Ostuni - Puglia - Tropical Spirit

I borghi più belli della Valle d’Itria

Ultimo aggiornamento il 27 Settembre 2023 da tropicalspirit

Borghi bianchi, trulli e masserie vieni a scoprire i borghi più belli della Valle d’Itria

Sono stata recentemente in Puglia e precisamente nella Valle d’Itria una parte splendida di questa regione punteggiata da caratteristici trulli, muretti a secco che delimitano i tanti vigneti e uliveti che si estendono a perdita d’occhio, tanti borghi bianchi da scoprire. Una zona diventata chic e alla moda ed elevatasi da zona rurale che mantiene però una certa genuinità e autenticità così legata a feste e tradizioni.

Sicuramente una vacanza di charme da gustare lentamente. Una destinazione dove c’è veramente tanto da fare e vedere, ottima per una vacanza in qualsiasi stagione, perfetta in estate per godersi il mare vicino alla Valle d’Itria  ma adatta anche nelle altre stagioni per lasciarsi incantare dai colori e i profumi che avvolgono i tanti paesini della zona. Sei pronto a scoprire i borghi più belli della Valle d’Itria?

Seguimi fino alla fine per non perderti questi meravigliosi borghi pugliesi

La porta blu Ostuni - Tropical Spirit

La Porta Blu Ostuni

Dove si trova la Valle d’Itria

La Valle d’Itria si trova nel cuore della Puglia tra le province di Bari, Brindisi e Taranto. E’ definita anche la Valle dei trulli e si può comprenderne il motivo, i trulli sono ovunque le antiche abitazioni in pietra a forma di cono sono sparse in tutta l’area e non si trovano solo nella classica Alberobello.

centro storico Cisternino - Puglia

centro storico Cisternino

Come raggiungere la Valle d’Itria

L’aereo è il mezzo più comodo per raggiungere la Valle d’Itria da molte città italiane, gli aeroporti di Bari e Brindisi sono serviti anche da molte compagnie low cost. Per muoversi poi è necessario noleggiare un auto. In alternativa questa zona può essere anche raggiunta dai treni, forse meno comodo per gli spostamenti in loco ma le ferrovie del Sud Est collegano varie località della Valle d’Itria.

I borghi più belli della Valle d'Itria - Tropical Spirit

Puglia

I borghi più belli della Valle d’Itria: Ceglie Messapica

Inizio con Ceglie Messapica perché era proprio il borgo vicino alla masseria che mi ospitava. Sin dai tempi dell’Unità d’Italia è considerata il centro della gastronomia pugliese per cui puoi immaginare come si mangia in questo delizioso borgo. Tra un ristorante e un altro vale la pena girare tra i vicoli abbelliti da sottopassi e archi. Tutto bianco, bei palazzi , un castello con la Torre normanna simbolo della città, un borgo davvero suggestivo. Degna di visita la Collegiata di Santa Maria Assunta con la cupola alta ben 27 metri.

Il giro non si può che concludere con un assaggio del biscotto cogliese presidio Slow Food, fatto con pasta di mandorle, marmellata di ciliegie e glassa di zucchero e cacao. Il biscotto è stato inserito nella lista dei prodotti tradizionali italiani.

I borghi più belli della Valle d'Itria - Ceglie Messapica

Ceglie Messapica

 

I borghi più belli della Valle d’Itria: Cisternino

Cisternino è davvero un gioiellino della Valle d’Itria non per nulla è inserito tra i Borghi più Belli d’Italia. Il centro storico è tirato a lucido con case bianche, vicoletti, corti nascoste, panni appesi, balconi fioriti e botteghe artigiane. Passeggiando s’incontra anche qui la Torre Normanna Sveva e di fronte la Chiesa Madre. Un borgo davvero accogliente che sorprende a ogni angolo. Aperitivo in Piazza Vittorio Emanuele, il salotto cittadino,  su cui domina la Torre dell’Orologio e cena nei tanti fornelli (macellerie) per degustare le mitiche bombette, fettine di vitello arrotolate e cotte allo spiedo.

I borghi più belli della Valle d'Itria - Puglia - Tropical Spirit Blog

Cisternino

I borghi più belli della Valle d’Itria: Ostuni

Uno dei borghi che preferisco! Arroccata sui colli “la città bianca” appare dalla strada come un miraggio di luce e calce. Candida e viva con i tanti labirinti di stradine è da scoprire con curiosità girando in ogni angolo e ammirando i tanti begli scorci. Entrando da Porta San Demetrio è un susseguirsi di archi, corti, scalette, vicoletti, boutique raffinate e locali carini. Tutti i vicoli si inerpicano sulla collina e conducono alla Concattedrale S. Maria dell’Assunzione del XV secolo con tre rosoni sulla facciata centrale.

Proprio vicino alla Cattedrale si trova poi quello che è diventato un simbolo di Ostuni, la Porta Blu, uno spot fotografico ormai molto famoso soprattutto grazie ai social media. Ci sono però anche luoghi culturalmente importanti come  il Museo delle Civiltà Preclassiche  in cui sono custoditi reperti di diverse epoche storiche.

Nella città dipinta a latta di calce accanto alle boutique carine a ai negozi artigianato si trovano vari locali trandy in cui il comune denominatore sono i pouf colorati all’esterno. Noi abbiamo preso l’aperitivo al Riccardo Café  e si fa presto a creare l’atmosfera tra scalinate e piazzette fiorite. Per una visita ancora più coinvolgente non perderti una visita guidata di Ostuni

Ostuni - Puglia - Tropical Spirit Blog

Ostuni

I borghi più belli della Valle d’Itria: Locorotondo

Anche Locorotondo è in alto arroccato su una collina, il nome deriva dalla planimetria dell’abitato, antiche case a pianta rettangolare e con tetto spiovente di roccia piatta: le cummerse. Molto caratteristico sempre bianco e sempre inserito tra i borghi più belli d’Italia. Dall’alto della Villa Comunale si ha una vista mozzafiato, un belvedere sulla valle. Locorotondo dà anche il nome al vino bianco doc ricavato dai suoi terreni.

Ti segnalo che da Locorotondo parte un tour guidato molto interessante proprio per vedere i magnifici paesini della  Valle d’Itria

I borghi più belli della Valle d’Itria: Alberobello

Alberobello è il borgo di fiaba, all’improvviso ci si ritrova a passeggiare in un borgo di trulli, migliaia di coni di pietra, patrimonio Unesco dal 1996. Nonostante sia invasa da turisti e piena di negozi di souvenir questa città è sempre sorprendente. Per fare un tuffo nel passato si può si può visitare il Trullo Sovrano che ospita il museo del Territorio ed è l’unico sviluppato su due piani.

Alberobello - Puglia - Tropical Spirit

Alberobello

I borghi più belli della Valle d’Itria: Grottaglie

Grottaglie è famoso per le ceramiche, un borgo tranquillo arricchito da tanti negozi che vendono prodotti bellissimi, sì perché quando ti trovi tra queste ceramiche colorate vorresti comprare tutto.Qui si lavora l’argilla estratta dalle cavi locali, con il tornio di origine greca e si cuoce nei grandi forni. Lungo via Crispi e via Caravaggio si raccolgono le botteghe artigiane che espongono pezzi come le tradizionali pigne.

Grottaglie quartiere ceramiche - Puglia - Tropical sPIRIT blog

Grottaglie

I borghi più belli della Valle d’Itria: Martina Franca

Elegante e raffinata Martina Franca è un vero gioiello barocco. Si cammina tra palazzi in stile barocco e rococò, antiche case, caffè storici, tutto brilla sotto la luce del sole. Le vie principali come Principe Umberto e via Cavour sono adornate con balconi in ferro battuto che creano un’atmosfera davvero suggestiva. In Piazza Plebiscito appare la Torre Civica, il Palazzo dell’Università e la Basilica di San Martino con la facciata maestosa. L’interno è imponente, a navata unica arricchito da tanti altari marmorei.

i borghi più belli della Valle d'Itria - Martina Franca

Martina Franca

Dove dormire in Valle d’Itria

La Valle d’Itria offre  tante classiche masserie trasformate in hotel di charme, alcune non hanno dimenticato la loro natura e funzionano ancora come aziende agricole, immerse negli ulivi e puntano all’agricoltura bio o a chilometro zero, altre più artefatte sono diventate rifugi extra lusso. Le soluzioni in zona sono davvero tante, ma io voglio parlarvi di un posto speciale in cui sono stata.

Ho soggiornato all’agriturismo Le Specchie una serie di trulli colorati, unici nella zona, inseriti in un contesto bellissimo tra gli ulivi. I proprietari Lello e Loredana accolgono gli ospiti con un’energia particolare. La struttura ha grandi spazi e cura del particolare, offre una piscina molto ampia e varie zone relax. 

Agriturismo Le Specchie - Ceglie Messapica - Puglia - Tropical Spirit Blog

Agriturismo Le Specchie

Ma soprattutto questo luogo racconta una storia, i proprietari, due persone rare e speciali, dopo un brutto episodio della vita hanno incentrato i loro sforzi per rendere questo un luogo particolare e accogliente. Hanno creato un’Associazione  che vuole assistere bambini ed adulti sottoposti a cure oncologiche, ma che vuole dare supporto anche a studenti fragili cercando di far accrescere l’autostima dei ragazzi con la promozione e la diffusione di loro opere nel campo dell’arte e della musica. L’Associazione promuove anche un concorso nel campo della pittura e della musica e offre ai vincitori  la possibilità di trascorrere un soggiorno artistico presso l’agriturismo Le Specchie e utilizzare le vecchie scuderie come laboratorio creativo. Vi assicuro che sono rimasta incantata a vedere i dipinti di questi ragazzi sui muri delle stalle, ad  ascoltare i racconti di Lello a percepire gioia in ogni angolo di questo luogo.

Piscina Agriturismo Le Specchie

piscina Agriturismo Le Specchie

Al di là di questi aspetti umani a cui sono molto sensibile ho trovato un luogo decisamente rilassante e tranquillo perfetto per ritemprarsi. Ogni trullo è diverso, accessoriato con una piccola zona cucina e affacciato su un giardino meraviglioso. La colazione è servita nella casa padronale ed è ricca di prodotti del luogo. Tutti gli ingredienti per un soggiorno perfetto nella natura e nel silenzio. 

La Puglia è davvero sempre sorprendente ci storno sempre molto volentieri, se sei alla ricerca di altre ispirazioni leggi anche il mio post cosa vedere in Puglia in un week end lungo

Potrebbe interessarti anche….

20 Comments

  • Reply
    Annalisa Spinosa
    27 Settembre 2023 at 6:28

    Sarò in Valle d’Itria tra qualche giorno, per un educational tour. essendo una zona che in passato ho visto molto velocemente ho davvero piacere ad approfondire la visita, soprattutto per conoscere nel dettaglio la storia di questi deliziosi borghi, come hai fatto tu.

    • Reply
      tropicalspirit
      27 Settembre 2023 at 13:14

      Ottimo allora potrai rivedere tutto con spiegazioni accurate come capita negli educational

  • Reply
    sara bontempi
    27 Settembre 2023 at 9:49

    Anche noi siamo stati in Puglia in vacanza qualche settimana fa e della Valle d’Itria siamo riusciti a visitare Alberobello, davvero un borgo caratteristico e tipico, favolosi i trulli al tramonto!

    • Reply
      tropicalspirit
      27 Settembre 2023 at 13:13

      I trulli sono davvero incantevoli, Alberobello è molto suggestivo

  • Reply
    Teresa
    27 Settembre 2023 at 10:55

    Io sono pugliese, ma per scoprire le bellezze della Valle d’Itria ci ho messo un sacco di tempo; infatti ci sono stata solo tre anni fa, quando ci ho portato mio marito. E davvero ne valeva la pena!

    • Reply
      tropicalspirit
      27 Settembre 2023 at 13:12

      C’è tantissimo da vedere, vale appunto la pena tornarci più volte come ho fatto io

  • Reply
    Veronica
    27 Settembre 2023 at 17:42

    Devo dire che a parte Ceglie Messapica, di cui non avevo mai sentito parlare e Cisternino che spero di visitare presto, tutti gli altri bellissimi borghi della Valle d’Itria li ho visitati e li ho amati tutti, Ostuni e Alberobello rimangono i miei preferiti!

    • Reply
      tropicalspirit
      29 Settembre 2023 at 9:30

      Condivido Ostuni a me piace anche molto Cisternino ma comunque sono tutti da esplorare

  • Reply
    Paola
    27 Settembre 2023 at 18:55

    Quanto è bella la Puglia!
    Questi colori sono davvero suggestivi e i Borghi sono uno più bello dell’altro!

    • Reply
      tropicalspirit
      29 Settembre 2023 at 9:29

      Proprio così uno meglio dell’altro, una grande bellezza tra ulivi, borghi e masserie

  • Reply
    Eliana
    28 Settembre 2023 at 14:58

    Questi borghi mi ricordano tantissimo i Pueblos Blancos visti in Spagna, con questo bianco sfolgorante che arriva addirittura ad accecare tanto è bello e forte! Mai stata in Valle d’Itria ma spero di rimediare presto!

    • Reply
      tropicalspirit
      29 Settembre 2023 at 9:28

      Vero un pò li ricordano ci sono stata anche io, qui c’è il contesto naturale di uliveti e vigne per cui un binomio ancora più bello

  • Reply
    Libera
    28 Settembre 2023 at 16:44

    Deve essere davvero bella la Valle d’Itria in questo periodo. Secondo me ci si rilassa moltissimo perché non c’è il caos del mese di Agosto.

    • Reply
      tropicalspirit
      29 Settembre 2023 at 9:27

      Sì un pò meno gente nei paesini le spiagge sempre affollate ma comunque tutto molto bello

  • Reply
    Lucia
    29 Settembre 2023 at 8:08

    Conosco bene la valle d’Itria ci sono stata più volte e leggendo il tuo articolo ho ricordato dei bellissimi periodi. Complimenti per questo itinerario così dettagliato.

    • Reply
      tropicalspirit
      29 Settembre 2023 at 9:26

      Grazie Lucia anche io c’ero già stata ma è sempre un bel ritorno ogni volta scopro qualcosa di nuovo

  • Reply
    ANTONELLA
    3 Ottobre 2023 at 16:32

    Che bello ritrovare nel tuo articolo i colori e le atmosfere della Valle d’Itria! Ci sono stata lo scorso anno e mi sono entusiasmata dalla bellezza dei borghi. Ceglie Messapica è stata una sorpresa incredibile e anche Alberobello che pensavo fosse troppo turistica mi ha invece fortemente emozionato

    • Reply
      tropicalspirit
      3 Ottobre 2023 at 23:01

      davvero questi borghi sono fantastici uno più carino dell’altro, anche io c’ero già stata ma tornata molto volentieri

  • Reply
    anna
    14 Novembre 2023 at 21:06

    Cisternino è il mio paese 🙂 anche se abito a circa 15 km ora più vicino alla costa. Se mai dovessi essere di nuovo in zona ti porto a scoprire i posti più buoni in cui mangiare.

    • Reply
      tropicalspirit
      14 Novembre 2023 at 21:36

      Certo se ricapitassi molto volentieri, ero con amici per cui abbiamo fatto poca vita sociale esterna.

Leave a Reply