Blog tour Bologna

Cosa vedere a Bologna in un giorno con le Travel Blogger Italiane

Itinerario completo e consigli su cosa vedere a Bologna in un giorno in compagnia delle Travel Blogger Italiane

Bologna è una delle città più vivaci d’Italia, città universitaria piena di giovani, patria di eccellenze culinarie come i tortellini e la mortadella,  ricca di monumenti e attrazioni eppure io non l’avevo ancora visitata. Quando Libera di Liberamente Traveller ha proposto di farci conoscere la sua città con un blog tour delle Travel Blogger Italiane ho capito che era giunto il momento di esplorarla. Quale occasione migliore,  conoscere una città con una local! 

Sono appena tornata da questo splendido blog tour e voglio immediatamente raccontarvi cosa vedere a Bologna in un giorno, un itinerario fatto quasi tutto a piedi che ha toccato tutti punti più belli della città.

Siete pronti a scoprirla con me? Allora leggete il post fino alla fine per conoscere un bell’ itinerario con curiosità di Bologna  e consigli.

San Luca Travel Blogger Italiane - Tropicalspiritblog

San Luca Travel Blogger Italiane

Consigli su cosa vedere a Bologna in un giorno 

Avendo poco tempo vi consiglio di affidarvi  a una visita guidata per raggiungere i migliori punti della città e cogliere la storia e le particolarità della città.

Forse non sapete che Bologna ha vari segreti che bisogna scoprire con i racconti e gli aneddoti narrati a viva voce da una guida. Noi ci siamo affidate a Succede solo a Bologna un’ associazione che si occupa di valorizzare e promuovere la cultura e il patrimonio artistico della città. Il giro nel centro storico è stato appunto fatto con un’esperta guida che ci ha rivelato davvero tante curiosità.

Cosa vedere a Bologna in un giorno: Il centro storico

Nel centro di Bologna non si perde neanche un bambino, ricordate la canzone di Lucio Dalla, ecco il centro storico di Bologna ha una forma decisamente  regolare, è racchiuso tra le mura e si gira piacevolmente, è facile orientarsi e a breve distanza si trovano i principali monumenti della città. Ecco quindi nel dettaglio il nostro itinerario per visitare Bologna in un giorno.

Piazza Maggiore 

La nostra visita è iniziata da Piazza Maggiore, il  cuore di Bologna e una delle piazze più antiche d’Italia. Un quadrilatero elegante, simbolo della città medievale e palcoscenico di tanti eventi. Una cintura di palazzi signorili dove si cammina con guardandosi intorno e si respira la bellezza della storia.

Piazza Maggiore

Piazza Maggiore Bologna

La chiesa di S. Petronio

Forse molti non lo sanno ma la Basilica di S. Petronio non è la cattedrale della città pur essendo uno degli edifici più maestosi e tra le chiese più grandi di Europa.  La chiesa venne realizzata per volontà del Comune di edificare un edificio in onore al Santo Patrono.  La facciata è incompiuta, si sono succeduti vari progetti che non sono poi stati realizzati. All’interno conserva la meridiana più grande del mondo di ben 66 metri di lunghezza e un organo monumentale costruito a registro indipendente, oltre a varie cappelle riccamente decorate con la storia dei personaggi che l’hanno vissuta e celebrata.

San Petronio

San Petronio

Il Palazzo del Podestà

Tra i bei palazzi che abbracciano la chiesa di S Petronio spicca il Palazzo del Podestà, sede del governo comunale, iniziato nel 1200. Oggi il palazzo è sede di mostre ed eventi, sul retro svetta la maestosa  Torre dell’Arengo.

L’incrocio dei voltoni del palazzo sopra cui si erge la torre dell’Arengo è chiamato Voltone del Podestà e qui veniamo a scoprire una dei 7 segreti di Bologna.  Questi pilastri presentano una particola risonanza acustica, praticamente si viene a creare una sorta di “telefono senza fili”. Una persona  parlando sotto voce rivolta a uno dei quattro angoli può comunicare con un’altra persona collocata all’angolo opposto.

Palazzo dei Notai

Altro splendido palazzo affacciato su Piazza Maggiore è il Palazzo dei Notai, ecco emergere Bologna la dotta, con la  sede della società dei Notai. Attualmente è la sede del Comune di Bologna e la statua raffigurata sulla facciata è Gregorio XIII il Papa che ha istituito il calendario gregoriano.

La Fontana del Nettuno

Altro simbolo di Bologna, la Fontana di Nettuno, si trova sempre in Piazza Maggiore. La fontana venne commissionata dal Papa, Pier Donato Cesi per dotare di fonte pubblica la città. La statua è davvero imponente, alta tre metri. Qui scopriamo un altro segreto di Bologna, celato nella simbologia della statua.

Lo scultore che realizzò l’opera, Giambologna avrebbe voluto dotare la stessa di genitali corrispondenti alle imponenti dimensioni, ma per non scontrarsi con la morale dell’epoca utilizzò un curioso gioco di prospettiva.  Guardando il Nettuno dal dietro, sulle scale della Bibilioteca della Sala Borsa, il pollice sembra membro eretto. Tale scoperta è stato un momento di grande divertimento per le blogger.

cosa vedere a Bologna in un giorno - Fontana del Nettuno - Tropicalspiritblog

Fontana del Nettuno

La strada del jazz a Bologna

Anche Bologna ha una sua walk of fame, tra le strade del centro e i numerosi ristorantini tipici ecco apparire via degli Orefici, costellata da grandi stelle riportanti i nomi dei più grandi jazzisti che si sono esibiti nella città. Tra le tante stelle brilla di una sua luce propria, la stella di Lucio Dalla, grande artista di casa che mosse i suoi primi passi proprio nel jazz.

Abbastanza vicino alla via si trova anche la casa di Lucio Dalla, l’appartamento in via D’Azeglio, ha ancora sul citofono lo pseudonimo con cui si faceva identificare, sempre ironico il grande Lucio!

Lucio Dalla Bologna - Tropicalspiritblog

Lucio Dalla

Le sette chiese

Il complesso delle sette chiese si trova in Piazza Santo Stefano e vuole essere una sorta di Gerusalemme bolognese richiamando gli scenari del Santo Sepolcro. La Basilica di Santo Stefano si sviluppa infatti in sette edifici di culto che hanno subito variazioni nel corso del tempo.

Dalla piazza si possono distinguere le facciate di tre chiese: del Crocifisso, del Sepolcro e dei Santi Vitale e Agricola. A queste tre chiese si aggiungono: il Cortile di Pilato, la Chiesa della Trinità, il Chiostro Medioevale e il Museo di Santo Stefano.

Durante il periodo pasquale è in uso visitare il complesso delle sette chiese e in particolare la Basilica del Sepolcro, secondo la tradizione le persone strisciavano all’interno per pregare le reliquie di San Petronio.

Le sette chiese di Bologna - Tropicalspiritblog

Le sette chiese di Bologna

Cosa vedere a Bologna in un giorno: Le Torri di Bologna

Bologna è poi conosciuta per le sue torri. La Torre degli Asinelli  e la Torre Garisenda sono senza dubbio considerate i simboli della città medievale. Le due torri dominano dall’alto il centro storico e sono ancora l’emblema del potere e del prestigio delle famiglie che le avevano costruite.

La Torre degli Asinelli fu costruita in epoca medievale dalla famiglia omonima e divenne poi di proprietà del Comune meno di un secolo dopo. E’ possibile salire sulla torre, noi non ci siamo riuscite per mancanza di tempo. Legata alla Torre vige ancora  una superstizione: gli universitari che non possono salire prima della laurea, porta sfortuna!

La Torre Garisenda, è la torre più piccola di 48 metri, proprio a fianco della Torre degli Asinelli e si nota  subito la sua forte pendenza, dovuta al cedimento delle fondamenta.

Torri di Bologna

cosa vedere a Bologna in un giorno

Cosa vedere a Bologna in un giorno: il Santuario di San Luca

Dopo aver esplorato tutto il centro storico e dopo un ottimo pranzo di cui vi parlerò, al pomeriggio come veri local ci siamo dirette verso il Santuario di San Luca un luogo molto caro ai Bolognesi. Il santuario è situato sul colle della Guardia ad un’altezza di circa 600 metri e domina Bologna con la sua struttura arancio. Lo si può raggiungere  in autobus oppure percorrere a piedi i lunghi portici che si inerpicano sulla collina.

I Bolognesi sono proprio soliti a raggiungerlo a piedi o addirittura di corsa praticando jogging, è anche una sorta di voto, di fioretto, quando si ha una motivazione particolare,  il superamento di un esame, un colloquio di lavoro, una prova da superare, si percorre il percorso a piedi.  Noi appunto come i veri bolognesi abbiamo seguito questa buona e salutare abitudine.

Giunte in cima grazie alla visita organizzata da Succede solo a Bologna abbiamo provato la San Luca Sky Experience salendo fino in cima  alla cupola del Santuario per ammirare le spettacolari colline bolognesi dall’alto.

Santuario San Luca Bologna

Santuario San Luca Bologna

Cosa vedere a Bologna in un giorno: La Finestrella di Via Piella

La Finestrella di Via Piella è un altro luogo decisamente instagrammabile di Bologna che in realtà non abbiamo visitato il giorno del blog tour per mancanza di tempo ma visto il giorno dopo, lo segnalo perché è un luogo ormai famoso a Bologna. In via Piella in un palazzo dal colore arancione si trova una piccola finestrella, spesso coperta dalla folla curiosa, aprendola si scopre una visuale insolita di Bologna, uno scorcio sui canali. Si tratta infatti di antichi canali artificiali realizzati in epoca medievale per il trasporto di merci, nell’antichità quindi anche Bologna era una piccola Venezia.

La Finestrella di via Piella - Bologna - Tropicalspiritblog

La finestrella di via Piella

Dove mangiare a Bologna

Vi segnalo i due locali provati durante il nostro blog tour, per pranzo siamo andati dal ristorante Piano Piano situato in posizione strategica proprio accanto a Piazza Maggiore. Un angolo tranquillo in pieno centro, ci siamo accomodate in una sala luminosa decorata con gusto e abbiamo assaggiato i classici piatti della tradizione: tortellini in brodo, tagliatelle al ragù, lasagne. Sono passati i tempi in cui Guccini paragonava Bologna a “una vecchia signora con i fianchi un pò molli”. Oggi sembra una piccola capitale elegante e intraprendente dove i ristoranti storici convivono con i tanti indirizzi dall’anima casual. D’altronde il buon cibo non manca e le esperienze da provare sono davvero tante.

Tortellini Bologna

Tortellini Bologna

Alla sera invece abbiamo provato un ristorante molto caratteristico Osteria Le Sette Chiese situato proprio dietro al luogo omonimo , un piccolo locale accogliente che offre tante portate tipiche bolognesi.

Blog Tour a Bologna con le Travel Blogger Italiane

Bologna mi è piaciuta molto, già lo immaginavo ma l’ho trovata una città libera, godereccia ma anche raffinata e creativa.  Un fotogenico labirinto di portici, dove la cultura si professa da secoli e dove i giovani si ritrovano piacevolmente. Ma ancora una volta ho sperimentato la coesione del gruppo, una community di blogger  accomunate da una grande passione per il viaggio e da un forte spirito di condivisione. La giornata è stata ancora più piacevole per la compagnia e l’armonia che si è creata tra le 9 blogger partecipanti. Stessa armonia condivisa in Giordania e in Finlandia

Bologna Travel Blogger Italiane - Tropicalspiritblog

Bologna travelblogger italiane

Eccole seguitele una a una per scoprire i loro racconti di questo e di altri viaggi:

Libera di Liberamente Traveller

Cristina del blog Vidoiltiro

Paola del blog Pastapizzaescones

Valeria del blog Mente in Viaggio

Teresa del blog Divertiviaggio

Elisa del blog Elilovestraveling 

Kristina del blog Nerdinspalla

Matilde del blog Around The World

 

Potrebbe interessarti anche….

25 Comments

  • Reply
    Bru
    5 Aprile 2023 at 2:29

    Che bello avere tra di noi una guida esperta che ci regala la vera conoscenza della sua città, vi ho seguito con un pizzico di sana invidia, perché avrei voluto esserci anch’io

    • Reply
      tropicalspirit
      5 Aprile 2023 at 9:27

      Immagino, sì ottima organizzazione sotto tutti i punti di vista e un’occasione per rivederci o conoscere nuove blogger

  • Reply
    Sara Bontempi
    5 Aprile 2023 at 8:26

    Bellissima Bologna da visitare e che meraviglioso gruppo di blogger! Deve essere stata una bella esperienza, la prossima volta mi unisco anch’io!

    • Reply
      tropicalspirit
      5 Aprile 2023 at 9:26

      Sì assolutamente da ripetere sempre belle occasioni per la nostra community

  • Reply
    Eliana
    5 Aprile 2023 at 15:18

    Bravissime ragazze! Avete fatto uno splendido tour e siete riuscite a vedere tutti i luoghi più iconici di Bologna, città che conosco davvero molto bene! La prossima volta cercherò di unirmi a voi!

    • Reply
      tropicalspirit
      6 Aprile 2023 at 22:53

      Speriamo Eliana, mi farebbe piacere conoscerti dal vivo e queste sono davvero belle esperienze

  • Reply
    Nadia
    5 Aprile 2023 at 15:19

    Ho seguito con curiosità il blogtour, avrei voluto essere lì con voi a vivere Bologna come una vera local. Tra tutte le esperienze che avete provato la mia preferita è sicuramente la passeggiata a San Luca.

    • Reply
      tropicalspirit
      6 Aprile 2023 at 22:52

      Sono d’accordo è una delle escursioni che ha colpito di più, una bella passeggiata ma il panorama da lassù è splendido, assolutamente ne è valsa la pena

  • Reply
    Paola
    5 Aprile 2023 at 17:33

    Bologna è una città splendida, perfetta per un tour primaverile. Girarla con amiche, accumunate dalla stessa passione e dalla stessa voglia di viaggiare, aumenta la qualità dell’esperienza. Bellissima iniziativa!

    • Reply
      tropicalspirit
      6 Aprile 2023 at 22:51

      Sì è stata una giornata davvero bella, l’ottima compagnia e il bel tempo ci ha fatto scoprire ancor meglio questa splendida città

  • Reply
    Libera
    5 Aprile 2023 at 18:33

    Grazie ancora di aver partecipato al blogtour, Arianna. Sono contenta che la giornata ti sia piaciuta. Cercherò di ricambiare quanto prima e venire a trovarti nella tua Liguria.

    • Reply
      tropicalspirit
      6 Aprile 2023 at 22:50

      Sei la benvenuta, devi davvero organizzare al più presto, la Liguria ti conquisterà

  • Reply
    La Kry
    6 Aprile 2023 at 12:11

    Uuuuuuhhhhh! E’ stato un giro fantastico e mi sono divertita un sacco ma… non riesco a credere che mentre io sto ancora cercando di rianimare me stessa dopo la salita a San Luca, tu sia già riuscita a scrivere un articolo!
    Comunque secondo me Bologna merita almeno una settimana di visita perchè mi è rimasta la voglia… della città e anche dei tortellini!
    Che facciamo? Ci torniamo?

    • Reply
      tropicalspirit
      6 Aprile 2023 at 22:48

      Ci torniamo sicuro, ma tu mi fai morire non devi più mancare a nessun blog tour il tuo humor mi piace troppo, è stata davvero una bella giornata abbiamo scoperto luoghi molto piacevoli e anche la compagnia è stata davvero ottima

  • Reply
    LARA
    6 Aprile 2023 at 18:53

    Che belle che siete! Sarà stata una giornata stupenda, sarei venuta volentieri ma qui da noi adesso si apre la stagione e siamo nei preparativi grossi. Alla prossima ci sono!

    • Reply
      tropicalspirit
      6 Aprile 2023 at 22:45

      Ottimo è sempre una bella occasione per stare insieme a persone con cui si condivide la passione di viaggiare e scoprire luoghi

  • Reply
    Teresa Scarselli
    15 Aprile 2023 at 20:51

    Ti ho già detto che la giornata trascorsa con voi a Bologna è stata coinvolgente, istruttiva e spensierata! Un’esperienza da ripetere!

    • Reply
      tropicalspirit
      17 Aprile 2023 at 9:45

      Sì davvero da ripetere siamo state proprio bene

    • Reply
      tropicalspirit
      18 Aprile 2023 at 22:32

      Sì davvero una bella esperienza

  • Reply
    Erika
    18 Aprile 2023 at 15:54

    Che meraviglia Bologna, e che bellissima esperienza avete fatto! Vi ho seguite passo passo e mi avete fatto scoprire alcune cose di Bologna che non conoscevo!

    • Reply
      tropicalspirit
      18 Aprile 2023 at 22:31

      Sì è stata davvero una bella esperienza e per me anche la scoperta di una bella città che non conoscevo

  • Reply
    Silvia The Food Traveler
    3 Maggio 2023 at 10:47

    Sono stata a Bologna l’ultima volta secoli fa, e infatti i miei ricordi sono molto sbiaditi. Ho seguito il blog tour sui social e mi sarebbe piaciuto partecipare per vedere nuovamente questa città e anche per l’opportunità di incontrare di persona le altre blogger della community. Magari sarà per la prossima volta!

    • Reply
      tropicalspirit
      4 Maggio 2023 at 22:12

      Infatti bella la visita, io poi non ero mai stata a Bologna per cui ho apprezzato la città ma soprattutto bello rivedere blogger ormai amiche e conoscerne nuove, il bello della nostra community

  • Reply
    Monica Liverani
    17 Maggio 2023 at 21:03

    ahahaha ma come mail il Nettuno di Bologna provoca sempre un momento di Ilarità generale?

    • Reply
      tropicalspirit
      17 Maggio 2023 at 21:44

      Ormai questo non è più un segreto!!

Leave a Reply