Kyoto in 4 giorni: l’essenza del Giappone

Ultimo aggiornamento il 14 Aprile 2023 da tropicalspirit

Le due ex capitali del Giappone Kyoto e Nara rappresentano la vera essenza del Giappone. Chiudete gli occhi e immaginate i cliché classici del Giappone: la sacralità dei templi, la bellezza dei giardini, gli abiti tradizionali portati dalle geishe, angoli di una bellezza senza tempo. Ecco queste immagini possono ritrovarsi in queste due città. Soprattutto Kyoto rappresenta l’entità più profonda del Giappone, una città meno frenetica di Tokyo, un nucleo antico dove regna la tradizione, con una varietà incredibile di templi circa 2000. I templi di Kyoto sono isole protette del passato, molti si trovano in contesti naturali piacevoli con ricchi giardini. Il tempio giapponese ha una struttura architettonica piuttosto ripetitiva: un vasto edificio principale a cui si può accedere togliendosi le scarpe, un’alta pagoda, alti tetti spioventi e sporgenti. Spesso sono interamente in legno, all’ingresso si trova una fonte d’acqua per lavarsi le mani e sciacquare la bocca, o vi sono graticci in cui i fedeli legano striscioline di carta votive e un braciere pieno di sabbia dove si bruciamo bastoncini d’incenso. I giardini sono ordinati, perfetti, infondono sensazioni di tranquillità e calma. In questo articolo voglio raccontarvi cosa vedere a Kyoto in 4 giorni.

Se siete  curiosi su come organizzare la visita seguitemi nel post.

 

 

Kyoto, Giappone, Tropical Spirit

Kyoto

Come arrivare

Kyoto è situata vicino a Osaka e dista circa 500 km da Tokyo. Si raggiunge facilmente dalla capitale grazie ai treni proiettili Shinkansen. Il percorso con il treno viene coperto in circa tre ore, da Osaka invece s’impiega circa un’ora. La stazione di Kyoto è avveniristica, enorme, moderna piena di negozi e ristoranti. Al 15 piano c’è una bella terrazza panoramica.

Come muoversi a Kyoto

La metropolitana ha solo due linee e non raggiunge tutti i luoghi d’interesse. Tuttavia i bus collegano la città in maniera piuttosto accessibile, si può acquistare il biglietto direttamente sull’autobus, normalmente si paga la corsa prima di scendere all’autista, il prezzo varia in base alla distanza percorsa. Si può anche acquistare il biglietto giornaliero. Naturalmente bisognerà rassegnarsi al traffico.

tropicalspirit-tropical-spirit-viaggio-giappone-japan-kyoto

Kyoto, Giappone

Cosa vedere a Kyoto

Una visita della città richiede almeno tre o meglio quattro giorni. Nei miei giorni di permanenza ho potuto vedere diversi angoli che qui vi suggerisco.

Kyoto in 4 giorni: Kyomizu Dera

Kyomizu Dera è uno dei templi più famosi di Kyoto,  collocato in collina, lo si raggiunge in bus. Fondato nel 780, è patrimonio UNESCO dal 1994.  L’ingresso è dominato da una scala imponente, all’interno del complesso ci sono vari altari e santuari. Purtroppo ci sono sempre molti turisti e per questo pur essendo molto bello perde un po’ di atmosfera. La zona antistante al tempio, Hygashiyama è una delle zone più belle di Kyoto contornata da strette stradine, case di  legno con porte scorrevoli, sale da té, negozi, vestiti tradizionali, tutto questo arricchisce il quartiere in maniera molto suggestiva. Anche questa zona è molto affollata, varrebbe la pena venire al mattino presto.

Kyoto - Kyomizu Dera - Kyoto - Giappone

Kyomizu Dera

Hyagashimaya - Kyoto - Giappone - Tropical Spirit

Hyagashimaya

Kyoto in 4 giorni: Gion

Poco distante da Hygashiyama si trova il quartiere di Gion, il quartiere delle geishe. Gion è la parte più tradizionale della città, conserva infatti molte architetture caratteristiche in legno e abitazioni tradizionali giapponesi che spesso sorgono lungo piccoli canali delimitati da salici. Si trovano qui poi le famose “case da tè” nelle quali  generazioni di ricchi maschi di Kyoto, dai samurai dei tempi antichi ai moderni intellettuali e uomini d’affari, sono stati e vengono intrattenuti dalle geishe. La casa da tè è un mondo appartato e privato in cui l’intrattenimento viene offerto attraverso bevande, piacevoli conversazioni, giochi e l’esecuzione di musica tradizionale giapponese.  Il numero delle geishe si è ormai notevolmente ridotto. Ovviamente non è facile vedere una geisha, io però una di sfuggita sono riuscita a vederla!

La zona è particolarmente magica alla sera quando le luci si accendono, avvolgendo le numerose stradine con frequenti ristoranti. I ristoranti in stile antico sottolineano l’atmosfera raffinata che l’intero quartiere emana.

Gion - Kyoto - Giappone - Tropical Spirit

Gion Kyoto

Kyoto in 4 giorni: Kinkaku-ji (Padiglione d’oro)

Questo è uno dei templi più spettacolari di Kyoto, completamente ricoperto di foglie d’oro, si riflette nel laghetto antistante creando un riflesso nell’acqua spettacolare. Sembra un quadro, quasi finto. È collocato in un magnifico giardino, non è possibile visitare l’interno. Icona classica del Giappone è un luogo intriso di energia e magia.

tempio d'Oro - Kyoto - Tropical Spirit

Tempio d’Oro Kyoto

Kyoto in 4 giorni: Ryoan-ji

Questo tempio è famoso per il giardino di pietra zen, uno dei più importanti di tutto il Giappone. All’interno sono dislocate quindici pietre che dovrebbero vedersi contemporaneamente ponendosi ai limiti del giardino in realtà è difficile percepirle da un unico angolo visivo, la meditazione e il silenzio regnano in maniere contrastante tra gli spettatori. La semplicità e la  purezza della sabbia bianca del giardino roccioso rendono questo luogo molto suggestivo.

Kyoto - Giappone - Ryoan ji - Tropical Spirit

Ryoan – ji Kyoto

Kyoto in 4 giorni: Ninna-ji

Altro tempio molto bello, collocato in un affascinante giardino nel quale si respira un’aria molto tranquilla. All’interno gli edifici del tempio includono una pagoda di cinque piani e il Goten Palace contenente pareti con eleganti dipinti

Kyoto - Tempio Ninna ji - Giappone - Tropical Spirit

Ninna -ji Kyoto

Kyoto in 4 giorni: Foresta di bambù di Arashiyama

In un percorso di circa 500 mt si è completamente circondati da bambù altissimi, non c’è molto luce, interessante dal lato fotografico.

foresta di Bambù - Kyoto - Tropical Spirit - Giappone

Foresta di Bambù

Kyoto in 4 giorni: Gio-ji Temple

Un tempio molto antico immerso in un angolo nascosto tra muschio e maestosi alberi, con poca gente, dominato dalla calma e tranquillità, una vera chicca giapponese.

Kyoto in 4 giorni: Fushimi Inari

Lungo la linea JPN verso Nara  vi è una tappa imperdibile di un viaggio in Giappone, il santuario shintoista Fushimi Inari, famoso nel mondo grazie alla sua caratteristica galleria di oltre 10.000 portali sacri di legno (tori-i) rosso vermiglio. È  un luogo particolarmente affascinante collocato in un bosco, la salita che attraversa i tori-i è lunga ma vale la pena arrivare fino in cima. Il luogo è molto affollato, conviene arrivare presto al mattino, io sono riuscita a fare anche dei tratti in solitaria nonostante l’affollamento del mese di agosto.

Fushimi Inari - Kyoto - Giappone - Tropical Spirit

Fushimi Inari

Dintorni di Kyoto: Nara

Classica escursione in giornata da Kyoto, Nara ha la piacevole quiete di una cittadina di provincia, è stata la prima capitale del Giappone ed è considerata culla della civiltà giapponese. Se a Kyoto i templi sono oasi nel cemento, qui è stato realizzato un grande parco, percorso liberamente dai daini, che prende nome dalla città e contiene i santuari più importanti. Il parco si raggiunge comodamente a piedi dalla stazione, si passa anche in una via piena di negozi e ristoranti dove si ci può fermare per un break.

Cosa vedere a Nara

Tra i luoghi più importanti da vedere sicuramente il tempio Todaji, un tempio enorme, in legno molto maestoso. Racchiude al suo interno il Daibutsu, la statua di Buddha più grande al mondo, 16 mt. e che pesa 250 tonnellate, realizzata nel VIII secolo. L’edificio è stato ricostruito ed è due terzi della struttura originale. Un altro luogo importante è il santuario scintoista Kasuga Taisha famoso per le 1800 lanterne di pietra e 1000 di metallo, tutte poste in un sentiero nel verde. Peccato nel giorno in cui eravamo noi alla sera si teneva la festa di metà agosto con accensione delle lanterne ma purtroppo non ci siamo potuti fermare. Il terzo pezzo forte è Kofujiiun altro tempio molto vecchio realizzato nel 710.

Kyoto in 4 giorni - Nara - Giappone - Tropical Spirit

cosa vedere a Kyoto: Tempio di Kodaji Nara

Kyoto in 4 giorni - Daibutsu Todaji - Nara - Tropical Spirit

Daibutsu, Todaji, Nara

Kyoto in 4 giorni - Nara - Giappone - Tropical Spirit

Kasauga TaishA Nara

Nara è poi famosa per gli innumerevoli cervi che circolano liberamente, si fanno fotografare, si avvicinano senza paura, sono veramente teneri e si trovano dappertutto. Sono animali sacri e naturalmente simbolo della città. L’escursione a Nara è veramente piacevole, una cittadina tranquilla e verde, che interrompe la confusione delle altre città giapponesi.

Nara - Giappone - Tropical Spirit

Cerbiatti Nara

La zona di Kyoto e Nara come avrete capito è ricchissima di templi, ma il bello delle città è l’atmosfera e le suggestioni che si percepiscono, non friggete per vedere il millesimo tempio ma prendetevi tempo per godervi il paese con calma, rispettate la compostezza del paese, assaporate la cucina, sperimentate l’onsen, dimenticatevi della lista infinita di cose da vedere ma vivete il Giappone in tutti i suoi aspetti, sarà un viaggio che vi resterà nel cuore.

Per consigli sull’organizzazione di un viaggio in Giappone vi rimando a un post specifico

Se vi è piaciuto questo articolo salvatelo su Pinterest.

 

 

Potrebbe interessarti anche….

26 Comments

  • Reply
    Beatrice
    10 Novembre 2020 at 9:32

    Da tempo vorrei visitare il Giappone e in questo post c’è tutto quello che serve per una prima visita a Kyoto, speriamo di poter riprendere a viaggiare molto presto in modo che possa mettere in pratica i tuoi consigli.

    • Reply
      tropicalspirit
      10 Novembre 2020 at 15:37

      Lo spero proprio la situazione purtroppo è così complicata che sembra un tunnel senza fine!

  • Reply
    Ilaria
    10 Novembre 2020 at 10:00

    Già mi avevano parlato bene di Kyoto e Nara. Dal tuo post mi è venuta ancora più volta di visitarle! Quali altri posti consigli assolutamente in Giappone?

    • Reply
      tropicalspirit
      10 Novembre 2020 at 15:36

      Sono un’appassionata del Giappone sul blog ci sono vari articoli se vuoi curiosare, Takayama e Kanazawa mi sono piaciute molto e l’isola di Miyajima è da non perdere.

  • Reply
    Silvia The Food Traveler
    10 Novembre 2020 at 16:34

    Questo è il secondo articolo sul Giappone che mi capita sotto gli occhi nel giro di un paio di giorni: coincidenza o segno del destino? Secondo me è chiaramente un segno del destino per farmi capire che è ora di andare in Giappone. Non ora, e chissà quando, ma comunque è nella mia lista.
    Le immagini del quartiere Gion mi hanno fatto sognare ad occhi aperti 🙂

    • Reply
      tropicalspirit
      10 Novembre 2020 at 21:38

      Prendilo come segno del destino! Quando finalmente si tornerà a una vita normale e potremo ripartire liberamente tienilo presente è un grande viaggio in un paese straordinario!

  • Reply
    valeria
    10 Novembre 2020 at 19:03

    Alla più caotica Tokyo ammetto di preferire Kyoto, non so perchè ma mi da l’impressione sia una città più a misura d’uomo. Articolo molto dettagliato e ricco di informazioni utili per una futura visita della città.

    • Reply
      tropicalspirit
      10 Novembre 2020 at 21:41

      Sì Kyoto è un pò meno caotica rispetto a Tokyo, ha un fascino diverso più legato alle vecchie tradizioni del Giappone!

  • Reply
    Claudia
    11 Novembre 2020 at 1:28

    Nelle mie 2 visite in Giappone purtroppo non sono passata da Kyoto ma non vedo l’ora di poterla visitare! In particolare vorrei vedere il santuario shintoista Fushimi Inari e i cervi!

  • Reply
    ANTONELLA
    11 Novembre 2020 at 7:37

    Sono certa che Kyoto mi piacerebbe tantissimo, dal tuo racconto si respira l’essenza del Giappone con le sue tante tradizioni. Ma che bello, il giardino zen con le pietre!

  • Reply
    paola
    11 Novembre 2020 at 13:41

    Ho letto con grande interesse: il Giappone è uno di quei viaggi pronti nel mio cassetto e che ho sempre rimandato per mille motivi diversi. Kyoto è sicuramente nei piani. Chissà quando…

    • Reply
      tropicalspirit
      12 Novembre 2020 at 16:02

      Speriamo presto il Giappone o altra destinazione basta poter partire e finire questo incubo!

  • Reply
    Eliana
    11 Novembre 2020 at 16:13

    Kyoto è favolosa, penso sia molto più “mistica” di Tokyo e forse più nelle mie corde rispetto alla grande capitale del Giappone. Mi piace proprio il tuo itinerario, me lo salvo nei preferiti.

    • Reply
      tropicalspirit
      12 Novembre 2020 at 15:55

      Grazie Eliana, sicuramente molto diversa da Tokyo rappresenta di piacere lo spirito e le tradizioni antiche ma anche Tokyo ho un fascino tutto suo!

  • Reply
    michela
    11 Novembre 2020 at 20:29

    Non sono mai stata in Giappone se non visitando attraverso documentari e i numerosi manga che leggo. Credo che prima o poi ci andrò per vedere anche la fioritura dei ciliegi che da sempre mi affascina!

    • Reply
      tropicalspirit
      12 Novembre 2020 at 15:54

      Vedere il Giappone con la fioritura penso sia il massimo, io sono stata in estate.

  • Reply
    Helene
    12 Novembre 2020 at 9:31

    Il Giappone è sicuramente al top delle mie mete da sogno che non so se avrò mai la fortuna di visitare. Leggendo il tuo articolo e vedendo le foto, mi viene trasmessa proprio l’idea che ho da sempre di Giappone, tra le abitazioni tipiche, i templi e la natura.

    • Reply
      tropicalspirit
      12 Novembre 2020 at 15:53

      Le tradizioni sono ancora molto sentite e le esperienze da provare realmente tante, spero che tu invece possa andare prima o poi!

  • Reply
    Dani
    12 Novembre 2020 at 11:34

    Sono stata 2 volte in Giappone e in entrambe ho passato alcuni giorni a Kyoto. Una città che ho amato molto, dove ho visitato più o meno tutti i luoghi che hai indicato e dove ho avuto modo di partecipare ad un corso di cucina giapponese e alla cerimonia del tè, due bellissime esperienze!

    • Reply
      tropicalspirit
      12 Novembre 2020 at 15:52

      Il corso di cucina mi manca, la cucina giapponese l’ho adorata per cui immagino avrete avuto ottimi spunti culinari!

  • Reply
    Elena
    12 Novembre 2020 at 12:09

    Per me Kyoto rappresenta l’anima antica del Giappone, una meta assolutamente imperdibile. I luoghi per me più suggestivi di Kyoto sono stati il Fushimi Inari e il quartiere di Gion. Ho adorato soprattutto le case caratteristiche giapponesi e ho apprezzato molto anche lo street food davanti al Santuario dai Torii rossi.

    • Reply
      tropicalspirit
      12 Novembre 2020 at 15:51

      Concordo con le tue scelte Fushimi Inari imperdibile e anche il quartiere di Gion proprio affascinante!

  • Reply
    Veronica
    12 Novembre 2020 at 17:23

    Dopo il matrimonio ho avviato il fondo “viaggio in Giappone” e spero proprio di poter visitare sia Kyoto che trovo molto più tradizionale di Tokyo, sia Nara che conoscevo solo per i cerbiatti e non tutto il resto.

    • Reply
      tropicalspirit
      13 Novembre 2020 at 19:56

      Nara è molto carina da vedere in estensione da Kyoto se vuoi altre info sul Giappone chiedimi pure, mi ha conquistato!

  • Reply
    Elisa
    17 Novembre 2020 at 14:15

    Tendo sempre a pensare al Giappone immaginando come tappa principale Tokyo, ma questo articolo su Kyoto mi da nuove informazioni e nuove idee per programmare un viaggio futuro!

    • Reply
      tropicalspirit
      17 Novembre 2020 at 21:45

      Sì assolutamente imperdibile in un viaggio in Giappone, devi inserirlo per avere una visuale diversa del paese.

Leave a Reply