scomoda da raggiungere ma che mi ha ripagato di bellezze straordinarie. Il Vietnam infatti è un paese così ricco di attrattive che in un viaggio di 15 giorni bisogna compiere delle scelte e organizzare a fondo l’itinerario per coordinare al meglio il tempo a disposizione. In questo post vi porto in prossimità del confine con la Cina nel remoto nord del paese e vi racconto cosa vedere a Sapa in Vietnam.

Risaie Sapa Vietnam
Perché visitare l’estremo nord del Vietnam
Questo paese dalla malinconica bellezza si è ormai aperto al turismo da un po’ di tempo e ha avuto un’evoluzione straordinaria in termini di sviluppo economico e turistico ma qualcosa rimane del tempo passato. Appena fuori dalle città il paesaggio cambia: la dimensione rurale riprende il sopravvento, i contadini con il capello conico curano la terra, le donne trasportano sui bilancieri a spalla secchi d’acqua o cesti di verdura, i bambini giocano nei campi.
Questo si ritrova in generale nel paese ma nell’estremo nord in maniera ancora più accentuata. Un viaggio nel nord del Vietnam è un modo per vedere le minoranze etniche, all’apparenza difficilissimo distinguere le une dalle altre per le impercettibili sfumature dei costumi, dei monili, nel modo dì truccarsi.
I volti degli abitanti, i giochi dei corsi d’acqua, i monti, le risaie compongono un paesaggio dai toni zen. Qui si ritrova ancora un paese fedele a stesso. Un luogo ormai anche qui toccato dal turismo, conosciuto in tutto il mondo per i meravigliosi sentieri di trekking e ormai quindi preso d’assalto, ciò nonostante l’aspetto vitale non è snaturato come in altre parti del mondo.

Minoranze etniche Sapa
Dove si trova Sapa e come raggiungerla
Sapa è collocata a 1500 mt di altitudine ed è circondata dalla catena montuosa del Hoang Lien Son, si trova nella provincia di Lao Cai nell’estremo Nord del Vietnam. La città si trova a 320 km a nord ovest di Hanoi e per raggiungerla si possono utilizzare la rete stradale o il treno. Il percorso su strada è piuttosto lungo occorrono circa 6 ore, è possibile utilizzare piccoli autobus o transfert privati. In alternativa esiste un treno notturno che parte da Hanoi alla sera con arrivo a destinazione il mattino dopo. Il treno impiega circa 8 ore. Io ho appunto utilizzato il treno per evitare di perdere un giorno di trasferimento in andata e uno in ritorno per raggiungere questa destinazione. I vagoni comprendono quattro cuccette, sono abbastanza puliti, molto rumorosi e ho trovato anche l’aria condizionata non regolabile, sicuramente una nottata impegnativa ma mi ha consentito di risparmiare giorni e ho potuto incastrare tante tappe nel mio viaggio in Vietnam. Le cuccette sono di diverse categorie consiglio sicuramente quelle di categoria superiore. Il treno porta alla stazione di Lao Cai che dista 50 minuti da Sapa.

Donna telaio Vietnam
Quando andare a Sapa
Il periodo migliore per visitare Sapa è da maggio a ottobre, il periodo corrispondente al nostro inverno è visitabile ma sicuramente più fredda. I mesi migliori sono maggio e giugno quando le terrazze verdeggianti di riso sono colme d’acqua e creano un panorama molto scenografico.

Ragazze Sapa
Cosa vedere a Sapa in Vietnam: visitare un mercato
Una delle esperienze da provare assolutamente è visitare un mercato locale dove si radunano le varie etnie per commerciare i propri prodotti. Ogni giorno della settimana si tiene un mercato nell’area circostante, io ho visitato il mercato di Coc Ly che si tiene il martedì. Questo è sicuramente un mercato poco turistico, è diviso in diverse parti: animali, specialità di montagna, cibo, abiti tradizionali. I mercati sono perfetti per comprendere già le tradizioni delle popolazioni locali dedite all’artigianato, all’allevamento e all’agricoltura.

Sapa mercato di Coc Ly

Donna al mercato di Coc Ly
Cosa vedere a Sapa in Vietnam: le terrazze di riso
Campi di riso a perdita d’occhio, un verde intenso, piccole casette sparse qui e là, questi i luoghi comuni della zona di Sapa. Sono panorami spesso leggermente offuscati dalla nebbia che si solleva dai terrazzamenti delle risaie affacciate sulle valle. I percorsi tra le risaie sono vari e il contesto naturale unico. La vista sulle risaie è veramente appagante, avevo già visto le risaie a Bali ma qui ho trovato la zona naturalisticamente più vera e meno sfruttata.

Vietnam risaie
Cosa vedere a Sapa in Vietnam: le minoranze etniche
Numerose minoranze etniche si trovano in Vietnam, molte originarie della Cina soprattutto della regione dello Yunnan, qui se ne distinguono otto tra cui gli Hmong e i Dao. Queste etnie sono dedite all’agricoltura e le donne all’artigianato, vivono spesso in condizioni ancora primitive, indossano copricapi colorati tra cui primeggia il rosso. La popolazione è però sempre sorridente e disponibile. Ci accolgono nelle loro umili ed essenziali case, un contatto strano, impossibile comunicare. Questa è sicuramente una parte molto toccante e affascinante del viaggio.

Minoranze etniche Vietnam
Cosa vedere a Sapa in Vietnam: trekking nel verde
A Sapa oltre i numerosi sentieri che attraversano le risaie vi sono varie possibilità di trekking più o meno impegnativi, dipende dal tempo cui volete dedicare, in alcuni casi è anche possibile fare giri più lunghi pernottando in homestay lungo il percorso. La località è proprio famosa per il trekking e accoglie escursionisti di tutto il mondo. Io ho fatto un percorso circolare verso il villaggio di Cat Cat, a pochi chilometri dalla città che accoglie una comunità di hmong neri che vivono in case di legno coperte da tetti di palma. Lungo il percorso alcune donne camminavano a fianco a noi aiutandoci nei punti più difficili e come sentinelle ci scortavano in modo quasi protettivo.

Riso Sapa Vietnam
Cosa vedere a Sapa: girare la piccola città
La città di Sapa è una graziosa cittadina di montagna, spesso avvolta nella nebbia, con tanti negozi di articoli da montagna e ristoranti e localini. E’ diventata negli anni molto turistica ma è comunque ricca di atmosfera. La piccola chiesa nella piazza centrale e alcune abitazioni coloniali la rendono ancora più suggestiva. Io ho soggiornato all’hotel Usapa nella piazza centrale, bello con camere molto ampie e spaziose.

Sapa città
25 Comments
valeria
30 Marzo 2021 at 14:56I campi di riso terrazzati sono uno spettacolo 🙂 Da quello che mi raccontava una mia amica che c’è stata, negli ultimi anni è diventata una meta molto commerciale, facendone perdere la genuinità del paesaggio rurale.
tropicalspirit
30 Marzo 2021 at 23:08Sì come ho scritto nel post il paese è diventato molto turistico, ma hai visto le foto non sono mercati per turisti, queste sono reali tradizioni e le minoranze etniche sono uno scampolo di passato, per cui un’area che io consiglio molto.
Annalisa Trevaligie-Travelblog
30 Marzo 2021 at 14:58Oggi con il tuo articolo sono riuscita a raggiungere luoghi meravigliosi. Ho divorato ogni informazione, e spero di poter presto organizzare un viaggio in questi territori, per vedere di persona la loro magica conformazione e di vivere la loro cultura.
tropicalspirit
30 Marzo 2021 at 23:07Anche qui ovviamente con mia figlia, anche il Vietnam è perfetto con ragazzi.
Moira e Raffaella
30 Marzo 2021 at 15:20Il Vietnam è nella lista dei nostri sogni da un pezzo. Ci piacerebbe realizzare un film documentario rudimentale. L’ideale sarebbe avere una base fissa dove poter soggiornare un hotel semplice e sicuro. Quello dove hai soggiornato tu potrebbe andare bene .. per ora attendiamo di poter organizzare tutto…
tropicalspirit
30 Marzo 2021 at 23:06Il livello delle strutture in Vietnam è molto elevato, ho provato hotel bellissimi, anche questo era nella piazza centrale ed era bello. Il Vietnam in realtà presenta varie fasce da visitare: nord, centro e sud, il paese è un pò come l’Italia per muoversi comodo l’aereo.
Teresa
30 Marzo 2021 at 16:26Sapa ci è piaciuta moltissimo; e siamo anche stati molto fortunati con il meteo, anche se era Natale abbiamo trovato un paio di giornate di sole incredibili. Peccato che le risaie, in quel periodo, fossero asciutte!
tropicalspirit
30 Marzo 2021 at 23:04Io invece ci sono stata in agosto, risaie con acqua ma era anche piovuto un pò.
ANTONELLA
30 Marzo 2021 at 22:10Ho sognato leggendo il tuo articolo! Sembra davvero una regione di una bellezza incredibile, quasi incontaminata con scene di vita quotidiana degne di un documentario. Ancora complimenti per le foto delle donne che hanno colto, dietro al sorriso, un’anima dolcissima
tropicalspirit
30 Marzo 2021 at 23:02Sì la popolazione è proprio dolcissima e poi così vera che mi ha realmente conquistato.
paola
31 Marzo 2021 at 16:08Anche io sono arrivata fin lassù, al confine con la Cina, per conoscere tutte le etnie del nord. Ne avevo sentito parlare, avevo letto molte cose ed è stato bellissimo incontrare i Thai Neri al mercato di Thuan Chau o incrociare le donne Dao o Hmong. Sono riuscita a vedere anche qualche Lu, la minoranza con i denti neri. Le terrazze poi, una meraviglia! Che viaggio meraviglioso!
tropicalspirit
6 Aprile 2021 at 16:43Sì un viaggio veramente bello e sicuramente da inserire questa zona che invece spesso è trascurata.
tropicalspirit
7 Aprile 2021 at 8:36Felice che anche tu abbia apprezzato, d’altronde è uno spaccato imperdibile del paese, impreziosisce ancora di più un viaggio in un paese splendido.
Eliana
1 Aprile 2021 at 12:56La foto della giovane donna con il bimbo che hai scattato mi ha colpito tantissimo: quello sguardo, così profondo, così penetrante. Eh sì, il Vietnam sarebbe un bel sogno per me ma chissà… Di sicuro tengo in considerazione il periodo da te indicato e questa zona di Sapa, deve essere davvero meravigliosa!
tropicalspirit
7 Aprile 2021 at 8:33Avrai tempo Eliana e nel futuro potrai considerarlo.
Elena
1 Aprile 2021 at 15:33Il Vietnam mi incuriosisce molto, soprattutto per i paesaggi, ma non conosco molto questa nazione. Seguirò i tuoi consigli per un viaggio futuro. Ho trovato magnifica la tua foto della donna con il bambino sulle spalle.
tropicalspirit
7 Aprile 2021 at 8:33Fotograficamente ne saresti affascinata, in questa zona poi con i vari gruppi etnici uno spettacolo.
Claudia
7 Aprile 2021 at 3:55Sono stata in Vietnam solo una volta per qualche giorno e mi sono fermata solo a Hanoi e Ha Long Bay. Ma è un paese che mi è piaciuto moltissimo e mi piacerebbe tanto tornare e visitare l’estremo nord e sud. Terrò questo post sicuramente a mente!
tropicalspirit
7 Aprile 2021 at 8:28Sì il Vietnam è un paese fantastico e offre veramente molto, nord e sud sono da includere.
Lara
7 Aprile 2021 at 7:43Foto stupende! Io rimango sempre incantata dall’immensità delle risaie. Di così belle ne ho viste in Indonesia, ma non vedo l’ora di continuare i miei giri per l’Asia e vederne di ulteriori, il loro verde accecante mi affascina sempre tantissimo, forse perchè starei ore in mezzo alla natura.
tropicalspirit
7 Aprile 2021 at 8:27Qui le risaie sono ancora più vere, un’area rurale verdissima veramente incantevole!
Bru
8 Dicembre 2021 at 0:30Già le foto con quei costumi e colori dicono tutto e poi la natura meravigliosa, sono stata in vietnam ma non sono riuscita a vedere Sapa causa maltempo, però leggo sempre con piacere gli articoli di questo luogo
tropicalspirit
10 Dicembre 2021 at 8:53Gran viaggio il Vietnam io rimasta affascinata
Massimiliano
18 Gennaio 2023 at 0:36Ciao!! Io vorrei andare nel periodo intorno al 20 novembre per 1-2 notti utilizzando il treno notturno.. me lo consigli ugualmente come periodo anche se la raccolta del riso è già finita? I panorami e i paesaggi sono belli ugualmente? L’alternativa sarebbe Mai Chau.
Grazie.
Massimiliano
tropicalspirit
19 Gennaio 2023 at 9:42Ciao Massimiliano
In novembre il clima a Sapa è buono, più bello sicuramente di agosto quanto l’ho visto io, ho beccato anche la nebbia. Secondo me vale sempre la pena soprattutto se sei curiosito dalle minoranze etniche vietnamite e poi in generale comunque il paesaggio è molto piacevole.