quali cascate vedere in Islanda - Tropical Spirit

Le cascate più belle d’Islanda

Foss “cascata” è un nome che si incontra spesso in Islanda e se cercate emozioni forti seguite le indicazioni verso queste meraviglie! Difficile farne una classica, sono tante e diverse,  tutte però terribilmente affascinanti. Qualcosa di travolgente, che scuote l’animo, una dimostrazione realmente potente della forza della natura che in questa terra estrema trova la massima espressione. Ecco quindi che in questo post vi racconto le cascate più belle d’Islanda, quelle che bisogna assolutamente vedere in un viaggio in Islanda. Se stai pensando a un viaggio in Islanda oltre a seguire questi consigli ti suggerisco di leggere anche il post come organizzare un viaggio in Islanda, tutto sarà più semplice nella tua programmazione.

le cascate più belle d'Islanda - Tropical Spirit blog

le cascate più belle d’Islanda

Le cascate più belle d’Islanda: la forza dell’acqua

Sull’isola si trovano migliaia di cascate, in ogni angolo, in ogni parte del paese si può ammirare la forza dell’acqua dirompente. Molte sono note e visitate quotidianamente, altre completamente nascoste appaiono all’improvviso. Ecco quindi le più belle cascate di Islanda, ma ricorda ce ne sono molto di più.  

La più spettacolare Gullfoss

Gullfoss la cascata d’Oro è spesso una delle prime tappe di un viaggio in Islanda, nel circolo d’oro rappresenta infatti una delle bellezze da scoprire. Formata dalle acquee del Hvita “il fiume bianco”, che precipitano per 32 metri in un canyon lungo due chilometri e mezzo. I cartelli con scritto pericolo si sprecano ma nessuno ti vieterà di raggiungere l’orlo del baratro e di farti infradiciare dalla nube d’acqua sollevata. E’ una cascata facilmente accessibile con un’ampia zona per il posteggio. Se invece stai pochi giorni in Islanda puoi prendere un’escursione per il circolo d’Oro e vedrai anche questa meraviglia

le cascate più belle d'Islanda - Gullfoss - Tropical Spirit blog

Gullfoss

La più fotogratata Kirkjufell

Nella penisola di Snaefeless ecco una delle più fotografate cascate d’Islanda, decisamente più piccola dei tanti colossi che si trovano per l’isola ma inserita in un bellissimo contesto naturale. Scenografia poi di tante saghe e serie TV. Se vuoi sapere cosa vedere in questa piccola penisola ti rimando a un post sulla Penisola di Snaefeless

Cosa vedere Penisola Snaefellsnes - Kirkufell Iceland - Tropical Spirit

Kirkufell Iceland

Dynjandi il velo della Sposa

Non tutti raggiungono i fiordi occidentali d’Islanda, peccato perché è una parte dell’isola terribilmente affascinante, meno battuta e molto vera, con paesaggi e atmosfere davvero particolari. Se ti ho incuriosito pui approfondire con il mio post su cosa vedere nei fiordi occidentali in Islanda. Tra i vari spot da visitare c’è sicuramente la cascata du Dynjndi, diversa da tutte le altre viste.

E’ composta da tanti salti vaporosi, è larga 30 metri nella parte superiore e 60 metri in quella inferiore ed è affacciata in un fiordo meraviglioso, sembra davvero un velo impalpabile, meravigliosa!

cosa vedere in Islanda - cascata di Dyanjandi - Tropical Spirit

cascata di Dynjandi Islanda

La cascata degli Dei: Godafoss

Verso l’anno mille durante un periodo di forte scristianizzazione dell’isola furono gettate le statue delle divinità pagane ecco quindi la denominazione “la cascata degli Dei”. Fragorosa questa cascata a forma di ferro di cavallo si trova a nord dell’isola sulla strada tra Akureiri e il Lago Myvatn.

cosa vedere in Islanda in estate - Godafoss - Tropical Spirit

Godafoss

La potenza di Detifoss

La cascata più potente d’Europa rovescia a valle più di 400 metri cubi d’acqua al secondo. Gli spruzzi intorno sono garantiti, eppure tanti sono i turisti pronti a immortalare la bellezza e la forza di questa cascata. Il rumore è assordante ma la cascata è bellissima, una sorta di Niagara in formato ridotto.

Detifoss Islanda - Tropical Spirit

Detifoss Islanda

Hengifoss la meno nota

Meno nota di altre, sicuramente di dimensioni più ridotte ma comunque è la seconda cascata in ordine di altezza,  si getta da 128 metri in una gola disseminata di massi rossastri. Una piacevole passeggiata di circa un’ora conduce alla cascata, una divagazione che consiglio di fare nell’Islanda orientale. Ripido il primo percorso poi il sentiero diventa pianeggiante.

Hengifoss - Islanda - Tropical Spirit blog

Hengifoss

Svartifoss la cascata nera

Svartifoss, la cascata nera con le sue colonne di basalto sospese come canne d’organo è diventata ormai famosa è situata nel Parco nazionale di Skaftafell. Il sentiero per raggiungerla è facile neanche due chilometri.

Svartifoss la cascata nera - Tropical Spirit blog

Svartifoss la cascata nera

Skogafoss la cascata arcobaleno

In nessun luogo della terra le forze della natura sono imponenti come in questo paese, ecco Skogafoss un’altra cascata tra le più belle d’Islanda famosa per il doppio arcobaleno che si forma creato dagli spruzzi d’acqua illuminati dal sole. Io sono stata fortunata ho visto questo bellissimo effetto! Impressionante nei suoi 60 metri d’altezza, c’è anche un percorso per ammirare questa massa d’acqua dall’alto.

le cascate più belle d'Islanda - Skogafoss - Tropical Spirit blog

Skogafoss

Seljalandsfoss la più particolare

Seljalandsfoss è la più particolare perché dietro la cortina d’acqua si può anche camminare, sì hai capito bene si può entrare dentro la cascata percorrendo un sentiero che la costeggia nella parte posteriore. Con i suoi 40 metri di altezza è tra le cascate più amate. Attenzione però sentiero sdrucciolevole e doccia assicurata copritevi per bene.

dove andare in Islanda - Seljandfoss - Tropical Spirit blog

Seljandfoss

Come vestirsi per vedere le cascate più belle d’Islanda

Il problema abbigliamento in Islanda è spesso sentito, sovente infatti mi viene chiesto come mi devo vestire? Cosa devo portare? Ecco anche per vedere le cascate è importante l’equipaggiamento giusto. Tieni conto che vicino a molte cascate gli schizzi sono assicurati, il vento poi contribuisce alla diffusione dell’acqua per cui occorre essere ben coperti con tessuti impermeabili. Sicuramente occorre una buona cerata con pantaloni annessi, va bene anche l’equipaggiamento da moto per la pioggia o comunque kway o meglio giacche impermeabili. Cappuccio in testa, cappello se fa molto freddo, scarpe sempre tecniche che in generale  servono dappertutto. Inutile invece l’ombrello il vento lo spazza via.

Le cascate da vedere sono ben più numerose e sono uno spettacolo davvero pazzesco, anche questo spiega perché un paese dal nome freddo, isolato dal mondo si stia trasformando in uno dei paesi più caldi del turismo europeo.

 

Potrebbe interessarti anche….

26 Comments

  • Reply
    Teresa
    16 Maggio 2023 at 17:40

    Adoro le cascate, dopo aver visto le cascate Vittoria in Africa e Iguazù in America del Sud, mi sono innamorata di questa forza della natura. In effetti, le cascate sono uno dei motivi per cui mi piacerebbe andare in Islanda.

    • Reply
      tropicalspirit
      16 Maggio 2023 at 21:47

      Faresti bene, meno impressionanti di quelle da te citate, io ho visto Iguazù, ma davvero stupende, ce ne sono poi di tutti i tipi come puoi vedere

  • Reply
    Sara Bontempi
    16 Maggio 2023 at 18:02

    No vabbè ma le scasiate in Islanda sono una più bella dell’altra, chissà che incredibile esperienza averle viste dal vivo!

    • Reply
      tropicalspirit
      16 Maggio 2023 at 21:46

      Sì davvero pazzesche, difficile anche descriverle

  • Reply
    Angela
    16 Maggio 2023 at 18:07

    Wow che meraviglia. Purtroppo non ho mai visto da vicino una cascata, le ho sempre viste in video o in foto. Deve essere emozionante poter vederle dal vivo.

    • Reply
      tropicalspirit
      16 Maggio 2023 at 21:45

      Molto poi queste così portentose davvero affascinanti

  • Reply
    Silvia The Food Traveler
    16 Maggio 2023 at 18:13

    Proprio in questi giorni mil fratello ed io abbiamo parlato dell’abbigliamento per un viaggio in Islanda, visto che lui e la sua fidanzata ci andranno ad agosto. Scarpe da trekking e abbigliamento tecnico e impermeabile sono assolutamente in cima alla lista. Passerò il link a mio fratello: gli sarà utilissimo per l’organizzazione del viaggio.

    • Reply
      tropicalspirit
      16 Maggio 2023 at 21:45

      Grazie Silvia, certo un buon equipaggiamento è fondamentale

  • Reply
    Tamara Bonfrate
    16 Maggio 2023 at 18:27

    Sono stata sempre ammaliata dalla bellezza natura dell’ Islanda e queste cascate non fanno altro che farmela apprezzare ancora di più

    • Reply
      tropicalspirit
      16 Maggio 2023 at 21:44

      Sì si rimane davvero colpiti da questa natura forte e selvaggia, la bellezza di quest’isola!

  • Reply
    Nadia
    16 Maggio 2023 at 19:02

    In quanto a cascate l’Islanda non scherza. Ce ne sono per tutti i gusti. La potenza dell’acqua non smette mai di sorprendermi. Avendo visitato solo la parte meridionale ho visto solo alcune delle meraviglie che ci racconti in questo articolo. Mi hanno affascinata un po’ tutte. Soprattutto Gljúfrabúi, poco distante da Seljalandsfoss e nascosta all’interno di una gola attraversata da un torrente.

    • Reply
      tropicalspirit
      16 Maggio 2023 at 21:44

      Vero Nadia ce ne sono talmente tante che è impossibile citarle in un post, quello che però. si percepisce è appunto questa grande forza della natura, davvero stupefacente!

  • Reply
    Veronica
    16 Maggio 2023 at 22:58

    Stavo pensando all’Islanda per il viaggio di compleanno a Novembre ma mi frena la paura del freddo. Certo una bella esplorazione di tutte queste cascate sarebbe bellissima, anche se senza un mezzo la vedo dura. Sai se ci sono anche tour organizzati oltre all’escursione del circolo d’oro?

    • Reply
      tropicalspirit
      17 Maggio 2023 at 21:50

      Assolutamente sì puoi arrivare a Reykjavik e prendere appunto un tour di alcuni giorni nel circolo d’Oro già così vedi cascata, geyser e un pò di panorami d’Islanda

  • Reply
    Annalisa Spinosa
    17 Maggio 2023 at 8:02

    L’Islanda regali scenari davvero ultraterreni, incantevoli è dir poco. Queste cascate sono la massima espressione della bellezza naturale di questi territori.

    • Reply
      tropicalspirit
      17 Maggio 2023 at 21:49

      Sìgrande espressione della forza della natura colpiscono molto

  • Reply
    Eliana
    17 Maggio 2023 at 12:29

    Come tutte le bellezze islandesi anche queste superano davvero ogni immaginazione, sia per il nome impronunciabile sia per la eterea bellezza che si percepisce osservandole: l’Islanda è proprio la terra dell’acqua e del fuoco!

    • Reply
      tropicalspirit
      17 Maggio 2023 at 21:47

      Vero definizione esatta proprio così!

  • Reply
    Libera
    17 Maggio 2023 at 19:02

    A me queste cascate sembrano tutte spettacolari ma forse quella che mi ha colpito di più è la cascata degli Dei, se proprio devo dirne una.

    • Reply
      tropicalspirit
      17 Maggio 2023 at 21:45

      Guarda in effetti è difficile scegliere sono davvero spettacolari e comunque diverse l’una dall’altra

  • Reply
    La Kry
    17 Maggio 2023 at 19:32

    Le cascate sono notoriamente tra le “attrazioni” naturali più ricercate e visitate, e l’Islanda ne offre molteplici, raccolte in uno spazio affrontabile in un solo viaggio, una ragione in più per visitare questo meraviglioso paese. Spero che riusciremo a realizzare questo sogno al più presto.

    • Reply
      tropicalspirit
      17 Maggio 2023 at 21:45

      Sì un viaggio che a me è piaciuto molto, sicuramente ti entusiasmerebbe e ti potresti sbizzarrire con la fotografia e le tue riprese

  • Reply
    Elena
    18 Maggio 2023 at 15:36

    Uno dei miei tanti sogni è quello di visitare l’Islanda e i suoi paesaggi incontaminati. Sto raccogliendo una serie di articoli da cui prendere spunti ed informazioni su questa bellissima Terra e questo tuo pezzo mi sarà di grande aiuto. Hai detto che i fiordi occidentali sono meno turistici e già questo mi basta per approfondire questa zona. Leggerò anche l’altro tuo articolo. Grazie.

    • Reply
      tropicalspirit
      19 Maggio 2023 at 8:30

      Sì i fiordi occidentali non sono da tutti visitati, una zona ancora più selvaggia io la consiglio

  • Reply
    Sara Slovely.eu
    22 Maggio 2023 at 9:08

    Che bello, leggendo questo tuo articolo e guardando le foto mi hai fatta tornare indietro nel tempo, esattamente di un anno: infatti l’anno scorso a maggio sono stata in Islanda e ho visto tutte queste meraviglie di cui hai postato le foto. Però così a occhio mi sembra che tu hai avuto un meteo migliore del mio…

    • Reply
      tropicalspirit
      23 Maggio 2023 at 13:03

      Sì io devo dire che sono stata decisamente fortunata pochissima pioggia in 15 giorni

Leave a Reply