Ultimo aggiornamento il 17 Agosto 2023 da tropicalspirit
Su Londra è già stato scritto di tutto e di più, è sicuramente banale un post sulle 10 cose da non perdere a Londra, sul web vi sono mille informazioni, però con il mio lavoro mi sono resa conto che vi sono anche persone che per la prima volta visitano la città, o semplicemente vi ritornano dopo molti anni. Può quindi essere utile una ricerca schematica delle cose da vedere o esperienze da provare. Cercherò quindi di dare consigli utili per pianificare la visita elencando le 10 cose da non perdere a Londra.

Le 10 cose da non perdere a Londra : Big ban Londra
Come muoversi a Londra
Innanzitutto occorre programmare bene gli spostamenti. I trasporti in generale sono piuttosto cari, sicuramente è utile avere una travel card o oyster card, abbonamenti per viaggi in metro o bus. Spesso si è indecisi su quale abbonamento fare. La Visitor Oyster Card è una tessera prepagata nella quale viene caricata una certa somma che viene scalata ad ogni viaggio, esiste poi un tetto giornaliero di corse oltre le quali non si paga più. La Travel Card è invece un vero proprio abbonamento per uno, sette giorni, un mese. Entrambi gli abbonamenti sono legati alle zone visitate a Londra. Vi ricordo che le zone solitamente frequentate sono la 1 e la 2.
Se si rimane a Londra pochi giorni e magari si vuole anche raggiungere la periferia è più conveniente la Oyster Card, se invece si frequenta prevalentemente il centro e si sta a Londra un periodo più lungo è meglio la Travel Card. Importante è poi scegliere una zona ben servita per gli hotels: South Kensington, Marble Arch, Westminster sono ottime per raggiungere il centro senza tanti cambi metro.
Se avete poi intenzione di visitare più attrazioni a Londra, come per New York, può convenire acquistare un pass, il Go London Explorer Pass. Potrete infatti entrare nelle migliori attrazioni di Londra, risparmiando notevolmente rispetto al prezzo originale. Dovrete solo scegliere il numero delle attrazioni da visitare, il prezzo varia proprio in base al numero che poi sceglierete in loco, ecco il link per acquistare il pass
In pochi giorni ecco le 10 cose da non perdere a Londra:
Il triangolo Regent Street Piccadilly Circus e Oxford Street
Questo è il vero centro di Londra ricco di negozi di tutti i tipi, palazzi maestosi e boutique eleganti. A cominciare da Piccadilly Circus dove si trova il famoso negozio di Fortnum & Mason con vetrine spettacolari soprattutto a Natale. Regent Street è la strada che collega Piccadilly Circus a Oxford Street, qui si trova il centro commerciale Liberty, in un palazzetto in puro stile liberty da cui deriva il nome, tutto in legno dentro e fuori, quattro piani di puro stile inglese. Hamleys l’enorme negozio di giocattoli, paradiso di tutti i bambini, che si estende su cinque piani. In Oxford Street invece altri grandi magazzini come Selfridges, tappa obbligata per abbigliamento, accessori, cibo, oltre le varie catene tra cui Zara, Esprit.
Parallela a Regent Street c’è Bond Street la via delle boutique più prestigiose, i grandi brand con vetrine una più affascinante dell’altra. Molto carina Carnaby Street, il centro della swinging London, anche se ora è molto più commerciale di una volta. Poi naturalmente Covent Garden dove la piazza del mercato e l’Apple Market sono diventati sede di negozi particolari e alternativi, pub, ristoranti. Ma Covent Garden è anche ricordata per gli artisti di strada o i cantanti che vi offrono i loro spettacoli. Questo triangolo è una parte di Londra energetica e affascinante, ricca anche di ritrovi e ristoranti fashion. Cambia il negozio, il locale, la musica eppure Londra resta sempre il centro del mondo con una capacità di reinventarsi e ringiovanirsi che poche capitali possono vantare.

Piccadilly Circus Londra
Le 10 cose da non perdere a Londra: Passeggiata lungo il Tamigi
Una cosa da fare assolutamente, specialmente in una giornata di sole, è la Queen’s Walk. La passeggiata che da Westminster Bridge arriva fino a Tower Bridge. È un bel percorso che permette di avere la visuale lungo il fiume della città e che prevede, lungo il percorso, con diversi punti da vedere. A cominciare dal Big Ben, simbolo incontrastato di Londra, alla ruota London Eye, anche se la coda per salire è sempre piuttosto lunga. Dalla Tate Modern vicina al Milleniun Bridge, museo di arte contemporanea dove è possibile trovare qualche mostra particolare e con un bellissimo bar all’ultimo piano con vista sul Tamigi. Al The Globe Theatre, il teatro rotondo di Shakespeare che offre visite guidate. Proseguite poi per Borough Market, un mercato di cibo con specialità di tutto il mondo, se arrivate per pranzo potrete sperimentare qualche novità culinaria. Per arrivare in ultimo al Tower Bridge colpo d’occhio spettacolare. Da questo lato è bello osservare il nuovo skyline di Londra. Dopo il Tower Bridge, proseguendo ancora, si arriva a St Katharine Docks, un angolo nascosto di Londra. Sembra infatti un porticciolo turistico, in realtà è un molo commerciale rimodernato con negozi, pub, abitazioni, una zona molto tranquilla dove fare una sosta.

London Eye Londra

Southbank Londra
Le 10 cose da non perdere a Londra: Tower of London
La Torre di Londra è uno degli edifici più visitati di Londra, è sicuramente uno dei capisaldi della storia inglese, costruita infatti da Guglielmo il Conquistatore, è stata residenza della corona inglese, nonché fortezza e prigione. Vi si va per vedere soprattutto i gioielli, le corone intarsiate di gemme e diamanti che formano il tesoro dei re d’Inghilterra. È però in realtà un vero villaggio medievale in centro a Londra, vi si trova la White Tower e altre torri. A custodire i misteri della torre sono gli Yeomen Warders, i guardiani della torre rigorosamente scelti dopo una lunga carriera nell’esercito britannico, indossano ancora il costume Tudor e rappresentano una parte pittoresca della visita.
Se volete acquistare i biglietti per la torre di Londra ecco il link

le 10 cose da non perdere a Londra: Tower of London
Kensington
Un bel quartiere di Londra situato a ovest del centro, zona tranquilla e rilassante nel suo candore di case bianche vittoriane. Un susseguirsi di strade con palazzi aristocratici adornati dalle classiche colonne agli ingressi e dalle ringhiere in ferro battuto. Elegante e composta parte della città con tanti bei negozi e locali. Nel girare in questo quartiere sembra di fare un tuffo nel passato Dickensiano. Vi si trovano poi importanti musei come il Victoria & Albert Museum, il mio preferito a Londra, che raccoglie sempre mostre di tendenza legate alla moda, al design, alla fotografia, spesso mostre interattive molto coinvolgenti. Vicino si trova il Natural History Museum, da visitare soprattutto se si è a Londra con bambini, bellissimo il dinosauro gigante della sala centrale, il museo è diviso in zone facili da visitare ed è gratuito.
Durante il periodo natalizio diventa poi uno dei luoghi più magici della città con il grande albero decorato e la pista di pattinaggio sul ghiaccio tutta illuminata. Vi è poi ancora il Science Museum sempre molto adatto ai bambini, un museo ricco di cose incredibili: dai computer, ai simulatori di volo, dai motori a vapore ai gadget elettronici, con molti laboratori e giochi interattivi. Recentemente si è spostato nella zona di South Kensingtona anche il Design Museum sempre con ingresso gratuito e ovviamente molto contemporaneo.

Kensington, Londra

National History Museum, Londra
Camden Market
Ha perso sicuramente l’atmosfera di una volta quando questa era la vera zona trasgressiva ed eccentrica di Londra ma vale sempre la pena un giro per la sua estrosità. Il market è formato da un mosaico di centinaia di mercatini autonomi che si riuniscono per formare l’eclettico miscuglio di venditori di oggetti, vestiti e accessori vari. Tappa colorata ed eccentrica. Carino il Camden Canal Market, nell’angolo tra Chalk Farm RD e Castlehaven Road, specializzato in merce e piatti etnici provenienti da ogni regione del mondo. È possibile fare qualche acquisto vintage e portare con sé un po’ della cara vecchia Londra!

Camden Town, Londra
Le 10 cose da non perdere a Londra: Notting Hill
Le porticine colorate di Londra sono un segno distintivo unico e si trovano nel quartiere di Notting Hill, un elegante quartiere fatto di case vittoriane dai colori più vari. Vicino si trova Portobello, il famoso mercato di antiquariato ricco di negozi vintage e banchetti colorati. Oramai è sicuramente molto turistico ma mantiene sempre una sua particolarità che ricorda le atmosfere londinesi del passato. Si ritrova ancora lo spirito creativo del famoso film, movimento per le strade e fermento.

Notting Hill, Londra

Portobello Road, Londra
Le 10 cose da non perdere a Londra: Buckingham Palace
Almeno una visita per vedere il famoso cambio della guardia va fatta durante una gita a Londra. Il rito si rinnova più volte a settimana, potete consultare orari online per essere sicuri di non perderlo. Il rito delle Queen’s Guard ha sempre il suo fascino. Il palazzo reale si può invece visitare solo alcune settimane l’anno, di solito durante il periodo estivo. Vi consiglio i biglietti salta fila per Buckingham Palace

Buckingam Palace
Le 10 cose da non perdere a Londra: Trafalgar Square
Una delle piazze principali di Londra da cui si snodano le arterie principali della città, The Mall, il viale che porta a Buckingam Palace, Whitehall che conduce al Big Ben e House of Parliament, lo Strand che porta alla City. Una piazza molto amata dai londinesi che spesso si ritrovano qui. La piazza commemora la battaglia navale di Trafalgar quando l’armata inglese sconfisse quella franco-spagnola.
East London
La zona a Est di Londra solitamente non rientra nei programmi di chi visita per la prima volta Londra. E’ però una zona interessante, diversa, molto energetica e frizzante, per cui può essere valutata per fare un salto in un clima innovativo. I quartieri visitabili sono in particolare Shoreditch e Brick Lane, due parti di Londra che un tempo erano zone piuttosto degradate ma che ora stanno vivendo un momento di grande rinascita culturale. Qui si concentrano gallerie d’arte contemporanea all’avanguardia ed è sempre qui che stanno sorgendo hub della tecnologia, oltre a locali e negozi interessanti e alternativi. Caratteristica è poi la street art che contribuisce a colorare l’atmosfera grigia di Londra. A Shoreditch si trova anche un mercato vintage Old Spitafields Market che è coperto, carino sia per negozi di artigianato che per la grande quantità di street food.
Vedere Londra dall’alto
Londra è diventata negli ultimi anni molto scenografica vista l’ondata d’innovazione che ha colpito a macchia di leopardo un pò tutta la città. Svettano infatti grattacieli altissimi, dalle forme particolari che hanno cambiato la fisionomia della city. In conseguenza sono sorti locali ai piani alti dei grattacieli da cui si ha una vista incredibile. In particolare nella zona di Southbank si possono trovare rooftops molto suggestivi. Ve ne sono tantissimi sicuramente tutti molto d’effetto con vista sul Tamigi e sul nuovo skyline della città. Tra i tanti vi segnalo Sushi Samba, il ristorante è al trenottesimo piano del grattacielo e la vista vale la visita, il cibo spazia dal giapponese al brasiliano, ambiente trandy. Un altro ristorante con splendida vista è Oxo Tower Restaurant, bel rooftop con vista dalla Tower Bridge alla City. Il Garden bar situato in cima allo Shard, al trentaduesimo piano, è molto carino anche solo per un aperitivo.

Londra dall’alto
Londra insolita
Londra è una città che si presta a più visite, tanti ci tornano con piacere per vedere l’evoluzione e la dinamicità di questa città, ecco quindi che vi segnalo anche qualche esperienza meno consueta per chi ha più tempo o ritorna a Londra con piacere:
Visitare i Kew Gardens
Si tratta di un complesso di giardini e serre situati a Richmond sono una bella oasi verde in città molto suggestivi, io li ho visitati in inverno e con le illuminazioni natalizie sono davvero scenografici, ma anche in estate sono davvero piacevoli
Entrare nel mondo di Harry Potter visitando gli Studi Warner
Londra è la città di Harry Potter e quindi non vuoi ricercare la magia della saga fantasy più famosa della storia? Ecco una visita agli studi dove hanno girato il film può essere una buona idea per grandi e piccini per scoprire tutti gli effetti speciali del film. Gli Studios si trovano un pò fuori città, i biglietti vanno comprati con largo anticipo, l’opzione più semplice per visitarli è prenotare un tour vi lascio un link per prenotare
Passeggiare lungo il Regent’s Canal
Ecco una Londra insolita fatta di canali, silenzio, houseboat! Si può costeggiare il Regent’s Canal dimenticandosi appunto di essere a Londra, dirigendosi verso Camden Town. La passeggiata dura circa 4 km.
Esplorare Hampstead
Un quartiere a nord di Londra, tranquillo e verde dove si trovano casette di mattoncini e negozi vintage. Preparatevi al sali e scendi della collina ma avrete una bella vista sulla città.
4 Comments
Silvia The Food Traveler
26 Gennaio 2021 at 17:37Adoro Londra, ci sono stata tantissime volte e ogni volta scopro un angolo nuovo. Per esempio durante gli ultimi due viaggi ho prenotato l’albergo a Shoreditch, zona che prima non conoscevo e che mi piace tantissimo.
L’unico posto della tua lista con il quale non è mai stato amore è Camden Town 😉
tropicalspirit
26 Gennaio 2021 at 21:48A Londra puoi tornare 1000 volte ed è sempre un’esperienza nuova, le nuove zone di Londra poi anche a me piacciono molto.
Elena
3 Novembre 2021 at 22:30Sogno Londra da quando ero piccola! Non ti so dire il perché mi attira così tanto, ma so che voglio assolutamente vedere Buckingam Palace, il Big Ben, la torre di Londra, l’Abbazia di Westminster, il Tower Bridge, passeggiare lungo il Tamigi e tantissime altre cose.
tropicalspirit
4 Novembre 2021 at 13:33Londra è una città unica, io l’adoro e ci torno sempre molto volentieri!