Ultimo aggiornamento il 8 Novembre 2022 da tropicalspirit
La Toscana regala ogni volta ottime esperienze, una regione dove le opere dell’uomo si sono perfettamente fuse con il paesaggio creando una struttura unica nella quale natura e cultura diventano inscindibili. L’arte, i piccoli borghi, la dolcezza del clima e dell’ambiente regalano straordinari spettacoli di tranquilla bellezza. Anche il viaggio è rilassante perché città e paesi sono abbastanza vicini gli uni agli altri e ben collegati da strade panoramiche. Recentemente sono stata infatti a Monteriggioni, un piccolo borgo medievale in provincia di Siena, suggestivo come tanti in Toscana, posto alla sommità di una dolce collina. Ecco quindi che in questo post vi racconto cosa vedere a Monteriggioni e dintorni, se siete alla ricerca d’ispirazioni per un week end in Toscana, ecco un breve itinerario per scoprire questa parte della splendida Toscana.

visitare Monteriggioni
Dove si trova Monteriggioni
Monteriggioni è un piccolo borgo situato a 55 km a sud di Firenze, e a 12 km a nord di Siena, collocato quindi a circa un’ora da Firenze e a mezz’ora da Siena. Il modo più comodo per raggiungerlo è quindi con l’ auto. Il borgo è poi visitabile a piedi per cui bisogna lasciare l’auto in uno dei due posteggi a pagamento presenti. Quello più comodo è sul lato orientale del borgo.
In alternativa all’auto si può anche prendere un autobus da Firenze.

angoli di Monteriggioni
Cosa vedere a Monteriggioni
Si arriva al borgo di Monteriggioni lungo una salita che serpeggia tra cascine, cipressi, ulivi. Il contesto per raggiungerlo è decisamente suggestivo e il borgo sorge proprio in alto sulla collina. Il borgo è il tipico scorcio d’Italia medievale che ha fatto innamorare milioni di stranieri, è circondato da mura circolari perfettamente conservate. Il centro storico è detto anche il Castello, è molto piccolo e basta davvero poco a visitarlo. Venne costruito dalla Repubblica di Siena nel 1200 per difendere la città.
Si circola a piedi e immediatamente si viene assorbiti dalla tipica atmosfera medievale che riporta al passato. Pensate che anche Dante Alighieri ne rimase impressionato citandolo infatti nella Divina Commedia. Questa atmosfera è ancor più accentuata durante la famosa festa medievale che si tiene in luglio quando artisti di strada, saltimbanchi, personaggi in costume ricreano il periodo storico. Vi sono però alcuni punti da visitare assolutamente. Ecco nel dettaglio cosa non perdere:
Cosa vedere a Monteriggioni: le mura della città
Una particolarità di Monteriggioni è poter passeggiare lungo le mura della città, sono intervallate da 15 torri e due porte. Le torri sono alte 20 metri e misurano 570 metri di lunghezza. Dopo aver pagato il biglietto di accesso è possibile prendere il camminamento nord e il camminamento sud, compiere una bella passeggiata sulle mura per ammirare il panorama sulla campagna senese.

porta di accesso a Monteriggioni
Cosa vedere a Monteriggioni: la chiesa di S. Maria Assunta
Appena entrati nel borgo una delle prime cose che si notano è proprio la chiesa di Santa Maria Assunta che si affaccia su piazza Roma, la piazza principale. La chiesa è tutta in pietra, risale al 1200, ha il portone sovrastato da un arco a rosone. L’interno è raccolto, molto semplice e con il soffitto a volte.

chiesa di S Maria Assunta Monteriggioni
Cosa vedere a Monteriggioni: le porte di accesso alla città
Delle tre porte originarie solo due sono utilizzate e sono Porta Franca o Romea rivolta verso Siena e Porta San Giovanni o Fiorentina rivolta verso il capoluogo toscano. Porta Romea è la principale via di accesso al borgo che si apre alla base di una torre, sembra che in passato fosse dotata di un ponte levatoio.
Cosa vedere a Monteriggioni: la via Francigena
Monteriggioni costituisce anche la tappa 32 della via Francigena, l’antica via che collegava il nord Europa con Roma che veniva percorsa dai pellegrini che volevano raggiungere Roma e che ora costituisce uno dei tanti cammini di Europa. Ecco quindi che la graziosa cittadina è tappa obbligata dei numerosi camminatori.

tappa 32 via Francigena Monteriggioni
Dove dormire a Monteriggioni
Sicuramente sono varie le possibili sistemazioni in zona io vi racconto il resort che ci ha ospitato proprio vicino a Monteriggioni, si tratta di Borgo San Luigi, un elegante resort immerso in un parco di 60000 metri quadri, dotato di piscina, campi da tennis. Si trova a soli 6 minuti da Monteriggioni ed è un’oasi perfetta dove rilassarsi. Le belle giornate di questo splendido ottobre ci hanno fatto ben godere il luogo.

borgo San Luigi Monteriggioni
Abbiamo anche cenato presso il ristorante dell’hotel “La Bianca” rimanendo molto soddisfatti, qui infatti abbiamo assaggiato piatti della tradizione rivisitati.

Borgo San Luigi Resort Toscana
Cosa vedere e Monteriggioni e dintorni
Lungo la strada verso Colle Val d’Elsa si trova Abbadia Isola, un minuscolo borgo che era un luogo di sosta dei pellegrini lungo la via Francigena. Qui fu fondata l’Abbazia benedettina di San Salvatore. La zona in passato era paludosa e il nome deriva proprio dalla parvenza di un’isola su cui era stata eretta l’Abbazia. Il complesso, costruito intorno all’anno 1000, comprende la chiese costruita in arte romanica, un chiostro e una struttura monumentale.
Questa frazione di Monteriggioni è davvero una chicca poco conosciuta, pochissima gente, quasi sospesa nel tempo, la chiesa all’interno è molto semplice, a tre navate con presbiterio rialzato, custodisce anche un affresco dei primi anni del XVI secolo.

Abbadia Isola
Da Monteriggioni facilmente poi si arriva a San Gimignano, il famoso borgo toscano di cui vi parlerò in un post specifico. Altro itinerario davvero suggestivo è lungo le crete senesi, di cui vi ho già parlato oppure è possibile spingersi verso la Val d’Orcia per vedere tanta bellezza, potete leggere un altro post dedicato a questi paesaggi da cartolina.
26 Comments
Bru
8 Novembre 2022 at 11:15Monteriggioni è piccino piccino, eppure racconta tante cose, parla di storia antica e ha tutto il sapore della toscana racchiuso nelle sue mura, un luogo che tutti dovrebbero visitare
tropicalspirit
8 Novembre 2022 at 13:29Infatti pur essendo piccolo ha davvero tanto fascino
Angela
8 Novembre 2022 at 12:26Articolo interessante, mi hai fatto venire voglia di visitare Monteriggioni, perchè adoro i borghi che hanno una storia da raccontare e monumenti architettonici o storici.
tropicalspirit
8 Novembre 2022 at 13:30Tr lo consiglio una zona di Toscana splendida
Annalisa+Trevaligie-Travelblog
8 Novembre 2022 at 14:21Noi ce ne siamo innamorati subito! Già dal parcheggio …. Un piccolo borgo che ti catapulta nella vera atmosfera medievale, come pochi in Italia riescono a fare.
tropicalspirit
9 Novembre 2022 at 22:32In Toscana capita, ma questo mi ha colpito, piccolo ma così carino!
ANTONELLA
8 Novembre 2022 at 14:55Ci sono stata da poco a Monteriggioni e confermo la tua perfetta descrizione: è un borgo piccolissimo che racchiude tutta la bellezza della Toscana del nostro immaginario
tropicalspirit
9 Novembre 2022 at 22:32Felice che tu condivida la mia opinione, un borgo da non perdere se si è in zona.
Eliana
8 Novembre 2022 at 16:05Ci sono stata tantissimo tempo fa quando ero piccola ma la ricordo con molto piacere: le sue mura sono davvero possenti e il centro storico è raccolto e caratteristico e poi… Monteriggioni è la città natale del mitico Ezio Auditore!
tropicalspirit
9 Novembre 2022 at 22:31La ricordi bene, effettivamente le mura e le torri sono davvero imponenti.
Teresa
8 Novembre 2022 at 18:15Non so più quante volte l’ho detto, ma la Toscana è davvero bellissima. Soprattutto mi piacciono i suoi borghi, e Monteriggioni è uno di quelli che preferisco. Mi hai fatto venire voglia di ritornarci!
tropicalspirit
9 Novembre 2022 at 22:30Sì una regione perfetta per scoprire sempre nuovi borghi o nuovi angoli.
Libera
9 Novembre 2022 at 8:25La Toscana nasconde davvero delle perle preziose, borghi più o meno grandi, proprio come Monteriggioni, che sembra molto delizioso.
tropicalspirit
9 Novembre 2022 at 22:26Ci sono veramente tanti borghi, uno più bello dell’altro, questo è molto piccolo ma delizioso
Erminia Sannino
9 Novembre 2022 at 15:25Questo articolo mi cade davvero a pennello, perché qualche giorno fa un cliente mi ha chiesto di organizzargli un viaggio in Toscana e nell’itinerario gli ho inserito Monteriggioni come borgo da visitare e dove fare una degustazione di vini e il Borgo San Luigi come hotel dove alloggiare una notte. Cercavo qualcosa di tipico, più immerso nella natura e questo resort l’ho trovato perfetto, se mi dici che è da consigliare me lo segno anche per i prossimi preventivi!!
tropicalspirit
9 Novembre 2022 at 22:25Sì vai tranquilla, è immerso in un bel parco, si mangia bene, ottimo luogo dove rilassarsi e fare escursioni nei dintorni
Cristina
9 Novembre 2022 at 18:24La Toscana non delude mai. Questo borgo l’abbiamo visitato tantissimi anni fa, è stato bello leggere questo articolo, sono riaffiorati i ricordi. Grazie!
tropicalspirit
9 Novembre 2022 at 22:24Sì un classico borgo toscano, effettivamente una regione che non delude mai!
Raffaella
9 Novembre 2022 at 23:19Non sono mai stata a Monteriggioni, ma dal tuo racconto sembra che abbia tutte le caratteristiche per piacermi moltissimo. Dalle mura di sasso alle sue stradine, dalla dimensione ridotta ai suoi dintorni. Sembra il luogo perfetto per un po’ di relax.
tropicalspirit
11 Novembre 2022 at 9:57Sì assolutamente molto rilassante
Tamara
10 Novembre 2022 at 9:37Son sempre i borghi così piccoli che ti regalano emozioni meravigliose, non ci aspetta mai restare a bocca aperta ed invece…
tropicalspirit
11 Novembre 2022 at 9:57Sì davvero sempre belle scoperte
Veronica
10 Novembre 2022 at 22:34Ho sentito parlare di Monteriggioni ma non avevo mami preso in considerazione l’idea di andare anche solo in giornata. Saremo in Toscana l’anno prossimo quindi la inserisco volentieri nel nostro itinerario!
tropicalspirit
11 Novembre 2022 at 9:56Sì è molto bella tutta la zona per cui vale la pena sicuramente.
Marina
23 Dicembre 2022 at 22:36Mi hai riportato in un luogo a me molto caro. Monteriggioni è una chicca, una corona posta su una collina, una piazza cinta da mura dove il tempo si è fermato.
tropicalspirit
27 Dicembre 2022 at 16:46Sì veramente la Toscana riesce sempre a stupirmi ogni volta