Saint Tropez una breve fuga di fine estate

Ultimo aggiornamento il 29 Maggio 2023 da tropicalspirit

Saint Tropez è un luogo a cui sono legata, vi ho trascorso varie vacanze in vari momenti della mia vita. Quando mia figlia era piccola ci sono stata diverse volte in compagnia di cari amici. Un rifugio del cuore, un posto in cui stai bene, dove assapori le consuete abitudini, dove frequenti i soliti luoghi. Erano alcuni anni che non andavo, ne ho sentito la mancanza è così abbiamo organizzato un week end di fine estate. D’altronde dalla Liguria è proprio un soffio. La cittadina è situata nel sud della Francia dopo Nizza in Costa Azzurra.

Saint Tropez - Tropical Spirit Blog

Saint Tropez

Il mito di Saint Tropez

La città è diventata famosa grazie a Brigitte Bardot e al film “Dieu créa la femme” ambientato proprio qui. Era il 1956 e da allora il piccolo villaggio gioiello è diventato noto al mondo. Ha conquistato il jet set internazionale, è diventata la località più glamour della Cote d’Azur. Il motivo è semplice: una localizzazione fortunata in un tratto di costa splendido con spiagge chiare e mare trasparente, una vegetazione mediterranea rigogliosa ricca di vigneti, alberi di sughero e pini marittimi, un’atmosfera easy chic nell’agglomerato di case dai colori accesi affacciate sul porto. Qui sono attraccati yachts lussuosi ed enormi che caratterizzano il porto.

mito di Saint Tropez - Tropical Spirit Blog

mito di Saint Tropez

Questa magica atmosfera degli anni 50 perdura ancora oggi, anzi dà il meglio di sé in un week end di fine estate o anche in autunno. Quando la luce della Cote d’Azur, che ha incantato tanti pittori, è più calda che mai e accende le facciate delle case sul porto.

Porto di Saint Tropez - Tropical Spirit Blog

Porto di Saint Tropez

Saint Tropez come arrivare

Saint Tropez si trova a poche ore di auto dal confine italiano, sono circa 150 km. Il modo più comodo per raggiungerla è appunto in auto, dal Nord Italia una volta superato il confine si prosegue con l‘autostrada A8, avrete così modo di passare in altre località note della Costa Azzurra come Mentone, Nizza, Cannes. Un tratto di costa davvero scenografico, vi consiglio di leggere anche il mio post su un  itinerario in Costa Azzurra.

Se arrivate invece in treno sappiate che non esiste la stazione a Saint Tropez, la stazione più vicina è Saint Raphael da qui si può prendere un autobus di linea.  In aereo invece l’aeroporto più vicino è Nizza da qui poi si può noleggiare auto per avere la libertà di spostarsi.

Cosa vedere a Saint Tropez

Come tutti i borghi sul mare Saint Tropez è da godere senza un itinerario preciso ma organizzando le giornate sul momento, mare, passeggiate, shopping, aperitivo, le solite belle abitudini dei borghi marini. Vi segnalo però alcuni luoghi da visitare assolutamente per scoprire questa vivace cittadina.

Il mercato

Un appuntamento classico del sabato e martedì mattina è il mercato che si tiene nella Place des Lices. Il mercato comprende diversi banchi che vendono vari articoli. Dagli articoli vintage, dove è possibile trovare borse di Louis Vitton o giacche originali Chanel, come quadri o lampade stile liberty, alle classiche borse di paglia con intarsi o scritte particolari che si trovano solo qui. Dai banchi lilla di lavanda, a quelli di specialità provenzali: olive, olio, vino. Non mancano poi articoli d’abbigliamento tra caftani, costumi e accessori vari.

mercato Sain Tropez - Tropical Spirit Blog

mercato Sain Tropez

borse paglia - Tropical Spirit Blog

borse paglia

In questo modo si entra subito nello spirito di Saint Tropez, Un’atmosfera festosa è carina che consiglio di sperimentare

Mercato Place Lice lavanda - Tropical Spirit Blog

Mercato Place Lice lavanda

Il centro tra vicoli e la Cittadella

La città vecchia è un insieme di vicoli, piazzette, gallerie d’arte, fiori, che scendono verso il porto, dove case colorate  si affacciano sul mare.  Si trovano locali storici come Senequier, con tavoli e tende rosse, aperto dal 1887, dove è possibile prendere un pastis o addirittura cenare con vista diretta sul porto. Le strade sono costellate di boutique eleganti, tutti i grandi brand sono  rappresentati da Dior a Valentino, da Bulgari a Louis Vitton. Ci sono anche negozi particolari dal gusto molto glamour. Place des Lices è l’altro cuore di Saint Tropez, la piazza centrale dove si gioca a petanque sotto i platani.  Fermatevi a osservare i ritmi lenti della piazza. Poi si può salire alla Cittadella del XVII secolo con i suoi bastioni per ammirare il panorama dall’alto, i tetti rossi sul mare, l’icona classica di Saint Tropez.

petanque Place de Lice - Tropical Spirit Blog

petanque Place de Lice

Borghi Costa azzurra - Tropical Spirit Blog

Borghi Costa azzurra

Le spiagge

Poi c’è il mare limpido trasparente con sabbia chiara, la spiaggia di Pampelonne è una spiaggia sabbiosa lunga 5 km che si estende dai due promontori di Cap Camarat a Cap Sant Tropez. La spiaggia è situata a Ramtuelle, un luogo ricco di vigne e alberi da sughero, un tratto naturalisticamente molto bello ricco di verde e azzurro.  Su questo lungo tratto di mare si alternano beach club molto carini e porzioni libere, alcune anche dedicate al naturismo. Gli accessi alla spiaggia sono dotati di posteggi a pagamento.

spiaggia Pampelonne - Tropical Spirit Blog

spiaggia Pampelonne

Ci sono beach club molto esclusivi, dal famoso Club 55 primo locale balneare aperto nel 1955, frequentato allora da Brigitte Bardot, oggi un locale easy chic con materassoni chiari a terra, bar e boutique in legno sbiancato, dove si mangia molto bene e vi è un’atmosfera calorosa. Al Cap 21 che ha un baretto delizioso dove gustare ottimi  panini o insalate, ha anche una boutique molto fornita.  Se cercate delle spiagge più tranquille allora dovete proseguire, superare Pampelonne e andare verso la spiaggia l’Escalet. Sono varie le calette che potete raggiungere a piedi, tutte con sabbia fine e chiara e acqua cristallina. Il percorso per raggiungerle non è agevole ma la spiaggia è molto bella e selvaggia, l’acqua ha sfumature spettacolari dall’azzurro al blu.

Club 55 Saint Tropez - Tropical Spirit Blog

Club 55 Saint Tropez

Cap 21 - Tropical Spirit Blog

Cap 21

Altri luoghi da vedere a Saint Tropez

Vi sono poi altri luoghi interessanti e che meritano una visita. Vi è un museo molto particolare,  il  Musée de L’Annonciade (Rue Georges Clemenceau), una cappella del 500 diventata museo,  che contiene anche opere di artisti  importanti  come Manet, Renoir e Picasso. Gli impressionisti in effetti furono ammaliati dalla Costa Azzurra, Signac,  Matisse vi si stabilirono. Non dico che sia il museo D’ Orsay ma un salto potrebbe essere interessante. Un altro passatempo interessante è fare una visita a una delle tante aziende vinicole della zona. Da queste parti si produce infatti un ottimo rosé, ve lo consiglio assolutamente per un buon aperitivo. Lo Chateau des Marres (Route des Plages), situata a pochi kilometri dalle spiagge, organizza degustazioni su appuntamento. Un villaggio vicino a Saint Tropez che bisogna assolutamente visitare è Ramatuelle, un paesino medievale situato in alto sopra i vigneti che sono posti dietro le spiagge di Pampelonne, un tipico villaggio in pietra delizioso.

Ramatuelle - Tropical Spirit Blog

Ramatuelle

Shopping

In quanto a shopping ci si può sbizzarrire a partire dai grandi marchi internazionali che sono tutti rappresentati, Dior ad esempio ha uno splendido negozio e annesso un ristorante, Dior des Lices, situato in un elegante giardino, un posto riservato e di charme. Inoltre ci sono tanti negozi raffinati ricchi di articoli particolari. Tra tutti ricordiamo i sandali tropéziennes, i sandali piatti ultra chic. Dominique Rondini creò il primo modello nel 1990 e da allora è diventato un marchio internazionale. Un altro negozio tipico che merita una sosta è la pasticceria La Tarte Tropézienne, famosa per l’ottimo dolce a base di pasta brioche e crema. Ogni volta che veniamo tappa obbligata.

 

Tarte Tropezienne - Tropical Spirit

Tarte Tropezienne

Saint Tropez è quindi una località molto suggestiva, questo grappolo di case sul mare che dominano la Costa Azzurra esercita un fascino  che ha pochi uguali. Passeggiare per le strade strette, vedere le vetrine raffinate, i negozi d’artigianato, provare i ristoranti di alto livello o le brasserie francesi, è piacevole sicuramente nella lunga stagione estiva, ma anche alla fine dell’estate o  all’ inizio dell’ autunno quando la cittadina si riappropria dei propri spazi, si trovano meno visitatori e la località diventa più umana e meno turistica, pronta a far scoprire il meglio di sé.

Se volete altri consigli ecco i miei contatti 

Seguite i miei viaggi anche su Instagram Pinterest 

 

Aggiornato 29 maggio 2023

 

 

 

 

Potrebbe interessarti anche….

No Comments

    Leave a Reply