Cosa vedere a Bogotà cuore pulsante della Colombia

Ultimo aggiornamento il 4 Luglio 2023 da tropicalspirit

È un pò che non vi racconto la Colombia, ma in questi giorni mi sono ritrovata a parlarne e mi sono resa conto che ho ancora tanto da dire, a iniziare dal descrivere la sua capitale Bogotà. Una città di contrasti, immensa e vivace circondata dalle vette andine e pervasa da un’atmosfera moderna diversa da tante altre città sudamericane. Spesso un viaggio in Colombia inizia proprio da qui.  La maggior parte dei voli internazionali arrivano e partono da questa città e quindi sono pronta a raccontare, come sempre, la mia esperienza e a farvi conoscere il cuore pulsante della Colombia. Se stai pensando a un viaggio in Colombia, o se come me sei affascinato dal Sud America, questo articolo può fare per te, ecco quindi i miei consigli su cosa vedere a Bogotà e cosa fare a Bogotà.

cosa vedere a Bogotà - Tropical Spirit

cosa vedere a Bogotà

Perché andare in Colombia

Ho visitato la Colombia nell’estate del 2019 e vi ho già raccontato quanto mi abbia affascinato questo paese. D’altronde in epoca pre covid questo stato sud americano era diventato una meta molto ambita dal turismo internazionale, piazzandosi addirittura al 2 posto dei luoghi da visitare nel 2019. Anche nel 2023 si presume una meta interessante da visitare ed è bene quindi iniziare ad assumere informazioni per organizzare un viaggio in Sud America. Questo è il Paese della varietà, della foresta amazzonica, del mare caraibico, delle città colorate, dei versi di Gabriel García Márquez e dei dipinti di Fernando Botero. Dopo il narcotraffico e le guerriglie cittadine, questa nazione ha solo voglia di risollevarsi e di mostrare le proprie bellezze. Perché la Colombia  sorprende in modo inaspettato: ci sono città coloniali e affollate metropoli, case più colorate di quelle di Burano, una natura rigogliosa con alberi alti quanto grattacieli, una popolazione sorridente e accogliente.

Perché andare in Colombia - La-Candelera-Bogotà - Tropical Spirit blog

La-Candelera-Bogotà

Caratteristiche di Bogotà

Bogotà è enorme, una metropoli a ben 2640 metri sul livello del mare, circondata da montagne ancora più alte. Popolosissima più di 10 milioni di abitanti e la popolazione è sempre in aumento. A prima vista richiama le classiche città sudamericane fatte di sali e scendi con numerosi sobborghi sovraffollati. Ha però una sua identità ben diversa. Qui le casette da cartolina della Candelaria convivono con gli alti grattacieli, la cucina in molti ristoranti raggiunge livelli top, ci sono rioni eleganti come la zona di Chapinero, i quartieri più pericolosi sono ormai confinati nell’estrema periferia.

Bogotà è pericolosa?

Con le giuste attenzioni non è più pericolosa di tante metropoli più conosciute. No dar Papaya è l’espressione colombiana per passare inosservati, ossia non ostentare gioielli, cellulari costosi, borse e tutto quanto possa attirare l’attenzione, questa è però una peculiarità di tante città del mondo e soprattutto sud americane. Ci sono ancora quartieri in mano a gang come il Barrio Egipto che non è possibile visitare da soli ma girando per i luoghi noti come la Candelaria o il centro si ci sente sicuri, gira tanta polizia ed è tutto molto trafficato.

Scala-con-graffiti-Bogotà - Colombia - Tropical Spirit Blog

Scala-con-graffiti-Bogotà

Quanti giorni stare a Bogotà

Bogotà è il centro culturale più importante della Colombia, ha grandi spazi verdi, piazze, strade moderne e un centro storico davvero suggestivo. Ci sono diversi quartieri da visitare e vari musei da scoprire. Almeno due giorni ci vogliono tutti poi da qui possono effettuarsi escursioni interessanti come Villa de Leyva e Zipaquira per visitare la Cattedrale di Sale in tal caso considerare più giorni a disposizione.

Io infatti sono stata a Bogotà tre giorni, due giorni pieni e uno ho fatto un’escursione a Villa de Leyva.  Come vi dicevo poi i dintorni meritano tanto per cui può essere considerata una base di appoggio per gite giornaliere anche se i percorsi per Zipaquira o Villa de Leyva sono piuttosto lunghi.

Cosa vedere a Bogotà: partire dalla Candelaria

La Candelaria è il centro storico della città qui sono concentrate la maggioranza delle attrazioni e  potrai immergerti in una magica atmosfera coloniale. Non sembra neanche di essere in una grande metropoli: vie acciottolate, palazzi coloniali, edifici in mattoni, chiese antiche e tanti locali, ricorda quasi un pueblo raccolto in città. Il punto di partenza tradizionale per la visita della città è Plaza Bolivar, una grande piazza dominata dalla statua di Simon Bolivar e da edifici coloniali, nonché dalla cattedrale in stile neoclassico. Il modo migliore per conoscere questo Barrio è affidarsi a uno dei tanti free tour che partono giornalmente in città, un’esperienza che consiglio davvero in Colombia, anche in altre città l’ho provato, come ad esempio a Cartagena, sono perfettamente organizzati, utili e ho sempre trovato guide molto preparate. A proposito rimando anche al mio articolo su cosa vedere a Cartagena per scoprire un altro pezzo di Colombia.

Io mi sono affidata a Beyond Tour e il primo approccio con la città è partito proprio da questo quartiere. Abbiamo girato in lungo e largo questo gioiello coloniale e ci siamo immersi nei vicoli straripanti di balconi fioriti, ci siamo riempiti gli occhi di colori in Calle del Embudo, una via ricca di street art, dove troverete i più iconici graffiti che probabilmente avete già visto su guide o riviste, abbiamo visitato la fondazione dedicata a Gabriel Garcia Marquez che io adoro, per cui già solo tale visita mi aveva appagato completamente.

centro storico Bogotà -Calle-del-Embudo-Bogotà - Tropical Spirit Blog

Calle-del-Embudo-Bogotà

Cosa vedere a Bogotà: ammirare la street art della città

La Colombia è davvero colorata! Mi ha colpito tantissimo questo aspetto e in diverse città oltre alla varietà dei colori delle case, ho trovato tanta splendida street art. Praticamente un museo a cielo aperto, tanti quartieri sono stati riqualificati e pullulano di graffiti  multicolori. Quest’arte è infatti stata riconosciuta come una forma di riqualificazione urbana e incoraggiata notevolmente dalle istituzioni. Bogotà è ricchissima di street art! Alcuni graffiti sono stati realizzati da artisti di fama internazionale. Per approfondire quest’aspetto  ti segnalo la possibilità di uno splendido free tour alla scoperta della street art della città. Un tour di circa 2 ore che ti condurrà anche in vie meno batture del centro storico e ti racconterà il significato dettagliato di tanti graffiti.

Street-Art-Bogotà - Colombia - Tropical Spirit Blog

Street-Art-Bogotà

 

Cosa vedere a Bogotà: osservare la città dall’alto di Monserrate

La vetta di  Monserrate è il punto più alto della città, 3152 mt. Si trova proprio sopra la Candelaria e si piò raggiungere con una funicolare, in funivia o a piedi. Da lassù si ha una bella vista sulla metropoli e se si ha la fortuna di trovare una giornata serena si può osservare l’immensità di Bogotà dall’alto del suo belvedere. La chiesa bianca che si trova in cima è una meta di pellegrinaggio per la statua dell’altare del Senor Caido risalente al 1650 alla quale sono stati attribuiti vari miracoli.

 Monserrate - Colombia - Tropical Spirit

Panorama da Monserrate

Cosa vedere a Bogotà: girar per musei

Bogotà è una città ricca di musei, da non perdere sono assolutamente il Museo dell’Oro e il Museo Botero.

Museo Botero di Bogotà

Il Museo Botero è inserito in un palazzo coloniale la Casa della Moneda sempre nel quartiere La Candelaria e comprende una meravigliosa raccolta di dipinti che il pittore Fernando Botero regalò alla città a condizione che l’accesso al museo restasse gratuito. Il museo rimane chiuso il martedì. Qui troverete circa duecento opere dell’autore oltre a dipinti di artisti appartenenti ai più importanti movimenti europei sviluppatisi fra Ottocento e Novecento, tra i quali: Monet, Matisse, Picasso, Chagall, Dalí .

Non potete perdervi questa carrellata di opere in cui la forma è dilatata all’ennesima potenza, caratteristica propria di questo artista. Il museo è free.

Museo Botero - Tropical Spirit Blog

Museo Botero Bogotà

Museo dell’Oro di Bogotà

Il Museo del Oro comprende una raccolta immensa di reperti in oro ritrovate in Colombia e risalenti al periodo pre-colombiano, fu fondato nel 1939 dal Banco della Repubblica di Colombia, la banca centrale colombiana, al fine di proteggere il patrimonio archeologico nazionale.

Anche questo museo si trova nel centro storico e ricordatevi che è chiuso il lunedì mentre la domenica è gratuito per cui sempre molto affollato.

Cosa vedere a Bogotà: osservare i colombiani

In Colombia ogni occasione è buona per fare festa, i colombiani amano la musica, il ballo, la convivialità. Girando per le strade della città più di una volta mi sono imbattuta in colombiani che ballavano per strada con quel ritmo e movenze sensuali che solo in Sud America ritrovo sempre. Ecco penditi del tempo e osserva, sarai contagiato dalla loro euforia e dal bien vivre che caratterizza tanti popoli latini.

graffiti di Bogotà - Colombia - Tropical Spirit Blog

graffiti-Bogotà

Quando andare a Bogotà

Il clima è sempre piacevole anche se spesso nuvoloso per cui può essere visitata tutto l’anno. I periodi più secchi sono da dicembre a febbraio e da giugno a settembre. Io l’ho visitata in agosto e ho trovato fresco spesso indossavo un 100 grammi. L’altitudine influenza il clima e la temperatura è tra i 15 e i 22 gradi.

Candelaria - Colombia - Tropical Spirit

Strada Candelaria

Dove mangiare a Bogotà

Dopo aver descritto cosa vedere a Bogotà non si può tralasciare l’aspetto culinario della città. In Colombia in generale e in particolare a Bogotà il panorama culinario è ricchissimo. La cucina vanta ottimi ingredienti e sempre più ristoranti esclusivi stanno nascendo. La frutta è eccezionale, il lupo è il frutto nazionale e viene usato in molti piatti, poi ci sono le granadilla e i curumba, ma la lista è molto lunga.  Il posto migliore per scoprirla è l’immenso Mercato di Paloquemao ,  dove è possibile anche assaggiare tanto street food locale come : arepas, buñuelos ed empanadas,  lechona (maiale arrosto e sfilacciato). Organizzano anche degli interessanti food tour che permettono di assaggiare un po’ tutto e conoscere le tradizioni culinarie locali.

Vi segnalo i ristoranti che ho provato:

  • Gato Negro un ristorante situato nel Parque 93, zona che insieme alla zona rosa è particolarmente consigliata per la sera, locale carino cena discreta;
  • Ancien Carnes de Res, situato nella zona rosa, un locale molto particolare.  Colorato e kitsch, enorme si sviluppa su più piani. S’ispira alla Divina Commedia ed è unico nel suo genere. È sempre gremito di gente, molto eccentrico, pieno di oggetti di tutti i tipi. Mangiato abbastanza bene;
  • Gato Gris un locale carino nella Candelaria in una casa coloniale dove si suona musica dal vivo, ristorante molto gradevole;
  • Quinua y Amaranto ristorantino delizioso vegetariano, piccolo con pochi tavoli si mangia un menù fisso a base di zuppa frittata e dolce;
  • De Una piccolo locale sempre nel centro storico ottimo per uno spuntino veloce.

Se siete alla ricerca di altri spunti sulla Colombia ecco l’articolo perfetto per organizzare il vostro itinerario in Colombia,  se invece se volete affidarvi a me per l’organizzazione contattatemi sarò felice di creare un itinerario a misura vostra.

 

 

Potrebbe interessarti anche….

39 Comments

  • Reply
    Veronica
    3 Dicembre 2021 at 16:57

    Ammetto che non avrei mai pensato a Bogotà come meta di viaggio, non perchè non fosse interessante ma perché ne ho sempre saputo poco. La street art, i musei e le viste dall’alto mi intrigano particolarmente. Anche dal punto di vista culinario dev’essere una bomba,

    • Reply
      tropicalspirit
      3 Dicembre 2021 at 23:43

      Lo so Bogotà ma la Colombia in generale non è molto considerata come meta di viaggio, sempre considerata pericolosa e inospitale, in realtà non è così

  • Reply
    Babi | Wanderlust in Travel
    3 Dicembre 2021 at 18:35

    Wow! Davvero incredibile questa città!
    Dal tuo racconto e dalle foto mi ricorda molto Lima
    I musei, la stret art e le viste sono pu ti in comune.
    Mi piacerebbe molto girare la Colombia, credo che dia un viaggio nelle mie corde

    • Reply
      tropicalspirit
      3 Dicembre 2021 at 23:44

      Sì penso proprio di sì, paese molto interessante sotto tanti punti di vista.

  • Reply
    Maria Grazia
    4 Dicembre 2021 at 19:36

    E’ forse uno dei paesi sudamericani più sottovalutati e invece è davvero un concentrato di bellezza e di arte ! L’ho rivalutata attraverso il tuo racconto !

    • Reply
      tropicalspirit
      10 Dicembre 2021 at 9:12

      Sì proprio un paese sottovalutato per questo mi piace raccontare molto

  • Reply
    Patrizia
    7 Dicembre 2021 at 11:47

    Quanto tempo stare a Bogotà? Tutta la vita! Una delle mie mete più ambite. Musei, buon cibo e gente sorridente, non potrei chiedere di meglio!

    • Reply
      tropicalspirit
      10 Dicembre 2021 at 8:58

      Sì davvero una bellissima città

  • Reply
    Silvia The Food Traveler
    8 Dicembre 2021 at 13:39

    Non avevo mai preso in considerazione la Colombia, poi negli ultimi mesi ho visto alcune serie ambientate in questo paese e la lampadina della curiosità si è accesa, e mi sa che non si spegnerà fino a quando finalmente metterò piede in questo paese. Il tuo articolo lo salvo da cima a fondo!

    • Reply
      tropicalspirit
      10 Dicembre 2021 at 8:49

      Un paese a cui non si pensa molto ma altrettanto bello in Sud America

  • Reply
    ANTONELLA MAIOCCHI
    8 Dicembre 2021 at 17:07

    Ho pensato spesso alla Colombia e poi, lo ammetto, per paura non ci sono mai andata. Mi affascina la storia di questa città, adoro i libri di Marquez e quelle atmosfere un pò a metà tra il sogno e il vero che ho ritrovato nelle tue foto. Grazie per questo bellissimo articolo che mi ha fatto vedere Bogotà sotto una luce diversa

    • Reply
      tropicalspirit
      10 Dicembre 2021 at 8:48

      Sì anche io ho proprio percepito quell’atmosfera tra sogno e realtà, ancora di più poi a Cartagena, il realismo magico esiste davvero!

  • Reply
    Paola
    8 Dicembre 2021 at 17:10

    Il Sudamerica è uno dei miei sogni, da una vita.sicuramente la Colombia è una delle mete da vedere almeno una volta nella vita. Adoro tutto di questi posti: i colori, le persone, la musica. La meraviglia.

    • Reply
      tropicalspirit
      10 Dicembre 2021 at 8:47

      Sì tutto ciò è proprio il bello del Sud America: persone, colore, atmosfera!

  • Reply
    Marina
    28 Dicembre 2021 at 18:28

    Non sono mai stata in America Latina e confesso che non sapevo cosa ci si potrebbe aspettare da Bogotà: il tuo articolo è stata davvero una rivelazione! Sicuramente anche la cucina del luogo sarà gustosissima.

    • Reply
      tropicalspirit
      29 Dicembre 2021 at 17:50

      Sì anche quella un’esperienza dai cibi locali a tanto internazionale.

  • Reply
    Elisabetta
    18 Gennaio 2022 at 14:55

    Pensa che proprio nel 2019 stavo valutando la Colombia come meta per il 2020, poi sappiamo tutti com’è andata.
    Dovessi andare in Colombia, mi concentrerei anche su altre località, ma quando visito un nuovo Paese mi piace comunque trascorrere qualche giorno nella sua capitale e sicuramente a Bogotà mi piacerebbe visitare il museo con le opere di Botero e il quartiere de La Candelaria

    • Reply
      tropicalspirit
      19 Gennaio 2022 at 8:26

      Una destinazione che io ho sponsorizzato molto mi è piaciuta tanto, insolita ma ricca di attrazioni.

  • Reply
    Bru
    2 Marzo 2022 at 2:44

    una città a cui pochi viaggiatori pensano ma che tu con il tuo racconto e le tue foto ha trasformato in una meta desiderata
    bravissima
    li leggerò tutti i tuoi articoli sulla Colombia !

    • Reply
      tropicalspirit
      2 Marzo 2022 at 8:49

      La Colombia mi ha conquistata devo scrivere ancora

  • Reply
    Annalisa Spinosa
    28 Febbraio 2023 at 13:40

    Non credo ci siano città più pericolose di altre. Come sempre vale la buona regola di partire senza gioielli e di prestare accortezza. Bogotà sembra davvero essere una meta speciale, allegra soprattutto. Spero di riuscire a vederla dal vivo prima o poi.

    • Reply
      tropicalspirit
      1 Marzo 2023 at 8:43

      Su questo non sono d’accordo ci sono parti del mondo in cui ti senti comunque meno tranquilla ma la regola di non dare nell’occhio vale ovunque anche nelle città più frequentate e apparentemente tranquille

  • Reply
    ANTONELLA
    28 Febbraio 2023 at 21:41

    Ci andrei anche solo per il museo di Botero! Ho una vera passione per l’architettura coloniale e mi sono persa nelle tue belle foto che rendono benissimo l’atmosfera vivace delle città latinoamericane

    • Reply
      tropicalspirit
      1 Marzo 2023 at 8:31

      Anche io adoro le atmosfere latino americane, una delle parti del mondo che preferisco

  • Reply
    Teresa
    1 Marzo 2023 at 10:46

    Io e Gianni abbiamo viaggiato tanto, ma del Sud America abbiamo visto solamente il Brasile. La Colombia però ci attira moltissimo e potrebbe essere la nostra prossima tappa in quella parte del mondo. Intanto, mi salvo i tuoi articoli, poi vedremo!

    • Reply
      tropicalspirit
      2 Marzo 2023 at 12:29

      Io invece sono amante del Sud America per cui lo consiglio spesso, il calore e l’atmosfera latina è unico

  • Reply
    La Kry
    1 Marzo 2023 at 13:21

    Una mia amica ha studiato a Bogotà e mi ha parlato benissimo sia della città che del cibo e ammetto che l’ho sempre invidiata per questa sua esperienza… poi tu mi dici che in agosto ci sono tra i 15 e i 22 gradi, che è la mia descrizione esatta del paradiso, ci aggiungi il museo Botero e a me prudono i polpastrelli per premere sul tasto prenota!

    • Reply
      tropicalspirit
      2 Marzo 2023 at 12:30

      Anche il cibo in effetti è ottimo, tutti ingredienti per affascinare infinitamente

  • Reply
    Eliana
    1 Marzo 2023 at 13:48

    Mi è venuta voglia di scoprire la Colombia grazie ai tuoi articoli sul blog: mi sembra coloratissima e ricca di luoghi straordinari da esplorare, adatti a ogni tipo di viaggiatore. Bogotà rispetto l’animo allegro di questo Paese quindi sarà per me una tappa imprescindibile!

    • Reply
      tropicalspirit
      2 Marzo 2023 at 12:31

      Sì sarà che mi è piaciuta davvero molto ma io la racconto e la incentivo spesso, mi fa piacere averti incuriosito

  • Reply
    Paola
    1 Marzo 2023 at 15:34

    Avevo prenotato già i voli per un lungo viaggio in Colombia, tra Bogotà, Medellin, Cartagena e qualche giorno di riposo a San Andres. Poi è arrivato il Covid ed ho dovuto disdire e combattere per riuscire ad avere qualche rimborso. La Colombia mi è rimasta nel cuore e mi piacerebbe molto riorganizzare il viaggio mancato.

    • Reply
      tropicalspirit
      2 Marzo 2023 at 12:32

      Allora devi riorganizzare le tappe indicate sono tutte imperdibili, per mio consiglio tralascerei solo San Andres che ha ben poco di Colombia

  • Reply
    LARA
    1 Marzo 2023 at 16:57

    Certo che l’america del sud ha un fascino tutto suo, non ha eguali al mondo. I colori, l’architettura, le tradizioni sono secolari e misteriose, lo si percepisce ovunque, anche nei volti dei bambini. Bello l’articolo, grazie di averne parlato, la Colombia la conosco ora con te.

    • Reply
      tropicalspirit
      2 Marzo 2023 at 12:34

      Vero un fascino che mi ha conquistato, io ho girato diversi stati del Sud America e mi hanno davvero affascinato

  • Reply
    Tamara Bonfrate
    1 Marzo 2023 at 17:48

    Tamara

  • Reply
    Libera
    2 Marzo 2023 at 8:08

    Al momento i miei viaggi intercontinentali sono tutti rivolti ad Asia e Africa ma terrò presente la Colombia per il futuro, i suoi colori sono davvero splendidi.

    • Reply
      tropicalspirit
      2 Marzo 2023 at 12:26

      Tienine conto perché il Sud America è altrettanto bello!

  • Reply
    Roberta
    28 Marzo 2023 at 15:30

    Già dalle foto si intuiscono i colori e le meraviglie di questa città, bellissima la street art.. Una parte del mondo ancora poco pubblicità secondo me che sicuramente merita una visita!

    • Reply
      tropicalspirit
      28 Marzo 2023 at 22:49

      Sì assolutamente poco conosciuta la Colombia sarà per questo che mi è piaciuta proprio tanto

Leave a Reply