Questo lungo periodo di mancanza di spostamenti fa sempre più evadere con la fantasia. Tornano a mente i ricordi, i viaggi prima del covid, quando con poco preavviso era possibile organizzare un viaggio molto esotico anche a poche ore da casa. Oggi infatti vi voglio portare nell’incanto di Marrakech, nel fiabesco Marocco del sud. A solo tre ore di volo si può infatti raggiungere un luogo straniero che ha i colori del sole e il calore della vita. Ecco Marrakech così viva con i suoi venditori d’arte e di illusioni, così intima con i segreti racchiusi nella Medina, un mondo coloratissimo aperto e improvvisato. Se avete voglia di evadere oggi con la mente, domani speriamo anche con il corpo, in questo mondo bizzarro, seguitemi in questo post dove vi racconto cosa vedere a Marrakech.

Cosa vedere a Marrakech: il suq
Cosa vedere a Marrakech: la piazza grande
Jemaa el Fna è ancora una fiaba. La visita della città non può che iniziare da qui per comprendere l’estrosità di questa città. La piazza, dichiarata patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, è cambiata nel tempo, ad esempio il selciato polveroso è stato ricoperto da una pavimentazione lastricata, ma incanta sempre ad ogni visita. La straordinaria complessità e ricchezza della piazza è data da secoli dal variegato mondo che vi si concentra: bancarelle di cibo, incantatori di serpenti, cavatori di denti, saltimbanchi, venditori di pozioni magiche. Un vero palcoscenico in cui chiunque si può esibire, è sufficiente lasciarsi guidare dall’istinto, osservare, annusare, spalancare gli occhi per rendersi conto che questa non è un’attrazione turistica, ma uno spettacolo in piena regola 24 ore su 24.

Piazza Jemaa El Fna
Uno dei migliori punti di osservazione sulla piazza è il Café de France, sempre affollatissimo e famoso per una delle posizioni migliori. Altra famosa terrazza è quella del Café Glacier. I momenti di massima animazione della piazza sono la sera e l’week end quando i ristoranti invadono la piazza e l’avvolgono di un fumo denso e profumato di spezie. Una lunga notte traboccante di vita!
Cosa vedere a Marrakech: la Medina
Come una rosa del deserto levigata dal vento di sabbia, la Medina di Marrakech mantiene immutato nel tempo il suo fascino. L’architettura è in costante armonia con l’ambiente circostante. Argilla e pietra rossa si confondono con la terra, forme squadrate, solide, caratterizzano questa antica città carovaniera. Le antiche mura la circondano come sentinelle, interrotte da numerose porte d’ingresso con archi a tutto sesto, vicoli intricati, case private, a prima vista può spaventare un pò. E’ molto grande e orientarsi non è facile, non è pericolosa però se si vogliono evitare i numerosi venditori insistenti può anche essere utile una visita guidata. All’interno della Medina si trovano poi vari luoghi importanti della città.

Medina Marrakech
Il Minareto della Koutubia
Il Minareto della Koutubia risale al XII secolo, simbolo ben riconoscibile della città, affusolato come un razzo che svetta nel cielo, è l’unico monumento imponente in altezza, circa 77 mt, gli edifici devono infatti essere armonizzati nel contesto con altezze non superiori alle palme.

Minareto di Koutoubia
Le Mura
Le Mura di terra rossa circondano la Medina di Marrakech, l’ocra, l’arancione e il rosso del deserto s’intrecciano in un gioco cromatico con l’azzurro del cielo. Queste bellissime Mura sono fiancheggiate da giardini ed è piacevole passeggiare in prossimità.
Il Suq
Il Suq, mercato di Marrakech, si trova vicino alla piazza Jemaa el Fna. Un continuo susseguirsi di negozi di ogni tipo: specchi intarsiati, babbucce colorate, bauli delle donne berbere, piatti d’ottone, ceramiche, spezie, lanterne di ottone e vetri colorati di tutte le grandezze. Tutto il bellissimo artigianato marocchino è qui rappresentato. Il motto costante è contrattare, fa proprio parte della loro cultura, bisogna essere capaci e non demordere. Io ho comprato di tutto, l’artigianato marocchino è veramente bello. Tenete però presente nell’organizzazione della visita che il venerdì pomeriggio la maggior parte delle botteghe sono chiuse.

Suq di Marrakech
Madrasa Ben Youssef
Questo è uno dei palazzi più belli di Marrakech per la sua architettura araba, è un’antica scuola musulmana specializzata in discipline religiose, da visitare per osservare il bellissimo cortile interno, le piastrelle di maioliche colorate, le stanze riccamente adornate.
Palazzo Bahia
Un altro Palazzo imponente di Marrakech, non molto antico risale solo al 19 secolo, ma è molto grande costruito con la classica forma dei riad, ispirato all’Alhambra di Granada.

Cosa vedere a Marrakech: Palazzo Bahia
Cosa vedere a Marrakech: La Ville Nouvelle
Al di fuori della Medina si estende la parte più recente della città, qui si trovano uffici, locali, ristoranti e varie attività commerciali. Sicuramente una parte meno affascinante, perché il cliché classico di Marrakech è la parte antica, tuttavia vi sono alcuni luoghi da non perdere.
I giardini Majorelle
I giardini furono progetto e proprietà iniziale del pittore da cui presero il nome, Jacque Majorelle. La caratteristica della sua arte era il colore blu indaco. All’interno del giardino spicca la casa dal colore blu “Majorelle” che contrasta con il colore dei giardini ricchi di cactus di tutte le forme e dimensioni, buganvillee, palme, filodendri. Questo giardino così colorato, sembra un quadro impressionista che si staglia nella memoria ed è difficile da scordare.

Giardini Majorelle – Marrakech – Tropical Spirit
Il Museo di Yves St. Laurent
Proprio vicino ai giardini Majorelle si trova il museo di Yves St. Laurent, il famoso stilista francese era molto legato a Marrakech e infatti per un periodo anche i giardini Majorelle furono di sua proprietà. Il museo è un tributo all’artista, all’interno si possono vedere numerosi capi creati dallo stilista.
I giardini della Menara
Tra i giardini più fotografati di Marrakech, un altro gioco cromatico notevole, i rigogliosi giardini di Menara si specchiano in un piccolo lago alle porte della città, sullo sfondo le montagne dell’Atlante.

Cosa vedere a Marrakech: Giardini Menara
Perché andare a Marrakech
Spero di avervi fatto vivere un pò dell’ esotica atmosfera marocchina, un luogo in cui è possibile rivivere i fasti delle città imperiali sorseggiando un tè alla menta e osservando la vita brulicante scorrere, farsi rapire dai profumi intensi nei mercati, perdersi nei colori accesi di questa città.

Lanterna marocchina
Quanto stare a Marrakech
Per visitare completamente Marrakech almeno tre giorni sono necessari. Spesso viene inserita come tappa di un tour itinerante, se invece la si considera una meta per un long week end, con qualche giorno in più si potrebbero provare altre esperienze.
Per questo voglio ancora darvi una breve pillola su qualche esperienza da non perdere a Marrakech che potrebbe rendere ancora più unico il soggiorno:
- un giro in calesse intorno alla Medina al tramonto
- visitare il Deserto di Agafy abbastanza vicino alla città rossa, trascorrendo la notte in un campo tendato
- osservare le prime luci su Marrakech dall’alto di una mongolfiera;
- purificare corpo e mente in un hamman tradizionale da mille e una notte
- seguire una master class di cucina in uno dei ristoranti più famosi del continente africano: La Maison Arabe
Se volete approfondire queste esperienze potrete sempre contattarmi per ulteriori dettagli
46 Comments
Beatrice
2 Febbraio 2021 at 10:55Non sono mai stata a Marrakesh, ma il Nord Africa mi affascina tantissimo, i profumi delle spezie, lil the alla menta, il cous cous, le scarpe di cuoio tipiche, le musiche, la piastrelle di maiolica affrescate. che meraviglia!
tropicalspirit
2 Febbraio 2021 at 21:23Sì sono tanti i cliché del paese, l’Africa ha sempre un fascino tutto suo!
Silvia The Food Traveler
2 Febbraio 2021 at 14:48Eh sì, mancano i tempi in cui si poteva decidere di organizzare un weekend senza pensarci troppo! In condizioni normali, dopo aver letto il tuo articolo avrei subito cercato un volo da Torino per Marrakech. Mi immagino già a comprare spezie e oggetti di artigianato, anche se probabilmente accetterei subito il primo prezzo perché non so assolutamente contrattare 😉
tropicalspirit
2 Febbraio 2021 at 21:22Sì anche io desisto subito è sfiancante la contrattazione, speriamo tornino presto quei tempi!
ANTONELLA
2 Febbraio 2021 at 16:59Innanzitutto complimenti per le bellissime foto! I colori e i dettagli mi hanno fatto rivivere il mio viaggio a Marrakesh e ritrovare le stesse sensazioni. Indubbiamente una città affascinante, esotica e coinvolgente dove tornerei davvero volentieri anche per tornare ai giardini Majorelle che a causa di un litigio con il mio compagno di viaggio ( e di vita) di allora, non ho apprezzato come avrei voluto
tropicalspirit
2 Febbraio 2021 at 21:21Sì effettivamente a Marrakech si torna sempre molto volentieri, i giardini Majorelle in effetti sono da vedere, dovrai tornare.
Teresa
2 Febbraio 2021 at 19:42Adoro Marrakech; me ne sono innamorata da subito e per me rimane la cosa più bella che ho visto in Marocco. Soprattutto adoro piazza Jemaa El Fna al tramonto, dall’alto di uno dei ristoranti con terrazza!
tropicalspirit
2 Febbraio 2021 at 21:20Sì il fascino di Marrakech è unico, comunque a me è piaciuto molto anche tutto il sud del Marocco, così vicino a noi ma così esotico!
Annalisa Trevaligie-Travelblog
2 Febbraio 2021 at 19:56Uno dei miei viaggi nel cassetto… da quando ero bambina. Eppure ancora non sono riuscita ad andare. Trovo che sia uno dei luoghi più magici del pianeta.
tropicalspirit
2 Febbraio 2021 at 21:19Sicuramente un luogo esotico con molto charme, quando si potrà tornare a viaggiare devi cercare di organizzare merita veramente.
valeria
2 Febbraio 2021 at 20:04Sogno di perdermi nei Suq, tra gli aromi di spezie e i mille colori, con la consapevolezza di acquistare tutto!
tropicalspirit
2 Febbraio 2021 at 21:18Impossibile resistere è un artigianato così bello!
Daniele & Marilena
2 Febbraio 2021 at 21:34Grazie per questo meraviglioso giro alla scoperta dei colori di questa città!
Sicuramente, per come intendiamo noi il viaggio, i due luoghi che vorremmo visitare sicuramente sarebbero la Piazza Jemaa el Fna e il suq dove scoprire nuovi profumi e nuovi sapori!
tropicalspirit
5 Febbraio 2021 at 14:47Assolutamente d’accordo sono i due luoghi nevralgici della città, dove trascorrere buona parte del tempo.
Marta
2 Febbraio 2021 at 22:00Conosco l’africa sub-sahariana ma anche quest’altra parte di questo grande continente andrebbe la pena di essere esplorato!!
I colori, i profumi e i rumori escono fuori dalle tue parole. Penso che passerei le ore nel Suq!!!
tropicalspirit
5 Febbraio 2021 at 14:47Nel suq si ci può stare veramente tanto tra tutti i negozi e gli articoli esposti, anche a me piace molto.
Monica
2 Febbraio 2021 at 23:23Non ho mai visitato il Marocco ma mi affascina parecchio, dopo aver letto tutte queste belle informazioni partirei anche subito … spero tanto di poterlo fare a breve !!!
tropicalspirit
5 Febbraio 2021 at 14:38Speriamo il viaggio è molto affascinante e sicuramente ti conquisterebbe.
Claudia
3 Febbraio 2021 at 4:53Sono stata a Marrakesh tanti anni fa per festeggiare il mio compleanno e ho il grande rimpianto di non essere riuscita a visitare i giardini Majorelle perchè erano chiusi per una funzione privata. Ma tornerei volentieri in Marocco per visitare le altre città, deserto e montagne!
tropicalspirit
5 Febbraio 2021 at 14:37Non sbaglieresti è un luogo in cui si torna molto volentieri.
Elisa
3 Febbraio 2021 at 12:30Che bella città! Non l’ho mai vista, ma ne ho sempre avuto la voglia, come dici tu, caso mai inserita in un tour più grande, come quello delle Città Imperiali. Terrò a mente la tua guida per un futuro itinerario!
tropicalspirit
5 Febbraio 2021 at 14:37Sì potendo vedere o il resto delle città imperiali o il sud del Marocco sicuramente sarebbe un vacanza più completa, qui ne ho parlato per un long week end.
Eliana
3 Febbraio 2021 at 17:03Più vedo foto del Marocco e più sento la tensione: ho già prenotato tutto per questo viaggio che si dovrebbe tenere proprio la prossima estate, mi auguro di farlo! Il viaggio ovviamente contempla pure Marrakech, come tappa finale di un on the road di 17 giorni. Sono così elettrizzata!!
tropicalspirit
5 Febbraio 2021 at 14:36Speriamo bene Eliana che almeno quest’estate qualcosa si possa fare, ti piacerebbe sicuramente molto.
ERMINIA SANNINO
3 Febbraio 2021 at 17:39Un bellissimo viaggio da fare e che consiglio sempre. Mi piacciono i colori e l’architettura e queste oasi che sbucano dal nulla. Bellissime foto!
tropicalspirit
5 Febbraio 2021 at 14:35Sì anche io lo consiglio spesso e devo dire che piace sempre.
Sara - Slovely.eu
3 Febbraio 2021 at 17:53Sono stata in Marocco ormai parecchi anni fa e fu un viaggio bellissimo, on the road e Marrakech era la nostra prima e ultima tappa. Forse ci siamo stati un po’ troppo poco, col senno di poi ci avrei forse passato più tempo, ma devo dire che all’epoca ero anche un po’ stufa dall’insistenza dei marocchini che non ci lasciavamo un secondo in pace! Bellissimo era però dormire nella medina, in una casa storica, un’esperienza davvero unica!
tropicalspirit
5 Febbraio 2021 at 14:35Sì la popolazione è un pò insistente ma per il resto il paese è molto bello, sicuramente potrebbe valere la pena tornarci è anche molto cambiata in questi anni.
paola
3 Febbraio 2021 at 21:06Marrakech mi è rimasta nel cuore. Così come tutto il Marocco. Adoro i suq, la Medina e i suoi riad. Ho trascorso una vacanza bellissima, a zonzo tra le città imperiali, fino al deserto, attraversando tutto l’Atlante. Meraviglioso! Ed è vicino a noi!
tropicalspirit
5 Febbraio 2021 at 14:34Infatti ho sottolineato proprio questo aspetto se si vuole sperimentare il gusto esotico relativamente vicino a casa.
Roberta
4 Febbraio 2021 at 9:36Ho sentito parlare molto bene del Marocco in generale. Soprattutto per chi come aspira ad essere un nomade digitale! Sicuramente è un luogo che mi affascina per la cultura, il cibo e le persone! Non sono mai stata a Marrakech ma un mio collega è originario di lì! Mi ha detto che è davvero un luogo da visitare! Spero di andarci presto
tropicalspirit
5 Febbraio 2021 at 14:33Sì è una città interessante con una bella atmosfera, non saprei se viverci come nomade digitale ma sicuramente starci un pò non sarebbe male.
Raffaella
4 Febbraio 2021 at 10:33Il Marocco nel mio immaginario è il Paese dei colori e dei profumi. Così geograficamente vicino all’Europa, ma perfetto rappresentante della cultura d’Oriente. Nonostante viva in Andalusia, non ho ancora avuto modo di andarci, ma già mi vedo a mercanteggiare nel Sud di Marrakech!
tropicalspirit
5 Febbraio 2021 at 14:32Sì infatti molto esotico pur essendo vicino, devi andarci appena possibile merita molto.
Elena
4 Febbraio 2021 at 11:39Quanto ci vorrei andare!!! Questo viaggio era in programma quando ero a Tenerife, data la sua vicinanza ne volevamo approfittare, ma non abbiamo fatto in tempo. Ma prima o poi riusciremo ad andarci e nel frattempo raccogliamo tutte le informazioni utili.
tropicalspirit
5 Febbraio 2021 at 14:30Certo prima o poi finirà questa storia e sicuramente sarà un viaggio da fare.
Sara
5 Febbraio 2021 at 17:56È una città che mi attira tanto e le tue parole hanno confermato questa mia voglia di esplorarla! Spero di poterlo fare presto!
tropicalspirit
8 Febbraio 2021 at 8:24Speriamo si possa ripartire in generale il turismo è proprio in ginocchio
Michela
6 Febbraio 2021 at 9:50In questi paesi punterei molto a visitare i coloratissimi mercato rionali. Chissà se troverò qualche souvenir locale da portare a casa?
tropicalspirit
8 Febbraio 2021 at 8:23Quelli non mancheranno l’artigianato marocchino è veramente bello, ovunque si riesce a comprare-
Lara
2 Giugno 2021 at 23:15Praticamente tutte le ultime 5 pillole di cose da provare, vorrei farle tutte. Non saprei quale scartare, mi piacciono troppo questo tipo di esperienza quando visiti un nuovo paese.
tropicalspirit
6 Giugno 2021 at 18:04Ci credo Marrakech ha tanto da offrire.
Patrizia
28 Dicembre 2021 at 17:11Inutile dirlo che a Marrakech io mi sono persa. Non per mancanza di senso dell’orientamento, ma perchè quei sapori, quei profumi di spezie e quei colori mi hanno lasciata davvero senza parole. Una delle città più belle mai viste!
tropicalspirit
29 Dicembre 2021 at 17:50Ha sicuramente molto fascino una città che merita veramente
Claudia
17 Settembre 2022 at 22:26Proprio ad ottobre andrò in Marocco per la prima volta, grazie per i suggerimenti non vedo l’ora di andare
tropicalspirit
21 Settembre 2022 at 8:50Molto bello il Marocco in generale e vedrai il fascino di Marrakech