Ultimo aggiornamento il 8 Febbraio 2022 da tropicalspirit
Matera è un sogno, Matera è un presepe arroccato sulla collina, Matera è un vero spettacolo, Matera è bella da togliere il respiro. Stupore, meraviglia ed emozione sono alcune delle sensazioni provate visitando i Sassi di Matera. Non mi aspettavo una città così particolare e ne sono rimasta colpita. Un luogo surreale in cui sembra che il tempo si sia fermato. Due giorni possono essere assolutamente pochi per godersi appieno la città, ma durante un viaggio in Puglia ho fatto una deviazione fino a Matera e avevo a disposizione solo due giorni. Pochi ma già utili per assaporare questa bomboniera. Ecco quindi il mio resoconto su cosa vedere a Matera in due giorni.

Chiesa-S.Pietro-Caveoso- Matera
Cosa vedere a Matera in due giorni: i Sassi di Matera
I Sassi sono il centro storico della città costituito da antiche dimore scavate nel tufo, sviluppate una sopra l’altra, interrotte da vicoli, scale, terrazze, nell’insieme creano un vero presepe di pietra. Buona parte dei Sassi oggi sono recuperati, vi si trovano vari ristoranti e hotel di charme scavati nella pietra stessa, negozi di prodotti materani e nel complesso l’atmosfera che si respira è molto piacevole ma fino a vent’anni fa Matera era il disonore d’Italia.
Ecco questo è l’aspetto che più mi ha colpito. Mentre al nord si vivevano gli anni del boom economico, nei sassi convivevano animali e uomini nelle stesse abitazioni, uomini e bambini morivano nell’indifferenza. Il degrado della città era stato infatti descritto da Carlo Levi in “Cristo si è fermato a Eboli”. Un programma di ripristino della zona ha consentito un recupero dell’area e un riscatto per la città .
Matera adesso è una bomboniera, singolare e dotata di una sua magia. Dal 1993 i Sassi di Matera sono stati dichiarati dall’Unesco, Patrimonio dell’umanità.

Veduta i Sassi di Matera
I Sassi si compongono di due grandi rioni: Sasso Barisano e Sasso Caveoso, caratterizzati da case e chiese rupestri sovrapposte una all’altra.
Sasso Caveoso
Sasso Caveoso è quello che ha un aspetto più antico, è disposto come la cavea di un teatro, è sicuramente più pittoresco, buona parte delle case sono costruite nella roccia che scendono a gradoni, molte delle quali sono rimaste intatte come nel passato. La grande piazza con la chiesa di S. Pietro Caveoso si affaccia sul panorama della Gravina, una sorta di canyon creato nella roccia calcarea.
Si trovano poi altre chiese rupestri come: Madonna de Idris e San Giovanni in Monterrone dove si possono ammirare ancora delle pitture rupestri medievali.
Sasso Barisano
Sasso Barisano risulta invece più ristrutturato, più sviluppato dal punto di vista turistico e alberghiero, ma ugualmente interessante. Vi si arriva, costeggiando la Gravina, percorrendo l’unica strada carrabile dei rioni Sassi.
Interessante è la visita di Casa Cava, una cecchia cava per l’estrazione del tufo che ora è convertita in un centro polifunzionale. Vicino si trova la chiesa di San Pietro Barisano, la più grande tra le chiese rupestri presenti nei Sassi.

cosa vedere a Matera in due giorni
Cosa vedere a Matera in due giorni: La Civita
La Civita è la parte più antica della città, un tempo circondata dalle mura della città ed è situata tra i due Sassi. Al centro si trova la cattedrale che fu realizzata tra il 1230 e il 1270. Altro luogo interessante da visitare è Casa Noha, una casa museo, acquistata dal FAI, che ricostruisce gli ambienti del passato. All’interno del museo viene illustrata la storia della città.
Si trovano poi in quest’area i resti delle numerose torri che la cingevano, come la Metellana, sul versante del Sasso Barisano, e la Torre Quadra e Torre Capone sul versante Caveoso.

case di Matera
Cosa vedere a Matera in due giorni: Il Piano
Piazza Vittorio Veneto è il cuore di quest parte rinascimentale e barocca della città. La piazza è anche un luogo di ritrovo vi si affacciano diversi bar e ristoranti. Sovrasta i Sassi ma straordinario è il patrimonio sotterraneo dove si trova il Palombaro Lungo, una enorme cisterna che attraverso una rete di canali approvigionava di acqua la città.
Il percorso per la visita di solito si estende da piazza Vittorio Veneto, passando per piazza San Giovanni e via del Corso, per poi terminare in via Ridola. Vi si trovano numerose chiese, segno tangibile del forte legame dei maternai con la religione come la Chiesa di S. Francesco, la Chiesa del Purgatorio, la Chiesa di S. Domenico.
Come organizzare la visita di Matera
Per organizzare al meglio la visita e soprattutto per comprendere la storia del luogo vi consiglio una visita guidata. Io mi sono trovata bene con le visite organizzare dall’ufficio del FAI, vi è stato un percorso completo tra i Sassi e abbiamo visitato anche alcune abitazioni rupestri che conservano ancora dipinti originali e una casa grotta veramente interessante in quanto ci siamo resi conto come vivevano negli anni ’50 con cucina, zona letto stalla. Attraverso i racconti abbiamo appreso i vari aspetti del riscatto della città .

Basilicata Matera
Breve storia della città di Matera
Normalmente non mi dilungo su aspetti storici dei luoghi perchè sicuramente lo fanno molto meglio guide specialistiche però attraverso la visita del Fai e la visita del relativo museo ho rilevato aspetti interessanti che voglio condividere. Matera è una delle città più antiche del mondo, abitata fin dalla Preistoria. Dal primo decennio del 1800 fino al 1952, la città ha vissuto un lungo periodo di decadenza sia per le ricorrenti crisi dell’economia agricola, sia per la perdita del ruolo politico amministrativo. Tale degrado unito allo sviluppo demografico portò a utilizzare le grotte per ricoverare sia persone che animali. Iniziò appunto questo connubio tra uomo e animale con condizioni di vita che peggiorarono vertiginosamente, aumentò il tasso di mortalità, e questa parte d’Italia venne completamente abbandonata dall’opinione pubblica.
A seguito dell’interesse di Carlo Levi, che nel suo libro iniziò a denunciare tale situazione, cominciò un interesse verso questa parte tralasciata d’Italia. Nel 1952 Alcide De Gasperi volle una specifica legge che obbligò la popolazione ad abbandonare le grotte e a trasferirsi nei nuovi quartieri della città moderna. Tale trasferimento si realizzò a cura dello stato. Da allora è iniziata un’intensa opera di recupero che ha portato il luogo a un vero splendore d’Italia.

Cosa vedere a Matera in due giorni: I sassi di Matera
Dove dormire e mangiare a Matera
A cena mi sono fermata da Francesca, ambiente molto piacevole, sia all’interno che nei pochi tavoli all’esterno. Bella vista sulla città notturna. La cucina è materana rivisitata per cui molto gradevole. Da provare assolutamente i peperoni cruschi, peperoni essiccati al sole.
Consigliabile dormire almeno una notte nei Sassi, io ho dormito a La Corte dei Pastori, un b&b delizioso tutto ristrutturato e con solo poche camere scavate nella roccia. La colazione con vista sui sassi è spettacolare!
Matera è quindi una città da vedere assolutamente, da ogni terrazza si potrà scrutare un paesaggio unico, tante casette arroccate nella roccia e un panorama incantevole. La visita può essere unita a un giro in Puglia nella Valle d’Itria, se vuoi spunti per un possibile itinerario leggi quest’altro post

veduta camera Matera Sasso Caveoso

pitture rupestri Matera
28 Comments
valeria
16 Febbraio 2021 at 13:14Matera è uno splendore, da cenerentola di Italia quale era ha saputo trasformarsi in una magnifica principessa 🙂
tropicalspirit
16 Febbraio 2021 at 15:51Sì questo è l’aspetto che colpisce di più.
Annalisa Trevaligie-Travelblog
16 Febbraio 2021 at 16:31Rincorro Matera da una vita, e seppur molto vicina, ancora non siamo riusciti ad andare. Sconsigliataci per il passeggino anni fa, l’abbiamo sempre messa da parte. Ora credo sia arrivato il momento di poter finalmente organizzare una visita, visto che la settenne ormai è pratica di viaggi.
tropicalspirit
17 Febbraio 2021 at 16:47Certo ormai può vederla tranquillamente in effetti con il passeggino non sarebbe stato il massimo.
Teresa
16 Febbraio 2021 at 17:32Matera è sicuramente il posto più famoso di tutta l’intera Basilicata; sicuramente una meta da non perdere se si è nei paraggi. Io ci sono stata due volte, ma ci tornerei molto volentieri!
tropicalspirit
17 Febbraio 2021 at 16:47Sì è sicuramente il pezzo forte.
Paola | Fermo il tempo e viaggio
17 Febbraio 2021 at 10:09Che meraviglia!
Matera è sicuramente nella mia bucket list, come tutto il sud Italia, che purtroppo ho visitato troppo poco!
tropicalspirit
17 Febbraio 2021 at 16:45Quando andrai sarà sicuramente una tappa imperdibile.
Samu e Marghe - dovesiba
17 Febbraio 2021 at 11:54Questa estate se tutto va bene riusciremo a vedere Matera, terremo molto in considerazione il tuo articolo.
tropicalspirit
17 Febbraio 2021 at 16:45Bravi ragazzi vi spingete al sud.
paola
17 Febbraio 2021 at 16:05Mi riprometto da anni di tornare a Matera perchè l’ho vista troppo in fretta in un solo giorno. Solo il tempo di vedere la Civita, correre di qui e di lì, ma è come fare una scorpacciata in pochi minuti: senti il sapore ma non ne sei sazio. Voglio fermarmi almeno due/tre giorni la prossima volta!
tropicalspirit
17 Febbraio 2021 at 16:44Sicuramente anche io vorrei tornare due giorni sono stati troppi pochi non sono sazia!
Eliana
17 Febbraio 2021 at 18:03Sono anni che punto Matera, anni! Ancora non sono riuscita a decidermi di visitarla ma, se i piani per l’estero vanno in fumo anche questa estate, la prendo assolutamente in considerazione! Mi salvo il tuo articolo così so già su cosa basarmi per l’itinerario!
tropicalspirit
18 Febbraio 2021 at 21:56Grazie Eliana, spero tu possa andare nel tuo viaggio già programmato ma Matera comunque è da tenere sempre in considerazione.
paola
18 Febbraio 2021 at 16:19Adoro Matera, l’ho vista solo in una visita di un giorno, ma vorrei tanto tornarci anche per fare l’esperienza di dormire in un alloggio tra i sassi, e vederla di sera con tutte le luci… dalle immagini sembra un presepe 🙂
tropicalspirit
18 Febbraio 2021 at 21:52Ben detto proprio un presepe, assolutamente da dormire nei Sassi bisogna cogliere tutta l’atmosfera.
Elena
18 Febbraio 2021 at 16:39In quest’ultimo periodo ho letto diversi articoli su Matera e ogni volta ne resto sempre più affascinata. È da un pò che ho in mente di visitarla, speriamo che quest’anno sia la volta buona.
tropicalspirit
18 Febbraio 2021 at 21:51Lo so è molto alla moda ora ma ne vale comunque la pena se ti capita organizza.
Michela
19 Febbraio 2021 at 7:56Io hobproprio voglia di visitarla! Ci passo sempre davanti quando vado in Puglia ma non ho mai tempo di fare una deviazione! Devo troppo programmarlo prima che scompaia
Monica
20 Febbraio 2021 at 17:30Ho visto Matera tanti anni fa e mi sono ripromessa di tornarci … spero davvero prima possibile
Elisa
24 Febbraio 2021 at 9:59Matera è una delle mete che vorrei visitare da tempo. Infatti per questa estate spero di realizzare questo sogno con una vacanza in Basilicata! Mi ha fatto piacere scoprire che il FAI organizza delle visite guidate, terrò a mente questa informazione per il futuro. Inoltre, visto che in vacanza si scelgono gli alloggi sempre un po’ a caso, mi scrivo anche il nome del b&b da te citato. Grazie per le utili informazioni!
tropicalspirit
26 Febbraio 2021 at 13:52Sì molto piccolo, ha tre camere ma un bijou!
Sara
24 Febbraio 2021 at 11:22Mi sono innamorata di questa città appena arrivata e non vedo l’ora di poterci tornare!
È stato bello leggere di queste meraviglie!
tropicalspirit
26 Febbraio 2021 at 13:51Grazie spero tu possa tornare presto
Miriam
25 Febbraio 2021 at 17:32Matera ha saputo trasformarsi con gli anni in un luogo meraviglioso, ci sono stata qualche anno fa ma ci ritornerei volentieri. Unica pecca che dal nord Italia non è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici, treno compreso.
tropicalspirit
26 Febbraio 2021 at 13:47Vero anzi piuttosto scomoda da raggiungere ma ricompensa con la sua bellezza.
Helene
25 Febbraio 2021 at 19:48Matera è uno dei luoghi che vorrei visitare e che certamente è salito alla ribalta negli ultimi tempi. Credo che se me ne avessero parlato qualche anno fa, probabilmente non avrei neppure saputo spiegare dove fosse o cosa avesse di particolare. Ora invece, con questo suo aspetto così caratteristico, è salito in cima alla mia lunga lista di luoghi da vedere e ovviamente, ho preso appunti da questo articolo.
tropicalspirit
26 Febbraio 2021 at 13:46Sì vero è diventata molto nota negli ultimi anni ma d’altronde è una vera bellezza d’Italia!