Cosa vedere in Puglia in un week end lungo

Ultimo aggiornamento il 29 Settembre 2023 da tropicalspirit

L’idea nasce un pò per caso, per una esterofila come me, perché non vedere un pezzo d’Italia? L’Italia è sempre il paese più bello del mondo.
Così complici i voli low cost, che ti consentono di raggiungere Bari o Brindisi a prezzi stracciati, decido di organizzare un week end nella parte centrale della Puglia: La Valle d’Itria con tappa finale a Matera. Un percorso molto suggestivo: distese di ulivi interrotte da borghi bianchi e la tipica ospitalità pugliese tra masserie e localini tipici.
Voliamo su Bari, prendiamo un auto a noleggio e pronti via per il nostro tour on the road. Seguitemi per conoscere cosa vedere in Puglia.

Cosa vedere in Puglia: Polignano

Prima tappa Polignano, per me uno dei posti più belli tra quelli visitati.
Polignano è un gioiellino. Sarà questo contrasto tra il bianco del paese e il blu del mare, sarà quella tranquillità che si assapora nei suoi vicoli e il panorama mozzafiato dalle sue terrazze, tutto è spettacolare.

cosa vedere in Puglia in un week end - Polignano - Tropical Spirit

Polignano

polignano - puglia - tropical spirit

Puglia Polignano

cosa vedere in Puglia in un week end - Tropical Spirit

Domenico Modugno statua Polignano

La città di Domenico Modugno accoglie i turisti in modo suggestivo. La parte antica del borgo sorge su una roccia a picco sul mare ed è proprio bello perdersi nei suoi vicoli, per poi ritrovarsi su qualche terrazza panoramica. La città è insignita della bandiera blu da molti anni, per cui il mare è sicuramente bello, ma per una visita veloce non conviene fermarsi in una delle sue poche spiagge. Cala Porto è l’immagine tipica di Polignano, una spiaggia di ciottoli bianca racchiusa tra alte rocce, ovviamente sempre affollatissima. Un’altra caratteristica di Polignano è la poesia, è possibile imbattersi in citazioni poetiche d’ importanti autori trascritte su muri, porte e scale, insomma romanticismo allo stato puro!
Polignano è poi famosa per le sue grotte, prima fra tutte Grotta Palazzese, dove ora sorge un ristorante splendido come location, con prezzi adeguati alla posizione.

Un altro posto molto carino da visitare è il porto di San Vito, situato poco prima di Polignano. Vi si trova un’antica abbazia affacciata sul mare e  un ristorante molto carino dove consumare un pranzo.  Parlando sempre di ristoranti, una vera esperienza per il pesce è Tuccino, situato vicino alla spiaggia, in una location elegante ma non eccessiva, qui il banco del pesce dove scegliere cosa mangiare la fa da padrone. Consigliato soprattutto il crudo.
Per l’aperitivo suggerisco invece la Casa del Mohito nel centro storico.
Poi come dimenticare dove gustare il gelato, molto noto Il Mago del Gelo, soprattutto per il caffè speciale, da non confondere con il Mago del Gelato situato proprio accanto!

cosa vedere in Puglia in un week end- San Vito - Polignano - Tropical Spirit

San Vito Puglia

Cosa vedere in Puglia: Monopoli

Il giorno dopo il mio viaggio in Puglia prosegue per la zona dei trulli, prima di arrivare ad Alberobello ci fermiamo a Monopoli. Anche questo paesino merita una visita, i vicoletti suggestivi si snodano intorno al porto e si presenta come un luogo molto tranquillo. Un paese ancora lontano da un turismo di massa che ha saputo mantenersi relativamente intatto. Un dedalo di vicoli bianchi intervallati da chiese barocche. La vita scorre con il ritmo di una volta. Molto carino il porto con le barche azzurre e le reti dei pescatori. Questo tratto di costa è anche famoso per le sue spiagge.

 

Monopoli - Puglia - Tropical Spirit

Monopoli

 

Cosa vedere in Puglia: Alberobello

Alberobello, sebbene suggestiva e particolare, l’ho trovata molto turistica. La cittadina è famosa infatti per i trulli, un tempo ricoveri per pastori, diventarono poi dimore permanenti e oggi sono location turistiche ospitanti negozi o piccoli hotel. Consiglio di non fermarsi solo nella parte centrale, piena di negozi di souvenir ma di spingersi anche nell’Aia Piccola, meno frequentata. Qui possono essere fotografati i trulli caratteristici, regna la quiete e questa zona è abitata ancora da gente del posto, per cui sicuramente una parte della città più autentica e suggestiva. È comunque un paesino molto carino da vedere assolutamente. Vi è anche una chiesa in un trullo dedicata a Sant’Antonio.

E’ possibile anche fare un tour privato di Alberobello per visitare i trulli

Alberobello - Puglia - Tropical Spirit

Alberobello

Cosa vedere in Puglia: Ostuni

La città bianca, si scorge da lontano in tutta la sua bellezza nel mezzo di paesaggi verdi pieni di ulivi.
Il centro storico è un susseguirsi di stradine, scale, vicoletti tutti rigorosamente bianchi. Vi sono negozi, locali, ristoranti ma l’immagine generale è di ordine, estrema pulizia, luogo turistico, ma accogliente.
Per un aperitivo consiglio la Mela Bacata, un locale carino, situato in un vicolo con vista sulla valle verde, caratterizzato da grandi pouf verdi. Poco più avanti Riccardo altro locale famosissimo con i pouf in questo caso azzurri. Nei vari locali il denominatore comune sono appunto i colorati pouf all’esterno. Vi sono vari ristoranti suggestivi: L’ Osteria del tempo Perso, il Bellavista, io ho provato La Taverna della Gelosia , molto carino con tavoli esterni dislocati su più terrazze, piatti locali.

Ostuni - Puglia - Tropical Spirit

Ostuni Puglia

Ostuni - Puglia - Tropical Spirit

Puglia in week end

Cosa vedere in Puglia: Martina Franca, Locorotondo, Cisternino

Sono piccoli paesi posti a breve distanza da Ostuni, ciascuno con le sue particolarità.

Martina Franca

La cittadina è caratterizzata da un’atmosfera barocca, ricca di chiese e palazzi aristocratici con balconi in ferro battuto. Nel complesso è  molto elegante, sembra il set di un film.

Martina Franca - Puglia - Tropical Spirit

Martina Franca

Itinerario in Puglia - Tropical Spirit

Strada Martina Franca

Locorotondo

Un paesino sempre bianco, pieno di fiori, con i tetti delle case spioventi chiamati cummerse. Potete passeggiare lungo la strada che si affaccia sulla valle e assaporare la tranquillità del luogo, vi sono pochi negozi e un’ atmosfera rilassante. Bello il belvedere della Villa Comunale da dove si può ammirare la Valle d’Itria. Questo luogo è denominato “lungomare” ovviamente niente mare ma una bellissima vista sulla campagna, disseminata di trulli, masserie, vigneti e uliveti. Perdetevi nei vicoli bianchi e gustate le specialità locali in uno dei ristoranti tipici.

Viaggio a Locorotondo - Tropical Spirit

Belvedere Locorotondo

Cisternino

 Questa è invece una località più radical chic, diventata molto famosa negli ultimi anni e frequentata anche da personaggi noti. Sempre bianca, con vicoletti che si intrecciano, con tanti negozi o localini curati e con le famose macellerie in cui si acquista la carne che poi viene cucinata e servita al tavolo dei locali adiacenti. Io ho preferito recarmi in un ristorante più suggestivo: Mezzofanti, situato in una piazzetta tranquilla, fuori dalle vie più trafficate. Il locale è molto carino, i proprietari gentilissimi.

Cisternino - Tropical Spirit Blog

Cisternino

Cosa vedere in Puglia: La Riserva Naturale di Torre Guaceto

In questo mio itinerario in Puglia ho preferito vedere i paesini caratteristici piuttosto che andare al mare, ma non dimentichiamo che in realtà anche il turismo balneare potrà essere soddisfatto nella zona. Vicino ad Ostuni ad esempio si trova la Riserva Naturale di Torre Guaceto: un susseguirsi di spiagge deserte, verde alle spalle, ulivi e vegetazione mediterranea. Vi sono all’interno diversi percorsi da fare a piedi e spiagge incontaminate con mare piuttosto basso. E’ stato piacevole passare in questa riserva una mezza giornata.

Torre Guaceto - Tropical Spirit

Riserva Torre Guaceto

Questo è un itinerario che può essere realizzato in pochi giorni, le distanze sono minime e  riserva piacevoli sorprese: paesaggistiche, naturalistiche e culinarie. Una Puglia che sorprenderà favorevolmente i suoi visitatori.

Se vuoi altri spunti sulla zona ti invito anche a leggere un altro post dove racconto i borghi più belli della Valle d’Itria

Troverai altri borghi oltri quelli qui descritti.

 

 

Potrebbe interessarti anche….

2 Comments

  • Reply
    Cosimo
    28 Aprile 2021 at 22:20

    Ciao, ho scoperto questo articolo molto interessante per caso! Complimenti molto bello.
    Da poco meno di un anno ho aperto anche io un blog, ed è incentrato sulla Puglia. Passa a trovarmi se ti va 🙂
    https://allaboutpuglia.com/

    • Reply
      tropicalspirit
      29 Aprile 2021 at 20:08

      Grazie mille vado a vedere volentieri è così bella la Puglia!

Leave a Reply