Visitare Petra informazioni utili per vedere la città rosa scolpita nella roccia

Ultimo aggiornamento il 23 Maggio 2023 da tropicalspirit

Visitare Petra in Giordania, informazioni utili per organizzare la visita: quanti giorni servono, cosa vedere, Petra by night, quanto costa e consigli pratici.

Petra - Giordania - Tropical Spirit

Petra il Tesoro

Una delle più grandi emozioni di un viaggio in Giordania è sicuramente la visita di Petra, una delle sette meraviglie del mondo moderno, un luogo da vedere almeno una volta nella vita. Quante volte avevo sentito queste affermazioni e come ogni viaggiatore  da tempo desideravo scoprire “la città rosata scolpita nella roccia“. Vi confesso che questo è stato il motivo principale che mi ha spinto a partecipare al viaggio organizzato dalle Travel Blogger Italiane, dovevo visitare l’ultima meraviglia del mondo che non avevo ancor visto.

Era tanta la mia aspettativa verso questo luogo, celebrato nei film e descritto da fiumi di parole, che avevo quasi paura di restare delusa, in realtà sono stata ampiamente ripagata. Petra è pura emozione! Siete pronti a venire con me a scoprire questa meraviglia? Allora seguitemi in questo post fino alla fine per meglio organizzare la visita.

Travel Blogger Italiane a Petra - Giordania - Tropical Spirit

Travel Blogger Italiane a Petra

Chi ha costruito la città di Petra

Duemila anni fa formidabili ingegneri rupestri hanno trasformato le montagne a ridosso dei deserti in case, templi, fortezze inespugnabili, tombe imponenti. Il popolo dei Nabatei, gente nomade che aveva risalito i deserti dell’Arabia, furono operai grandiosi che diedero vita nel II secolo a.c. a questa meraviglia. Fecero di Petra la capitale di un potente impero carovaniero a cavallo fra Arabia e Siria, fra deserti e Mediterraneo. Questo regno protetto dalle montagne rimase inespugnabile per lungo tempo.  I Nabatei restarono infatti fino al II sec d.c. o meglio, a seguito della conquista romana, si integrarono con l’Impero Romano.  I romani proseguirono nella costruzione di altri edifici. Petra continuò a essere il centro delle attività fino a quando un forte terremoto nel IV secolo d. c. e la concomitanza della variazione nelle rotte del commercio portarono a declino e ad abbandono. 

Questo regno, protetto dalle montagne, rimase inespugnabile per circa 500 anni. Dopo la fine del regno nabateo la città rosa rimase nell’ombra per secoli. Essa venne riscoperta solamente duecento anni fa, nel 1812, da un giovane esploratore svizzero, Johann Ludwig Burckhardt.

chi ha costruito Petra - Giordania - Tropical Spirit

Chi ha costruito Petra

Come è stata costruita Petra

È dai tempi di Indiana Jones che ammiro quella famosa porta scavata nella roccia e mi sono sempre chiesta come avessero fatto a costruirla. La visita del sito che abbiamo fatto insieme alla nostra guida Akram mi ha permesso di comprendere molto sia sul sito che sulla costruzione di tutta l’area. Queste strutture appaiono ancora intatte dopo 2000 anni.  Le pareti di roccia che circondano Petra furono utilizzate dai Nabatei nel momento in cui compresero che potevano essere scolpite con attrezzi di bronzo e ferro e diventare quindi un utile materiale di costruzione. I Nabatei infatti iniziarono a utilizzare la roccia per costruire murature ma anche per creare stanze e grotte, diventando spazi abitabili.

Questa roccia diventò quindi un’enorme risorsa, ancora oggi si trovano case con 6 – 7 stanze. Le costruzioni più scenografiche ovviamente hanno richiesto tempi lunghi per l’edificazione, anche dieci quindici anni per essere completate. Resta però una domanda,  come facevano a costruire monumenti così alti senza impalcature? La costruzione avveniva dall’alto in basso, creavano dei buchi nella roccia più bassi rispetto al punto che volevano scolpire, infilavano poi due barre nei buchi con un’asse di legno sopra e lavoravano reggendosi su questa tavola. Le pietre che via via venivano estratte e sradicate dalla parete di roccia si ammucchiavano a terra e a loro volta potevano essere utilizzate quali scale per edificare aree più basse. Incredibile vedere l’ingegno umano dei tempi passati, ne resto sempre molto affascinata.

cosa vedere a Petra - Giordania - Tropical Spirit

Cosa vedere a Petra

Petra una delle sette meraviglie del mondo

Questo meraviglioso sito archeologico è stata dichiarata Patrimonio Unesco già nel 1985, ma è nel 2007 che è  stata inserita tra le sette meraviglie del mondo moderno. Petra merita pienamente questo posto sia per la ricchezza archeologica ma soprattutto per il fascino unico del luogo. In tale occasione il governo giordano, per rivalutare ancor di più la bellezza di quest’area, ha dovuto espropriare parte del sito che era stato occupato dalle famiglie beduine. La popolazione è stata quindi spostata a vivere al di fuori del sito archeologico ma ancora oggi è facile incontrarla all’interno con attività votate al turismo come: accompagnare i visitatori a dorso di un cavallo, vendere souvenir locali, gestire piccoli chioschi.

Oltre a Petra le altre sette meraviglie del mondo sono tutte visitabile e vi ricordo quali sono:

  • La Grande Muraglia Cinese
  • Il Colosseo
  • La piramide di Chicén Itzà in Messico
  • Il Machu Pichu in Perù
  • Il Mausoleo di Taj Mahal in India
  • Il Cristo Redentore in Brasile
Tropical Spirit a Petra - Giordania

Tropical Spirit a Petra

Dove si trova Petra

Petra è situata nel deserto meridionale della Giordania, a circa 250 km dalla capitale Amman. Petra sorge in un vallone protetto da alte pareti rocciose, proprio questa straordinaria posizione geografica ha consentito di salvaguardare la città. L’anfiteatro naturale costruito da natura e gole l’hanno difesa nei secoli. Ancora oggi l’unica via per arrivare è un sentiero incassato in un canyon, ricavato dal letto essiccato del torrente Siq.

visitare Petra - Giordania - Tropical Spirit

Canyon Petra

Quanti giorni occorrono per visitare Petra

Non avrei mai immaginato che il sito di Petra fosse così grande! Nell’immaginario collettivo la visita di Petra si riduce al Tesoro, questo è sicuramente il momento più emozionante, ma si contano più di cinquecento tombe rupestri scolpite nella roccia, colonnati, templi, palazzi per cui una visita completa richiede tempo.

La visita in una giornata è impegnativa, l’antica capitale dei Nabatei si estende per chilometri per cui in un giorno a malapena si possono visitare solo i siti principali. Per una visita più approfondita che consenta anche di arrivare al Monastero almeno due giorni ci vogliono.

sito archeologico di Petra - Giordania - Tropical Spirit

Sito archeologico di Petra

Quando visitare Petra

Come ho già indicato nel mio post cose da sapere prima di un viaggio in Giordania i momenti migliori per viaggiare in Giordania sono la primavera e l’autunno. La Giordania è comunque visitabile tutto l’anno, bisogna solo tener presente che in inverno non è molto caldo e nella nostra piena estate al contrario è molto caldo. Visitare Petra in agosto quindi può essere un pò faticoso per le alte temperature e le distanze da compiere. Noi a settembre abbiamo trovato caldo ma una situazione del tutto sopportabile.

Petra - Le strade delle facciate - Giordania - Tropical Spirit

La Strada delle Facciate Petra

Quanto costa visitare Petra

L’ accesso a Petra si trova nella parte bassa del villaggio di Wadi Musa , qui è presente la biglietteria, le toilettes e il centro informazioni.  L’ingresso al sito archeologico è piuttosto caro infatti il costo è  50 JD per la visita di un giorno, 55 JD per la visita di due giorni e 60 JD per la visita di tre giorni. Questo ovviamente se non decidete di acquistare il Jordan Pass un pacchetto proposto dal Ministero del turismo giordano che consente l’accesso alle principali attrazioni e include il visto necessario per l’ingresso nel paese. Personalmente in un giro in autonomia in Giordania consiglio l’acquisto del Jordan Pass perché comprende tutte le principali attrazioni.  In tal caso, dato che esistono pacchetti diversi con diverse fasce di prezzo, se volete approfondire la visita di Petra prendete il Jordan Pass Explorer o Expert che comprende più giorni.  

Il sito di Petra è aperto tutti i giorni dalle 06.00 di mattina alle 19.00 ma nei mesi invernali chiude prima alle ore 16.00.

stratificazione roccia Petra - Giordania - Tropical Spirit

Stratificazione roccia Petra

Cosa vedere a Petra

Superato l’ingresso si deve affrontare un percorso in un paesaggio desertico, non siamo ancora nel canyon ma in un’area estesa in cui le rocce chiare si alternano a costruzioni scavate nella roccia che la nostra guida Akram ci indica come tombe. I Nabatei infatti erano soliti seppellire i loro defunti in intricate strutture intagliate nella roccia.

Visitare Petra: Tomba dell’Obelisco

Il primo complesso degno di nota è la Tomba dell’Obelisco che fu scolpita dai Nabatei nel I secolo d.c. . Nella parte alta della tomba ci sono 4 piramidi e una nicchia con una statua che raffigura simbolicamente le cinque persone qui sepolte.

Tomba dell' Obelisco - Petra - Giordania - Tropical Spirit

Tomba dell’Obelisco Petra

Visitare Petra: Il Siq

Proseguendo si ci addentra nel Siq lungo quasi un 2 km, lo stretto canyon serpeggia a destra e sinistra, allargandosi e restringendosi in una curva continua quasi a voler volutamente aumentare la tensione e l’aspettativa per giungere alla meraviglia del Tesoro. Le pareti sono alte e a volte così strette che non fanno percepire il cielo. Petra rivela i suoi segreti a ogni passo. Lungo il percorso la nostra guida, oltre a raccontarci dettagli sulla storia del luogo,  ci ha fatto notare aspetti che probabilmente da soli non avremmo considerato: statue, incisioni, rocce modellate a forma di animale, stratificazioni della roccia, fornendoci ovviamente aneddoti su tali opere.

siq Petra - Giordania - Tropical Spirit

Siq Petra

Visitare Petra: Il Tesoro del Faraone

È  difficile non farsi prendere dall’immaginazione che, come una pellicola di celluloide, può divertirsi a srotolare in questo straordinario scenario le classiche scene di Indiana Jones e l’Ultima Crociata o classiche scene di mercato di quando la città era fulcro di commerci locali. Poi all’improvviso eccolo appare il Tesoro del Faraone!  Così chiamato dai beduini sulla base di una leggenda che racconta che un potente faraone con poteri magici costruì questo monumento per nascondervi le proprie ricchezze, così che nessuno avrebbe mai potuto sottrargliele. Questo alone di mistero ha contribuito a rendere ancora più magico il luogo. La facciata del Tesoro ha dimensioni colossali: 25,3 metri di larghezza x 39,1 metri di altezza e sembra riprodurre un tempio ellenistico. Inutile dire che si rimane davvero senza parole dinnanzi a tale bellezza architettonica.

A ciò aggiungo di essermi davvero sentita privilegiata nel vedere tutto questo con pochissima gente.  Poter ammirare la facciata con calma, fare fotografie senza nessuno, goderci semplicemente tanta bellezza, sono state sensazioni che resteranno impresse nella mente a lungo.

Petra - Giordania - Tropical Spirit

Giordania Petra

Visitare Petra: Tombe Reali

Al di là del siq e del maestoso Tesoro di Petra, la nostra visita è continuata lungo la Strada delle Facciate delimitata da altre tombe scavate nella roccia e dalla magnifiche Tombe Reali, che si trovano in alto a destra della via principale di Petra. Qui c’è qualcos’altro che lascia a bocca aperta: la mutevole bellezza della roccia arenaria che con la luce del sole assume sfumature pazzesche e al calar del sole si tinge di rosa.

Tombe Reali - Giordania - Tropical Spirit

Petra Tombe Reali

Visitare Petra: Il Monastero

Purtroppo non siamo riusciti a raggiungere il Monastero, uno dei più grandi monumenti del sito, una  facciata colossale che misura 47 km di larghezza x 48,3 m di altezza.  Per raggiungerlo bisogna salire 800 scalini. Abbiamo chiesto più volte quanto tempo fosse necessario per arrivare al palazzo ma ci siamo resi conto che era impossibile.  Tenete conto che il percorso non è circolare ma bisogna tornare indietro e tutto ciò richiede tempo. 

visitare Petra - Giordania - Tropical Spirit

Visitare Petra

Visitare Petra: consigli utili

Ormai avete capito che ci vuole tempo per la visita, fa caldo e quindi preparatevi bene all’escursione. Utile portare una bottiglia d’acqua soprattutto per il primo tratto, più avanti ci sono negozietti di souvenir che vendono bibite e snack. I servizi igienici sono all’ingresso e poi all’interno nella zona del Tesoro e nella strada delle Facciate.  

Il sole è forte per cui può essere utile coprirsi il capo, un cappello è abbastanza indispensabile insieme agli occhiali da sole. Ricordatevi infine la crema solare.
Vi consiglio un abbigliamento comodo, più leggero o pesante a seconda del periodo e scarpe da ginnastica o trekking. 

Ultimo consiglio visitare Petra con una guida fa la differenza! Il sito chiaramente si può comodante visitare in autonomia.  Il percorso è semplice, viene consegnata una cartina all’ingresso per cui con una guida cartacea si possono avere tutte le informazioni del luogo. Una guida giordana sarà però in grado di trasmettervi sensazioni e raccontarvi aneddoti locali oltre a raccontarvi la storia del luogo. A mio parere vale sicuramente la pena anche viaggiando in autonomia  cercare una guida locale per la visita giornaliera. Se volete prenotare una visita guidata a Petra ecco il mio consiglio.

Giordania  - Tropical Spirit

Giordania Siq Petra

Petra by night

Un’esperienza che non ho potuto fare ma d’altronde siamo state solo quattro giorni in Giordania e abbiamo già fatto tantissimo, se volete avere un ‘idea del nostro itinerario vi consiglio il post di Paola di Family in Fuga su cosa vedere e cosa fare in quattro giorni, è visitare Petra by night.

Il sito archeologico viene illuminato da tantissime candele fino all’arrivo alla porta del Tesoro ed è un’esperienza così romantica e diversa dalla visita di giorno che consiglio di fare. Non aspettatevi però un’atmosfera raccolta perché comunque è un richiamo turistico. Occorre pagare un biglietto a parte, al costo di euro 17 JD e non si può prenotare online. Nell’organizzazione del viaggio dovete tenere conto che si tiene solo il lunedì, mercoledì e giovedì, inizia alle ore 20,30 e dura circa due ore. 

Visitare Petra è  un’esperienza unica e intensa di un viaggio in Giordania. Organizzare la visita al meglio vi farà ancor più apprezzare questa scoperta se invece volete affidarvi a me per l’organizzazione di un viaggio in Giordania lo costruirò su misura per voi secondo le vostre esigenze. Non perdete anche il post su dove dormire a Petra

 

 

 

 

 

Potrebbe interessarti anche….

30 Comments

  • Reply
    Nadia
    16 Novembre 2021 at 12:42

    Quando ho visto le prime immagini di Petra che condividevate su Instagram durante il favoloso fam trip delle Travel Blogger Italiane ho capito come mai qualcuno aveva rivisto il proprio piano ferie pur di esserci. È semplicemente spettacolare. E talmente estesa che giustamente un giorno solo non basta per vedere tutto. Meglio dedicarci almeno un paio di giorni.

    • Reply
      tropicalspirit
      16 Novembre 2021 at 22:47

      Sì mi ha veramente stupito la dimensione enorme e ricca di bellezze oltre il tesoro, vale la pena passarci più tempo. Grazie per il tuo partecipato seguito al fam trip.

  • Reply
    Silvia The Food Traveler
    16 Novembre 2021 at 14:04

    Anche io, come te, sogno Petra dai tempi di Indiana Jones! Sono passati secoli da allora e la cotta per Harrison Ford è passata, però il desiderio di visitare questo posto magico è sempre presente. Mi ispira molto il tour notturno perché deve essere uno spettacolo incredibile, ma allo stesso tempo la presenza di tanta gente mi fa pensare che forse tutto sommato è meglio di giorno, come hai fatto tu, con meno affollamento.

    • Reply
      tropicalspirit
      16 Novembre 2021 at 22:46

      Non l’abbiamo vista in un momento particolare, temo non sia già più così per le feste natalizie è super full, l’esperienza notturna ci manca sarà occasione per tornare

  • Reply
    Teresa
    16 Novembre 2021 at 17:50

    Questo articolo capita proprio a proposito; sto pensando di andare in Giordania in aprile e sto cercando tutti i tipi di informazioni possibili. Il tuo articolo è molto interessante e contiene spunti che mi saranno molto utili.

    • Reply
      tropicalspirit
      16 Novembre 2021 at 22:44

      Grazie se hai bisogno di altre info non esitare a contattarmi.

  • Reply
    Valeria
    16 Novembre 2021 at 19:03

    Sono un po’ in disaccordo su alcune delle Sette Meraviglie che sono state votate, ma su Petra davvero non ho dubbi: è un luogo davvero magico.

    • Reply
      tropicalspirit
      16 Novembre 2021 at 22:44

      Concordo anche io, come te le ho viste tutte, quella che mi lascia più perplessa è Cristo Redentore, Petra però davvero unica titolo ampiamente meritato!

  • Reply
    Paola
    16 Novembre 2021 at 22:06

    Vedere Petra è stata la realizzazione di un sogno e mi ha suscitato una grande emozione, complice il fatto che è stato il primo viaggio all’estero dopo questi 2 anni. E’ di una bellezza unica e la realtà supera le aspettative. Posso solo consigliare a chiunque di fare un viaggio in Giordania, perché resterà nel cuore. E di affidarsi ai tuoi preziosi consigli.

    • Reply
      tropicalspirit
      16 Novembre 2021 at 22:41

      Grazie cara Paola anche per me Petra è stata la realizzazione di un sogno, stupenda resterà a lungo nel cuore anche come l’abbiamo vissuta.

  • Reply
    Libera
    16 Novembre 2021 at 23:01

    Visitare Petra in un momento storico come quello attuale ci ha permesso di fare una sorta di visita privata . C’era pochissima gente e ce la siamo davvero goduta . Un’emozione indimenticabile!

    • Reply
      tropicalspirit
      18 Novembre 2021 at 21:54

      Sì un grande privilegio davvero.

  • Reply
    Sara
    16 Novembre 2021 at 23:04

    Posto meraviglioso!
    Hai confermato la mia idea: prendere una guida in loco per la visita.
    Non sapevo invece che d’inverno chiudesse alle 16:00 (devo ancora documentarmi a dovere) …mannaggia mi viene già l’ansia di non riuscire a vedere tutto! :)) AIUTO!

    • Reply
      tropicalspirit
      18 Novembre 2021 at 21:54

      Sì magari consulta poi gli orari magari chissà in questo periodo potrebbero incentivare di più il turismo e allungare orari

  • Reply
    Claudia
    17 Novembre 2021 at 2:04

    Grazie per queste utili informazioni. Spero di riuscire a visitare Petra un giorno e allora mi saranno molto utili!

    • Reply
      tropicalspirit
      18 Novembre 2021 at 21:53

      Spero presto allora

  • Reply
    Lara
    17 Novembre 2021 at 20:13

    Penso che sia una tappa imperdibile per qualsiasi persona che decide di fare un viaggio in Giordania. Quindi avete fatto il tour con una guida giordana non con un beduino, giusto? So che tanti si affidano ai beduini. Grazie.

    • Reply
      tropicalspirit
      18 Novembre 2021 at 21:49

      Avevamo una guida giordana che ci ha seguito durante tutto il viaggio, i beduini ci hanno accompagnato nell’escursione nel deserto.

  • Reply
    Elena
    18 Novembre 2021 at 9:32

    Visitare Petra e le altre meraviglie del mondo per me sarebbe davvero un sogno. Credo che siano dei luoghi da visitare almeno una volta nella vita, soprattutto Petra, unica nel suo genere. In una sola parola…STUPENDA!

    • Reply
      tropicalspirit
      18 Novembre 2021 at 21:49

      Sì davvero stupenda spero tu possa vederla merita davvero.

  • Reply
    Sara Slovely.eu
    20 Novembre 2021 at 10:23

    Sono stata a Petra qualche giorno fa. Ci sono andata la mattina presto e ci sono rimasta fino alla chiusura, sono salita fino al Monastero e anche sulla montagna del sacrificio, ma che sfacchinata! Credo che servano almeno due giorni per godersi appieno questo posto fantastico.

    • Reply
      tropicalspirit
      24 Novembre 2021 at 9:18

      Se ci sei stata adesso allora come noi hai goduto di una Petra non ancora troppo frequentata, nel 2019 aveva raggiunto problemi di over turismo.

  • Reply
    Annalisa Trevaligie-Travelblog
    23 Novembre 2021 at 10:59

    Da sempre uno dei viaggi dei miei sogni. Spero che in primavera Si possa riprendere a viaggiare serenamente, data la situazione attuale, e seguirò ogni tuo prezioso consiglio per organizzare la visita dedicando all’esperienza il tempo che merita.

    • Reply
      tropicalspirit
      24 Novembre 2021 at 9:18

      Sì se ti capita vai perché merita molto e la situazione al momento è piuttosto tranquilla.

  • Reply
    Marina
    3 Dicembre 2021 at 17:22

    Post davvero completo e utile! Di Petra serbo un bellissimo ricordo. Del resto è un sito straordinario. Anche a distanza di tempo rimane immutata la meraviglia.

    • Reply
      tropicalspirit
      3 Dicembre 2021 at 23:44

      Sì veramente straordinario, solo quello già merita il viaggio in Giordania

  • Reply
    Marina
    8 Dicembre 2021 at 10:35

    Petra è una delle mete da sogno di tantissime persone, me compresa! Non ho potuto purtoppo partecipare al blogger trip, ma prima o poi riuscirò a visitarla (in due giorni come consigli tu!)

    • Reply
      tropicalspirit
      10 Dicembre 2021 at 8:49

      Spero proprio per te, questa meraviglia del mondo merita davvero

  • Reply
    Chloe
    12 Dicembre 2021 at 8:01

    Il sito di Petra è davvero immenso, non me l’aspettavo! Sicuramente merita più giorni e anch’io concordo sul fatto che l’esperienza con una guida, almeno per qualche ora, dia un valore aggiunto alla visita!

    • Reply
      tropicalspirit
      14 Dicembre 2021 at 21:22

      La visita di Petra vale davvero da sola il viaggio, un tesoro in tutti i sensi.

Leave a Reply