Ultimo aggiornamento il 25 Ottobre 2022 da tropicalspirit
Sono stata recentemente a Monteriggioni in Toscana e, come sempre, questa terra mi ha regalato nuovi scorci e paesaggi da cartoline. Questa volta ho percorso un itinerario nelle Crete Senesi tra borghi in pietra, paesaggi dipinti e tanta natura. Un susseguirsi di colli tondeggianti che cambiano colore con i riflessi del sole, file di cipressi sinuose, argille e oliveti. Un paesaggio che crea magia di quiete e suggestioni. Una fascia di terra che si estende in provincia di Siena verso la Val d’Orcia e la Valdichiana, altre splendide zone già visitate che vi invito a scoprire in altri miei post.
Ottobre è il mese giusto per percorrere queste colline argillose, per ammirare il mutar dei colori dal bianco del terreno al giallo degli alberi, per scoprire luoghi pittoreschi che hanno ispirato tanti pittori, siete pronti a scoprire questo itinerario nelle Crete Senesi?

cosa fare nelle crete senesi
Che cosa sono le Crete Senesi?
Le crete senesi sono così chiamate per la creta e l’ argilla che si trova nel terreno e forma una serie di colline e avvallamenti dal colore chiaro, con sfumature azzurre e grigie. L’argilla è mista al gesso e salgemma, oltre alle colline si trovano anche i calanchi bianchi, profondi solchi nel terreno che conferiscono a tutta l’area un’atmosfera particolare quasi lunare. Il tutto intervallato da file di cipressi, casali, chiese. Un paesaggio bucolico e arido che ha sempre attirato fotografi e pittori da tutto il mondo.

itinerario nelle crete senesi
Itinerario nelle Crete Senesi: la via Lauretana
Il mio itinerario si è snodato da sud a nord, percorrendo la via Lauretana, da Taverne d‘Arbia ho imboccato la Provinciale 438 in direzione di Asciano. Superato Asciano ho proseguito sulla provinciale 438 che ben presto confluisce sulla via Lauretana. Una via panoramica che mi ha regalato scorci stupendi sulla campagna circostante. Ecco i punti chiave del mio itinerario:

via Lauretana Toscana
Itinerario nelle Crete Senesi: Site Tranistoire

site Transitoire Toscana
Itinerario nelle Crete Senesi: Asciano
Il borgo di Asciano è situato proprio al centro di questo suggestivo itinerario. Un centro dalla tipica impronta medievale che presenta anche tracce etrusche. Piacevole girare tra le sue vie alla ricerca di scorci tra piazze e palazzi. Meritevole di visita la Basilica di Sant’Agata, con una facciata in pietra grigia situata in cima a una scalinata. All’interno sono conservati tra le altre cose due interessanti affreschi cinquecenteschi. Vi sono anche alcuni interessanti musei come all’interno di Palazzo Corboli, il Museo Civico Archeologico e d’Arte Sacra, uno dei più importanti della zona.

Asciano Toscana
Proseguendo lungo le vie del centro storico si raggiunge la scenografica Piazza del Grano con la quattrocentesca fontana, che mostra le allegorie di un’affascinante cultura medievale, ed il Palazzo del Podestà, con i suoi antichi stemmi.

Basilica Sant ‘Agata Asciano
Itinerario nelle Crete Senesi: l’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore
La tappa successiva è assolutamente da non perdere. L’abbazia benedettina Monte Oliveto Maggiore, situata a Chiusure, località vicino ad Asciano, è una chicca veramente interessante, circondata dal verde dei boschi e dal giallo ocra delle crete senesi si presenta come un luogo tranquillo e isolato. Nel tratto di strada per raggiungerla si possono scorgere i calanchi bianchi che così caratterizzano il paesaggio. L’Abbazia fu fondata da Bernardo Tolomei nel 1300, a seguire fu fondata la congregazione dei monaci olivetani, che da allora in poi si sarebbe distinta per l’abito bianco, segno di purezza.

Abbazia di Monte Oliveto Maggiore
Per raggiungere l’Abbazia si deve superare un piccolo ponte levatoio e percorrere un sentiero fiancheggiato da bellissimi cipressi. Alla fine della strada si trova l’abbazia gotico romana al cui interno si trova un bel coro ligneo intarsiato da fra’ Giovanni da Verona. Il gioiello del complesso è però il magnifico chiostro, completamente affrescato con immagini della vita di San Benedetto. In totale 36 dipinti iniziati a fine 1400 da Luca Signorelli e terminate tra il 1505 e il 1508 da Giovanni Antonio Bazzi detto il Sodoma. Oltre al chiostro perfettamente conservato all’interno del monastero si trova il refettorio ancora utilizzato dai monaci, una splendida biblioteca in cui perdersi per ammirare volumi antichissimi, la cantina con botti originali in cui è possibile acquistare bottiglie di vino di produzione locale. Interessante è anche la visita della farmacia che contiene prodotti a base di erbe. Come vedete un complesso che ben merita la visita.

chiostro Abbazia Monte Oliveto Maggiore

chiostro abbazia Monte Oliveto
Itinerario nelle Crete Senesi: spot fotografici
Avete presente la classica immagine di cipressi a forma di S che così spesso avrete visto sul web? Ecco vicino ad Asciano si trova l’Agriturismo Baccoleno il cui sentiero dalla strada provinciale si presenta così. La visuale migliore dalla collinetta accanto alla strada. Ne ho già parlato nel post sui luoghi instagrammabili in Val d’Orcia. Si trova però proprio tra le crete senesi per cui ve lo segnalo comunque.

Baccoleno Agriturismo
Il mio percorso si è esaurito qui, al termine della giornata abbiamo ripreso la via di casa, per approfondire ulteriormente la zona vi rimando a un post sulla Val d’Orcia che ha toccato altre meraviglie della zona e al sito delle Crete Senesi per scoprire altri luoghi splendidi della zona.
24 Comments
Annalisa+Trevaligie-Travelblog
25 Ottobre 2022 at 14:44Un itinerario da seguire alla lettera. Nonostante le nostre diverse incursione on the road nella non abbiamo mai visto i posti da te selezionati sai? Ci tocca ritornare,,,,grazie delle dritte
tropicalspirit
28 Ottobre 2022 at 8:40La Toscana sempre perfetta per un on the road!
Teresa
25 Ottobre 2022 at 17:28Adoro la Toscana ed ho sempre sentito parlare tanto delle crete senesi, ma ancora non sono riuscita a visitare per bene questa zona, ci sono stata solo di passaggio. Le tue splendide foto mi hanno colpita moltissimo!
tropicalspirit
28 Ottobre 2022 at 8:40Sì meritano una visita, cerca di organizzare
Paola
25 Ottobre 2022 at 19:57Proprio una delle zone della Toscana che più mi affascina! Devo assolutamente venire qui! Secondo senza macchina si può organizzare qualche giorno qui o è meglio essere auto minuti per spostarsi?
tropicalspirit
28 Ottobre 2022 at 8:39Meglio essere auto muniti ci sono tanti borghi da visitare, in alternativa si può prendere il treno della Val d’Orcia per un turismo diverso
sara+bontempi
25 Ottobre 2022 at 21:55Continuo ad affermare che la toscana sia la mia regione preferita e anche questa zona non è da meno! Io vivo in Liguria di levante ma appena possiamo scappiamo in Toscana per un fine settimana!
tropicalspirit
28 Ottobre 2022 at 8:38Siete vicini ed è sempre una bella fuga, anche io ci vado spesso
ANTONELLA+MAIOCCHI
26 Ottobre 2022 at 10:58Il tuo post è proprio perfetto perchè il prossimo week end sarà dedicato alla Val d’Orcia ed ero indecisa se aggiungere la tappa all’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore: mi hai convinto!
tropicalspirit
28 Ottobre 2022 at 8:38Da vedere è molto bella, tutta la zona ha però tantissimo da offrire capisco che con tempo limitato non si può fare tutto
Angela
26 Ottobre 2022 at 11:30Articolo interessante, ad essere sincera non conoscevo questa parte della Toscana, un itinerario da conservare per l’evenienza, anche il posto sembra carino, ci farò un pensierino per il futuro, appena riesco a liberarmi per un weekend.
tropicalspirit
28 Ottobre 2022 at 8:37Sì basta davvero un week end, poi l’itinerario volendo si può estendere, io questa volta non avevo molto tempo
Elisa
26 Ottobre 2022 at 13:28Vado spesso in Toscana e nonostante abbia sentito varie volte parlare delle crete senesi non ho mai approfondito l’argomento e non ho mai visitato questa terra. Spero di rimediare presto, i paesaggi mi ispirano molto.
tropicalspirit
28 Ottobre 2022 at 8:36Sì assolutamente paesaggi davvero scenografici e particolari, sono da vedere.
Libera
26 Ottobre 2022 at 14:06Ma che foto suggestive quelle delle crete senesi, sono davvero un paesaggio incredibile. La Toscana sa sempre come sorprenderci
tropicalspirit
28 Ottobre 2022 at 8:36Sì davvero ogni volta nuove scoperte
Eliana
26 Ottobre 2022 at 14:19Tutta la Toscana è meravigliosa e la zona delle Crete Senesi è una vera e propria cartolina! I suoi cipressi, le sue forme allungate e sinuose, tutto a livello fotografico è pazzesco! Ad Asciano non sono mai stata, sarà il caso di rimediare!
tropicalspirit
28 Ottobre 2022 at 8:35Sì davvero a livello fotografico si ci può scatenare, sempre nuovi spunti
Bru
26 Ottobre 2022 at 15:14La zona della mia amata toscana che preferisco, incantevole in ogni stagione, luoghi che tutti dovrebbero vistare e che tu ha descritto benissimo
tropicalspirit
28 Ottobre 2022 at 8:35Sì una regione davvero stupenda, ogni volta riserva nuove sorprese
Tamara
27 Ottobre 2022 at 7:45Wow non conoscevo l’esistenza di quest meravigliosa zona! Adoro gli itinerari, soprattutto se consigliati in autunno
tropicalspirit
28 Ottobre 2022 at 8:33Sì un itinerario classico ma sempre fantastico
Marina
3 Novembre 2022 at 17:45Sono passata in queste zone proprio in ottobre, durante un lungo trekking. Che dire? Terre meravigliose, come tutta la Toscana!
tropicalspirit
6 Novembre 2022 at 21:36Proprio così la Toscana non delude mai!